Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: luoghi simbolo che meritano di essere conosciuti
L’Emilia Romagna è una Regione ricca di castelli che possono essere visitati e che vengono anche spesso scelti come bellissimi scenari per ricevimenti da favola. Attorno alla nostra dorsale appenninica ve ne sono molti, conosciuti come i magnifici Castelli del Ducato di Parma e Piacenza che costellano questa area geografica e che rappresentano una storia fitta di eventi, che abbraccia diversi periodi storici.
Questi bellissimi castelli, alcuni dei quali si trovano in uno stato conservativo migliore di altri, sono luoghi incantevoli che vale la pena di visitare. Il modo migliore di visitare molti dei Castelli del Ducato è quello di soggiornare nella zona e la nostra struttura può essere un ottimo punto di appoggio per visitare diversi di questi, come ad esempio quelli di Bardi e Compiano. Spesso i castelli del Ducato di Parma e Piacenza, così come la bellissima Valtaro, vengono scelti anche per dei matrimoni.
Nella nostra zona non mancano infatti le soluzioni per chi desidera organizzare un evento di questo genere. Ad esempio è possibile farlo contattando un esperto videomaker per matrimoni del territorio e, per chi ama dei ricevimenti piccoli all’insegna dell’intimità è possibile prenotare anche il nostro ristorante con specialità tipiche della cucina emiliana e prodotti a km 0.
Agriturismo Ca’ Bianca con ristorante a Borgotaro
Visitare i castelli del Ducato in Valtaro, in Valceno e nelle vicinanze
La nostra struttura si trova vicinissimo ad alcuni dei 23 castelli come per esempio quello di Compiano, composto da 4 torri ottimamente conservate che si trova nell’omonimo borgo, classificato tra i borghi più belli d’Italia. Anche la Fortezza di Bardi è piuttosto vicino, un castello medievale dove è possibile fare una passeggiata sui camminamenti di ronda oppure affrontare le tenebre scendendo nelle antiche prigioni in cui si trovano anche le sale delle torture.
Bellissimo da vedere è anche il Castello di Torrechiara, che dista circa un’ora d’auto e rappresenta un luogo stupendo per gli innamorati. Questo castello permette infatti di rivivere la storia tra gli amanti Bianca Pellegrini e Pier Maria Rossi (conte di San Secondo) che amò così tanto questa donna da edificare per lei questa meraviglia di costruzione.
Con 50 circa 50 minuti d’auto è possibile raggiungere anche la Rocca Sanvitale di Fontanellato dove i visitatori possono letteralmente varcare la soglia del tempo, attraversando un ponticello che passa sopra al fosso originario ancora oggi pieno di acqua, e rivivere un’atmosfera da sogno. Qui si respira ancora l’aria del manierismo italiano, anche grazie ad un’area della Rocca che ancora preserva intatti tutti gli arredi originali.
Merita sicuramente una visita anche il il Borgo di Vigoleno, in provincia di Piacenza a poco più di un’ora di distanza dalla nostra struttura. Si tratta di un delizioso esempio di borgo medievale perfettamente conservato insieme al suo magnifico Castello, oggi riserva privata per eventi su prenotazione.
Per chi ama rivivere l’atmosfera del passato la visita di architetture pregiate come i Castelli del Ducato è sicuramente un’esperienza da non perdere. Anche il nostro agriturismo, nel suo piccolo permette agli ospiti di apprezzare il recupero di spazi antichi, come ad esempio avviene nella nostra sala da pranzo ricavata da una vecchia stalla (mantenuta con arredamento e aspetto tipico).
Non solo castelli
L’Appennino Parmense ovviamente non è conosciuto solo per i suoi castelli. La bellezza di questi luoghi porta i visitatori a vivere a contatto con la natura, a provare le prelibatezze della zona e i piatti che vengono serviti nel rispetto della tradizione culinaria. Come noto d’altronde non c’è cosa migliore che conoscere un luogo anche tramite le pietanze tipiche del territorio. La zona è poi ideale anche per fare dei tour in bicicletta, magari facendo spesso delle soste per apprezzare il panorama incantevole.
Vale davvero la pena concedersi del tempo per una visita ai Castelli del Ducato e in generale all’Appennino Parmense, godere della tranquillità della natura mangiando, perché no, anche un buon piatto tradizionale.