Canossa: escursione dal nostro agriturismo, dove si trova e perché si dice andare a Canossa

Canossa è un Comune in provincia di Reggio Emilia, piuttosto piccolo ma molto famoso forse per il detto che lo accompagna. Nella lingua italiana è frequente usare il detto “Andare a Canossa” ma, sebbene se ne possa conoscere il significato che porta in sé, non tutti sanno le origini di questa particolare espressione.

Per prima cosa ci teniamo a dire che si tratta di una posizione raggiungibile per gli ospiti del nostro agriturismo, con un’ora e mezza di macchina (85 km circa). Non si tratta quindi di un luogo vicinissimo ma può essere in considerazione, al pari di un’escursione alle Cinque Terre, per organizzare una bella giornata differente, in questo caso all’insegna della storia.

Agriturismo Ca’ Bianca – Appennino Parmense

Perché si dice andare a Canossa

Enrico IV di Franconia, re ed imperatore dei Romani , salì al trono ancora minorenne e data la sua giovane età era spesso suggestionato dai principi del regno che condizionavano le sue scelte politiche. Diventato maggiorenne cercò in tutti i modi di riprendere il suo potere costruendo molti castelli che servivano a dominare il territorio ed andando anche in conflitto con l’allora giovane papato. Questo avvenimento portò alla scomunica del re. La scomunica avvenne dopo un periodo piuttosto lungo di aspre battaglie per le investiture tra il re e l’allora papa Gregrorio VII.

Enrico IV si sottomise alla decisione di papa Gregorio VII e il 27 gennaio 1077 per far revocare la scomunica si recò al castello di Canossa. Secondo la leggenda il re restò inginocchiato per tre giorni e tre notti mentre imperversava una forte bufera di neve. Una così lunga attesa fu protratta, sempre secondo la leggenda, per umiliare il re. Nonostante questo il Papa Gregorio VII non l’avrebbe mai perdonato se non fosse intervenuta la feudataria Matilda di Canossa.

Da qui nasce il detto Andare a Canossa che indica la necessità di prostrarsi ed umiliarsi o comunque di fare ammenda per poter rimediare a qualche danno o azione. Si tratta di un vero e proprio atto di pentimento. Questo modo di dire è stato utilizzato anche in contesti politici e storici ed è oramai entrato nel dizionario di molte lingue.

Ne è un esempio Otto von Bismarck quando lo disse nel suo primo discorso. Appena nominato cancelliere divenne storica la frase: “nach Canossa gehen wir nicht, weder körperlich noch geistig“, ovvero “non andremo a Canossa, né con il corpo né con lo spirito“. Questo ad indicare che il nuovo impero tedesco non si sarebbe mai piegato alla Chiesa e alle sue scelte politiche e religiose.

Perché visitare Canossa

Canossa è anche una bella località da visitare grazie al castello di Canossa e soprattutto alla residenza di Matilde di Canossa che governò questo enorme feudo in un momento storico davvero particolare, quello del conflitto tra l’impero ed il papato. Del castello oggi sono visibili degli imponenti ruderi riferibili soprattutto al periodo medievale mentre una buona parte è collassato a causa della sua particolare posizione su un masso arenarico.

La costruzione ebbe inizio nel 940 e il castello faceva parte di un sistema di difesa atto a controllare l’appennino e le sue valli. Nei secoli ha vissuto molte ristrutturazioni che ne hanno ovviamente modificato l’aspetto. Alla fine del 1800 è diventato monumento nazionale ed oggi ospita anche un museo in cui poter vedere orpelli ed oggetti provenienti dagli scavi eseguiti alla fine del 1800 e anche delle parti di una magnifica fonte battesimale risalente al XII secolo. Va però precisato che comunque vi sono molti castelli da visitare in Provincia di Parma.

Per gli amanti della natura, oltre che della storia, il Sentiero Matilde è il percorso perfetto per ripercorrere la storia di questi luoghi; questo itinerario era usato dai Canossa perché collegava i principali monumenti religiosi e i castelli di quel particolare periodo.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *