Cani e bambini: consigli utili per una convivenza felice

Cani e bambini sono un’accoppiata meravigliosa, in grado di rendere la casa una fonte continua di emozioni e di felici esperienze condivise. Per i più piccoli condividere i propri spazi con gli animali e in particolar modo con un cane è una grande opportunità che può arricchire la loro crescita e il loro apprendimento. Inoltre i cani sono degli ottimi compagni di giochi per i piccoli e sono sempre pronti ad interagire e a divertirsi con loro. Ovviamente però vi sono delle accortezze utili da considerare per avere una convivenza sana tra cani e bambini.

I cani sono animali amici e fedeli, ovviamente però la loro convivenza con i bambini richiede alcune accortezze per evitare incidenti e garantire la sicurezza di entrambi. Ecco allora alcuni consigli utili per la convivenza tra cani e bambini.

Educazione del cane e supervisione

E’ importante che il cane abbia un’adeguata educazione e sappia rispondere ai comandi di base, come “seduto“, “terra” e “vieni qui“. In questo modo, il cane potrà essere facilmente controllato e gestito dall’adulto in caso di necessità ma nel tempo potrà essere gestito anche dal bambino, aiutandolo a sviluppare il senso di affetto e di responsabilità. Nel nostro agriturismo proponiamo la possibilità per i nostri ospiti di fare delle sessioni con educatori cinofili professionisti per ripassare i comandi base o apprendere delle piccole nozioni utili (ottimi per affinare un’educazione già presente).

Molto importante è anche la supervisione, i bambini e il cane dovrebbero essere sempre supervisionati da un adulto, soprattutto durante i giochi e le attività. In questo modo un adulto potrà intervenire tempestivamente in caso di comportamenti inappropriati da parte del cane o di comportamenti pericolosi da parte del bambino. Il cane ha inoltre bisogno dei suoi spazi per riposarsi e di conseguenza può essere una buona idea creare uno spazio riservato e silenzioso dove collocare una cuccia per il cane e dove lui possa rifugiarsi ogni volta che sente l’esigenza di stare da solo.

Educazione dei bambini

Ai bambini deve essere insegnato a non disturbare il cane quando è impegnato in attività per lui fondamentali, come mangiare, riposare o giocare con i suoi giocattoli. Inoltre i bambini devono imparare a non fare mai del male al cane, a non tirare i suoi peli o le sue orecchie. Inoltre è importante insegnare ai bambini di non avvicinarsi mai ad un cane sconosciuto e a non cercare di accarezzare un cane che non conoscono. Inoltre è utile insegnare loro a non correre quando ci sono cani intorno, poiché questo può incoraggiare il cane a inseguirli.

Inoltre occorre insegnare ai bambini a rispettare il cane e il suo spazio personale. Il cane ha bisogno di avere un posto dove poter riposare e rilassarsi in pace, senza essere disturbato dai bambini. Inoltre, è importante che i bambini rispettino il cane quando è malato o ferito, evitando di disturbare o toccare l’animale in queste situazioni.

  • Giocare in modo appropriato: i bambini devono imparare a giocare in modo appropriato con il cane, evitando comportamenti troppo aggressivi.
  • Cura del cane: i bambini possono essere coinvolti nella cura del cane, ad esempio, nell’alimentazione, nella pulizia e nel lavaggio del cane. Tuttavia, è importante che siano sempre supervisionati da un adulto per evitare situazioni pericolose.

In generale, la convivenza tra cani e bambini può essere molto gratificante per entrambi, ma richiede un’adeguata educazione e supervisione per garantire la sicurezza e il benessere di entrambi. Con un po’ di pazienza e di impegno, i bambini e i cani possono diventare grandi amici e compagni fedeli.

Le prime accortezze

Se hai deciso di adottare un cane, soprattutto se lo hai preso da un canile, hai fatto una grande scelta! Prima di portare a casa il tuo nuovo amico a quattro zampe, è importante preparare l’ambiente per accoglierlo al meglio. Ci sono alcune cose da acquistare per accogliere al meglio il cucciolo di cane.

Inoltre, è importante preparare i bambini della famiglia per l’arrivo del nuovo membro. È necessario spiegare loro come comportarsi per far sentire il cane a suo agio e fargli capire che non bisogna disturbare il cane, dargli il tempo di abituarsi alla sua nuova casa e lasciarlo in pace quando ha bisogno di riposare. Infine, acquista dei giochi che i bambini possono condividere con il cane, per creare momenti di divertimento insieme.

L’importanza del veterinario

Quando si decide di adottare un cane, è importante portarlo dal veterinario per verificare la sua salute. Il medico esaminerà il cane e gli somministrerà le vaccinazioni di base necessarie. Questi controlli sono importanti non solo per garantire la salute del cane, ma anche per proteggere i bambini della famiglia. Inoltre, è importante provvedere a trattamenti antiparassitari periodici, in genere mensili, per proteggere il cucciolo e la famiglia da parassiti come pulci e zecche.

Regole generali da non sottovalutare

Per una convivenza serena tra cani e bambini, è importante seguire inoltre sei regole fondamentali:

  1. Non escludere il cane dalla famiglia quando nasce un bambino, ma fargli capire che rimane un membro importante della famiglia;
  2. Non rimproverare il cane se gioca con i giochi dei bambini;
  3. Non permettere al bambino di avvicinarsi al cane mentre dorme, per evitare che il cane si spaventi e possa reagire in modo brusco;
  4. Insegnare al bambino come comportarsi correttamente con il cane, evitando di infastidirlo rincorrendolo, tirandogli la coda o le orecchie;
  5. Ricordare al bambino di non avvicinarsi al cane quando sta mangiando dalla sua ciotola;
  6. Evitare che il bambino giochi in modo troppo vivace con il cane, perché queste attività possono stimolare comportamenti eccessivamente eccitati nel cane.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *