Birrificio Turris: un prodotto tutto da assaporare “made in Valtaro”

La storia che vi raccontiamo oggi arriva da pochi chilometri di distanza dal nostro agriturismo di Ostia Parmense. Vogliamo presentarvi un birrificio artigianale, realizzato da due ragazzi che hanno avuto il coraggio di credere nel proprio sogno. Davide e Chiara sono i titolari del birrificio Turris, marito e moglie appassionati di hombrewer, ovvero di birrificazione casalinga. Il loro grande merito è stato però quello di saper abbinare le loro capacità nella realizzazione della birra alla coltivazione del prodotto essenziale: l’orzo. Oltre a quello di saper credere nella possibilità di realizzare il loro sogno.

Questa coltivazione, rigorosamente di tipo biologico, avviene in un’azienda agricola situata nel versante volto verso sud nel paese di Borgotaro, in un contesto incontaminato e valorizzato anche dalla presenza di bellissimi animali, come le pregiate pecore Suffolk e i bovini. Davide si occupa della coltivazione del luppolo, con la speranza di riuscire presto a coprire l’intero fabbisogno del birrificio. Buona parte delle soddisfazioni che questo birrificio locale riesce a dare ai propri clienti partono proprio dal suo lavoro portato avanti con impegno e professionalità. Nel nostro agriturismo con ristorante in Val Taro avrete la possibilità di degustare queste ottime birre a produzione locale.

Birrificio Turris: un prodotto tutto da assaporare "made in Valtaro"

Visita guidata al birrificio

I clienti del nostro agriturismo possono visitare il birrificio Turris e vedere come nasce questa bevanda nostrana. Le visite guidate sono prenotabili tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, compatibilmente con gli impegni di produzione e la domenica nel periodo compreso tra novembre e maggio. La visita può essere svolta con tre modalità:

  1. base: comprende la degustazione di tre birre a scelta, accompagnate da ottimi stuzzichini al costo di 12 euro a persona;
  2. golosa: comprende la degustazione di cinque birre, accompagnate da sfiziose torte salate e formaggi locali al costo di 22 euro a persona;
  3. visita senza degustazioni al costo di 4 euro a persona.

Per i gruppi numerosi sono previsti sconti sul prezzo. La disponibilità dei gestori permette di avanzare richieste personalizzate. Inoltre durante il periodo estivo pè possibile visitare anche gli appezzamenti agricoli. Turris ha anche uno spaccio di degustazione. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al 3480581600.

Qualità e territorialità del Birrificio Turris

La selezione delle materie prime e la loro territorialità sono due aspetti fondamentali che orientano il prodotto finale, una “birra made in Valtaro“. Ne è un esempio la birra denominata “Regina del Bosco”, dove l’ingrediente principe sono le castagne raccolte nella proprietà di famiglia ed essiccate a fuoco vivo di legna, come previsto dalla tradizione più antica di questa ricetta. In questo 2021 il birrificio Turris si è dato l’obiettivo di realizzare una birra biologica certificata con ingredienti al 100% italiani.

La territorialità di questo birrificio è evidente anche nel nome, Turris richiama infatti le origini di Borgotaro che veniva chiamata così in epoca longobarda. Questi ragazzi parlano con grande passione del proprio prodotto e ne hanno tutte le ragioni. Oltre ad essere appassionati dal loro lavoro, ricco di impegno e soddisfazioni, sono anche gli artefici di una bellissima forma di economia produttiva di montagna, un po’ come il nostro agriturismo.

Insieme facciamo parte di un’economia sostenibile e circolare, che affonda le proprie radici nella tradizione del passato ma che ha anche la forza di guardare al futuro grazie alla digitalizzazione e a metodi di produzione all’avanguardia. Il tutto avviene anche nel rispetto dell’ambiente, visto che la birra viene prodotta con lavorazioni che non producono rifiuti.

Come si svolge la lavorazione

Le pecore e i bovini allevati in modo naturale contribuiscono alla spontanea concimazione dei campi. Alla base di tutti i processi questi ragazzi hanno saputo mettere la professionalità e il desiderio di sperimentare metodi efficaci. Riescono così anche a sostenere un territorio che amano profondamente e che hanno il merito di considerare come una ricchezza.

Nella lavorazione della birra Turris vengono utilizzati:

  • malto d’orzo;
  • luppolo;
  • lievito;
  • acqua.

Il malto d’orzo è realizzato con chicchi d’orzo germogliati, ai quali vengono poi tagliate le radichette e vengono poi tostati fino al colore desiderato. I luppoli sono la parte più amata e speziata dei malti, essenziali nella birra. Questi vengono aggiunti durante l’ultima mezz’ora della bollitura, in modo da preservare gli aromi e i sapori. Il lievito nella birra ha la funzione di fermentare gli zuccheri del mosto e trasformarli in alcol etilico e in altri importanti elementi utili per il gusto finale contenuto nella birra. L’acqua è fondamentale perché contiene una composizione essenziale di sali minerali e di altre sostanze naturali. Di conseguenza, come avviene per la pizza e per il caffè, influenza il gusto e la produzione della birra essendo l’acqua della Val Taro molto buona.

Le operazioni di macinatura e miscelazione avvengono nella sala di cottura del birrificio. La durata e la temperatura di cottura delle birre variano invece a seconda della tipologia di birra prodotta. Il prodotto finale è tutto da scoprire e degustare.

Birrificio Turris: un prodotto tutto da assaporare "made in Valtaro"

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *