Cani da tartufo: quali sono le razze migliori?

Perché i cani da tartufo sono indispensabili? Un tartufo è un vero e proprio tesoro sulla nostra tavola, permette di realizzare ricette particolarmente gustose e il suo consumo appassiona milioni di persone nel mondo. Prima di arrivare alla preparazione di un tartufo occorre però trovarlo e questo non sarebbe possibile senza un leale alleato a quattro zampe, il nostro cane da tartufo.

Cercare dei tartufi può essere un’operazione molto appassionante, rilassante perché permette di immergersi completamente con il corpo e con la mente nella natura e al tempo stesso emozionante. Sarebbe però totalmente inutile se non fossimo accompagnati da un cane abile in questa importante ricerca. Dietro ogni buon tartufaio c’è sempre, e ripetiamo sempre, un ottimo cane. I cani da tartufo sono infatti i protagonisti principali di questa ricerca e insieme al tartufaio formano una squadra perfetta, indivisibile.

Quali caratteristiche devono avere i cani da tartufo?

In Italia la normativa vigente prevede che la ricerca del tartufo, sia bianco che nero, sia obbligatoriamente affidata ad un cane addestrato per questo scopo. La legge non stabilisce però quali siano le razze prescelte per questa bellissima ricerca, di conseguenza ogni tartufaio può scegliere il cane che preferisce. Ovviamente però ci sono alcune razze maggiormente adatte, per il carattere e le capacità del cane che lo possono rendere più facilmente addestrabile e dotato di un olfatto migliore.

I cani da tartufo infatti dovrebbe soddisfare alcuni importanti requisiti:

  • avere un olfatto particolarmente sviluppato;
  • essere in grado di separare i vari odori;
  • avere la capacità di restare concentrato sulla propria ricerca;
  • possedere una buona resistenza alla fatica;
  • non essere attratto dalla selvaggina;
  • avere un carattere equilibrato e obbediente.

L’obbedienza è un aspetto fondamentale, forse il principale. Il cane da tartufo oltre ad essere in grado di scovare il tartufo con il proprio olfatto, deve avere la volontà di indicare al padrone il punto in cui scavare. I cani da tartufo inoltre sono di solito molto obbedienti e si fermano non appena il padrone glielo ordina. Questo è il motivo per cui non vengono più utilizzati i maiali per cercare i tartufi. Quest’ultimi infatti sono i migliori al mondo per capacità di trovare i tartufi ma non hanno alcuna volontà di collaborare e cercano soltanto di mangiare loro il tartufo appena trovato.

Cani da tartufo: quali sono le razze migliori?

Quali sono le razze migliori per un cane da tartufo?

Occorre fare una premessa: ogni cane, così come ogni persona, è diverso dagli altri per caratteristiche e carattere. Anche all’interno di una stessa razza, o di una stessa cucciolata, due cani avranno infatti caratteri differenti. Tuttavia è comunque evidente che esistono delle razze che, in linea generale, sono più adatte per la ricerca dei tartufi. Quelle preferite dai tartufai professionisti sono:

  • Lagotto Romagnolo;
  • Bracco;
  • Jack Russel;
  • Cocker;
  • Spinone;
  • Pointer.

Il primo aspetto collegato alla ricerca di un cane da tartufo è poi quello relativo alla zona di appartenenza e al territorio che sarà oggetto della ricerca. In Appennino sono frequenti molte salite e scarpate scoscese che si adattano molto bene al Bracco e al Pointer perché hanno il passo lungo ed evitano al padrone fatiche inutili. Il Lagotto Romagnolo è eccezionali in boschi pianeggianti che si districano tra fossati e sentieri. Questo cane si fa apprezzare particolarmente per il suo passo corto e per il carattere calmo, anche durante la ricerca. Un aspetto che lo rende anche più facile da gestire anche per il padrone.

Per quest’ultima ragione gli incroci con il Lagotto e il Lagotto di razza sono più adatti anche a chi si appresta a muovere i primi passi in questo nuovo ed appassionante mondo. I tartufai più esperti possono invece cimentarsi anche nel gestire i Pointer, abili cercatori ma dal carattere molto irruento e difficili da controllare.

Per i cani da tartufo è obbligatorio l’addestramento?

Il commercio dei cani da tartufo si compone di: cani già addestrati e cani non addestrati ma adatti per essere resi buoni cercatori. Un cane già addestrato costa ovviamente di più ed è maggiormente adatto per un principiante, in modo da avere la certezza della sua reale utilità e collaborazione. Un tartufaio più esperto può invece anche decidere di acquistare dei cani non ancora educati, per poi addestrarli personalmente con pazienza. Il Lagotto è particolarmente amato tra i tartufai perché è anche più facile da addestrare, grazie al suo carattere docile e affabile.

Oltre all’addestramento è però fondamentale il rapporto di fiducia e amore reciproco che si instaura tra cane e padrone. La fiducia reciproca anche in questo ambito è un aspetto importantissimo e realmente produttivo. Sono quindi tanti i fattori che possono rendere un cane un ottimo cercatore e la razza è solo uno dei tanti aspetti. Infatti un cane ben addestrato che non ha però un buon rapporto con il suo padrone, renderà infatti molto meno di un cane qualunque che ha però il forte desiderio di soddisfare il padrone.

Dove cercare i tartufi?

In Italia ci sono molti posti bellissimi dove poter cercare con soddisfazione i tartufi. Uno di questi è sicuramente l’alta Valtaro, al confine tra Liguria, Toscana ed Emilia Romagna, e l’alta Val Baganza in Provincia di Parma, dove si trova il rinomato tartufo nero di Fragno. Per informazioni o per provare questa esperienza unica anche in modo occasionale, potete leggere la nostra Trekking Dog Adventure.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *