Alimentazione per cani e gatti: due consigli utili per la salute
I padroni di cani e gatti solitamente si chiedono quale sia la migliore alimentazione per i propri amati amici a quattro zampe. Gli studi degli ultimi anni al riguardo sono molto utili, in quanto hanno messo in evidenza come l’alimentazione ideale per gatti e cani non sia esclusivamente a base di croccantini o cibi solidi, contrariamente a quanto pensavano molti fino a poco tempo fa.
Un’alimentazione di questo genere tende infatti, nel corso degli anni, a portare ad un consumo di liquidi troppo limitato, soprattutto nei gatti. Di conseguenza un’alimentazione basata solo su cibi “secchi” può facilitare l’insorgere di problemi di salute come calcoli o cistiti. Proprio perché abbiamo a cuore l’alimentazione dei nostri amici, noi di Ca’ Bianca abbiamo realizzato una linea di biscotti per cani fatti in casa, preparati con materie prime Human Grade e realizzati a mano.
Alimentazione corretta per gatti e cani
Proprio in virtù di quanto appena detto, gli esperti suggeriscono un’alimentazione varia e possibilmente di natura Bio, anche per gatti e cani. Per prima cosa occorre precisare quindi che una giusta alimentazione di questo genere prevede la combinazione tra cibi umidi, che contengano un’alta percentuale di acqua, e crocchette o croccantini, che dir si voglia. In questo modo i nostri adorati animali possono idratarsi anche attraverso il cibo, con benefici per l’organismo nella sua interezza e in particolare per la salvaguardia delle vie urinarie.
Questa pratica ha anche il vantaggio di rendere più soddisfacenti i pasti per gli animali, in quanto li rende diversificati nel loro apporto nutrizionale. Se seguita fin dalle prime fasi di vita dei cuccioli, abituerà l’animale domestico ad una dieta variabile e di conseguenza più salutare. Oltre alla varietà però gli esperti consigliano di utilizzare cibo biologico. Infine un aspetto importante per il benessere degli animali, ma spesso anche dei padroni, è quello legato alla compagnia. Non dimenticate mai infatti che gli animali amano la vostra compagnia e non vorrebbero mai separarsi da voi. Soprattutto i cani dovrebbero sempre far parte delle vostre vacanze, selezionando una struttura disposta ad accoglierli come meritano, come ad esempio il nostro agriturismo con campo di agility dog.
I vantaggi di una dieta Bio
La cosiddetta “dieta Bio” è importante per gli animali, proprio come lo è per noi. Facciamo infatti tutti parte di uno stesso eco-sistema ed è evidente che nutrirci in modo più naturale possibile comporta molti vantaggi per il nostro organismo. D’altronde infatti è evidente che anche nell’uomo è fondamentale un’alimentazione sana ed equilibrata. Grazie ad una dieta di tipo Bio, gatti e cani ottengono molti vantaggi in termini di salute, come ad esempio:
- giusta quantità di nutrienti;
- cura delle vie urinarie;
- miglior fonte di energia;
- cura dell’idratazione;
- cibo più salutare.
Gli esperti del settore hanno infatti dimostrato che una dieta Bio influisce positivamente sul corretto bilanciamento tra acqua ed elettroliti (una forma di minerali) presenti nel corpo dell’animale. In questo modo gatti e cani ottengono infatti i liquidi necessari per svolgere al meglio tutti i processi biologici, inclusi la circolazione sanguigna, la respirazione e la digestione. Un’alimentazione bio è quindi un’alimentazione corretta per gatti e cani, perché più sana.
Scelta degli alimenti per cani e gatti
Abbiamo quindi stabilito che gli alimenti per cani e gatti devono essere vari e di natura biologica. Quindi il primo passo utile è quello di acquistare online o in un negozio di animali delle crocchette di produzione biologica. Vediamo però come scegliere il cibo cosiddetto “umido”. Questo può essere acquistato (nelle classiche scatolette), oppure preparato in casa. In passato spesso si diceva che per i nostri amici a quattro zampe era più salutare acquistare cibo per cani e gatti, piuttosto che dargli gli avanzi.
Questo è vero solo in funzione del fatto che a cani e gatti venivano in passato destinati gli avanzi della tavola. Generalmente gli alimenti consumati nella vita quotidiana dalle famiglie italiane erano ricchi di grassi e appesantiti dai metodi di cottura “tradizionali”. Per questo motivo non erano assolutamente adatti all’alimentazione degli animali domestici, in quanto potevano provocare gravi malattie.
Se però associamo invece l’alimentazione per cani e gatti di tipo casalingo ad una preparazione apposita e selezionata, allora il discorso cambia molto. In questo caso la dieta Bio del nostro animale domestico dovrebbe prevedere:
- una combinazione di proteine (diversi tipi di carne);
- una piccola aggiunta di “grassi buoni” (olio);
- fonti di vitamine e minerali (polveri presenti in commercio, in quanto generalmente gatti e cani non amano le verdure);
- fonti di fibre (vegetali o amidacei).
Un’alimentazione per cani e gatti casalinga che tenga conto di questi fattori sarebbe sicuramente realmente molto salutare. Se da un lato questa sarebbe ottimale dal punto di vista nutrizionale, va però detto che per contro curare in questo modo l’alimentazione del proprio animale richiede molto tempo. Per coloro che non hanno la possibilità di preparare il cibo in questo modo esiste comunque una valida alternativa salutare.
Scelta di croccantini e cibo umido di qualità
Inutile sottrarsi a questa logica, un’alimentazione di alta qualità porta l’animale a vivere meglio e più a lungo. Per questa ragione occorre selezionare bene i cibi prima di acquistarli. I croccantini in alcuni casi possono contenere anche degli alimenti specifici, utili per curare determinate patologie o per equilibrare eventuali carenze presenti nell’organismo dell’animale. Come abbiamo visto non possono però essere l’ingrediente unico dell’alimentazione e devono essere associati al cibo “umido” preparato in casa o acquistato.
Su che base scegliere i cibi? Dei croccantini (cibo secco) di buona quantità dovrebbero contenere una quantità di acqua compresa tra l8% e il 12%. Un buon cibo umido può invece contenere fino all’80% di acqua (talvolta indicata con la percentuale di umidità), rappresentando un reale valore aggiunto per il gatto o per il cane. Come abbiamo visto sarebbe poi molto importante limitare la scelta di questi alimenti solamente ai cibi Bio, ovvero realizzati con ingredienti sani e privi di pesticidi o di animali nutriti con prodotti vegetali, per quanto concerne le carni. Variare queste due tipologie di cibo e selezionarne la qualità (purtroppo il commercio è saturo di cibi spazzatura anche per gli animali), vi permetterà di dare il meglio ai vostri amici a quattro zampe.