1000 Miglia a Parma il 17 giugno 2022
Sono stati rivelati i dettagli della storica 1000 Miglia che, anche quest’anno, farà tappa a Parma. A rivelare i particolari sono stati gli organizzatori della Freccia Rossa.
Si tratta dell’edizione numero 40, della storica gara di macchine, in cui i concorrenti dovranno attraversare l’Italia con partenza e arrivo da Brescia, fra le tappe: Cervia-Milano Marittima (15 giugno), Roma (16 giugno) e Parma (17 giugno) per finire a Brescia (18 giugno).
Nel conferenza che si è tenuta a Brescia si è parlato del gemellaggio inquadrato nel progetto Brescia-Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023, ma anche della scelta del periodo estivo per la 1000 miglia. La scelta non è infatti stata casuale, si è optato per giugno per poter usufruire del bel tempo e di condizioni di luce più favorevoli.
Che cos’è la 1000 Miglia?
La Mille Miglia è una gara automobilistica stradale disputata in Italia tra il 1927 e il 1957. Era una gara di velocità in linea con partenza e arrivo a Brescia, i concorrenti dovevano arrivare fino a Roma e poi attraversare il centro-Nord Italia. Il nome della gara si deve alla lunghezza del percorso: lungo circa 1600 chilometri corrispondenti a circa mille miglia imperiali. Dal 1977 alla gara potevano partecipare solo le macchine prodotte entro il 1957 che avevano già preso parte alla gara.
L’edizione rievocativa che ha visto più partecipanti è stata quella del 2017 con ben 705 iscritti.
1000 Miglia a Parma il 17 giugno 2022
La 1000 Miglia vedrà la sua terza tappa a Parma, il 17 giugno 2022 e sarà la più lunga della gara. Partite da Roma, le macchine raggiungeranno Ronciglione, poi Siena e poi si dirigeranno in direzione di Viareggio, per infine giungere in serata a Parma. Infine il 18 giugno, i concorrenti svolgeranno una serie di prove nel circuito di Varano Melegari, poi da Salsomaggiore Terme, Stradella, Pavia raggiungeranno l’Autodromo di Monza ed infine Brescia.
Le novità della 1000 Miglia
Siamo giunti alla quarantesima edizione della 1000 Miglia, la storica rievocazione della corsa. Una delle novità sarà il senso di marcia invertito, rispetto alle recenti edizioni, ovvero s’intende riprendere il senso antiorario come era nelle edizioni della corsa originale di velocità.
Questo è l’ottavo anno in cui la corsa farà tappa a Parma, dove fra l’altro si celebrerà il 50esimo anno di fondazione dell’Azienda Dallara, come ha ricordato l’assessore al Turismo, Cristiano Casa, che in una conferenza stampa si è detto molto soddisfatto per la tappa della celebre gara a Parma, che è inoltre una grande occasione per la città per farsi conoscere ed ammirare.