I cani e i gatti soffrono il caldo? Ecco come aiutarli
Solo una settimana fa, ci siamo occupati di quali sono i migliori cibi per combattere il caldo. Sempre in vista dell’arrivo dell’estate, oggi vogliamo invece pensare ai nostri migliori amici a quattro zampe e a quali effetti può avere su di loro il caldo. In estate anche i cani e i gatti possono risentire del caldo anche se non lo dimostrano come noi umani.
Il caldo per il cane
I cani non sudano tramite l’epidermide ma attraverso la bocca e nello specifico tramite la lingua ma
anche mediante le ghiandole merocrine. Proprio come noi, quando i cani soffrono il caldo, sentono l’esigenza di ridurre la temperatura corporea e l’organismo si attiva per riportarla a quella ideale.
Mentre noi umani lo facciamo con le ghiandole sudoripare, il cane utilizza la respirazione e la lingua ma anche le proprie orecchie che assumono un ruolo di dissipazione del calore.
Alcune razze di cani che soffrono il caldo maggiormente rispetto ad altre sono i Bulldog, i Chow Chow, il Pechinese ma anche il volpino. Il Bulldog, cosi come il Pechinese, a causa della sua brachicefalia ha difficoltà di respirazione e quando ha caldo non riesce ad aumentare la respirazione e di conseguenza soffre più il caldo.
Il Chow Chow ha uno strato di grasso superiore rispetto ad altre razze di cani che crea un
forte isolante termico.
Cosa fare se il cane ha caldo
Possiamo aiutare il cane che ha caldo fornendo sempre una ciotola di acqua fresca che andrà posizionata, ovviamente, all’ombra. E’ importante cambiare spesso l’acqua del cane perché altrimenti ristagna e questo può creare la proliferazione di batteri. In estate, guardando il nostro cane, tutti abbiamo pensato di raderlo a zero così da farlo stare più fresco.
Ma in realtà il pelo ha una funzione molto importante anche durante l’estate perché serve a creare una barriera dal sole diretto ed evitare scottature. Quindi va bene una leggera tosatura o uno sfoltimento del pelo ma assolutamente no alla tosatura completa. Possiamo anche aggiungere delle verdure nel pasto che normalmente diamo al cane cosi da fornire un ulteriore apporto vitaminico e di fibre oltre ad avere un’azione rinfrescante.
Cane che soffre il caldo sintomi
Come possiamo riconoscere se il nostro amato amico a quattro zampe ha caldo? Ecco alcuni sintomi da tenere d’occhio per evitare il colpo di calore:
- tipo di respirazione del cane;
- colore delle gengive;
- difficoltà di deglutizione;
- modalità di camminata.
Il primo sintomo è una respirazione veloce con la lingua tirata fuori. Il cane sta cercando di abbassare la sua temperatura corporea. Se si nota una difficoltà a respirare è il caso di intervenire perché si potrebbe verificare un colpo di calore. Un altro sintomo che sta soffrendo il caldo in modo pressante è la colorazione delle mucose come le gengive che diventano piuttosto arrossate.
Se notiamo che il nostro cane cammina lentamente e si trascina da un luogo all’altro è possibile che si stia disidratando e che il caldo sia troppo per lui. In conclusione per capire se il cane soffre il caldo dobbiamo osservarlo e vedere se ha cambiamenti nel suo comportamento abituale ed intervenire qualora si notassero. La prima cosa da fare è sempre idratare il cane con l’acqua e anche di metterlo in un luogo più fresco. Una vacanza nel nostro agriturismo agriturismo pet friendly in Emilia è una scelta ideale anche per lui per fuggire dal caldo torrido della città.
Il caldo nel gatto
Anche i gatti soffrono il caldo e come i cani non sono dotati di ghiandole sudoripare in tutto il corpo come noi. I gatti sudano solo sotto i polpastrelli e di conseguenza non dispongono di una superficie ampia per disperdere il calore. I gatti inoltre sono dei felini e di conseguenza animali dal sangue caldo (che arriva persino a 40 gradi).
I gatti che soffrono di più per il caldo e come aiutarli
Le tipologie di gatto che soffrono particolarmente il caldo sono: quelli in notevole sovrappeso, i gatti anziani, quelli a pelo lungo come ad esempio i norvegesi delle Foreste o i persiani. Anche il questo caso per evitare i colpi di calore che nei felini sono molto pericolosi è importante evitare che il gatto trascorra troppo tempo in luoghi con temperature elevate.
I colpi di calore più gravi possono portare il gatto anche a problemi evidenti come vomito, mancanza di equilibrio e febbre alta. In questi casi è ovviamente indispensabile portare subito il micio da un veterinario. Le accortezze per aiutare il tuo gatto a non avvisare troppo caldo durante l’estate sono invece:
- cambiargli spesso l’acqua (fresca);
- creargli un giaciglio per dormire in luoghi fresci;
- valutare la possibilità di una toelettatura se il micio è a pelo lungo;
- lasciare un panno umido vicino alla cuccia in modo che possa coricarvisi sopra se ne avverte la necessità;
- chiudere tende o tapparelle di casa nelle ore più caldo.
Banale e scontato ma sempre importante da ricordare: durante l’estate se trasportate il vostro micio in auto evitate di lasciarlo in automobile sotto il sole mentre fate una pausa pranzo o per fare acquisti.