Coltivazione e cura della Viola del Pensiero (o Pansé), bellissima pianta autunnale

Anche in autunno è possibile coltivare con soddisfazione alcune varietà di fiori come la Viola del Pensiero. Si tratta di una pianta che predilige le temperature fresche ed è per questo che l’autunno, così come la primavera, sono le stagioni perfette per coltivare la viola del pensiero.

La viola del pensiero, chiamata anche Pansé, si riconosce facilmente dai magnifici colori che vanno dal viola, al lillà al giallo intenso ma anche al bianco a seconda della varietà scelta. I suoi petali sono decorati con delle aree scure centrali tendenti al nero viola che ricordano spesso la forma di una farfalla. Sono fiori perfetti per arricchire sia i balconi, sia delle aree cortilizie, e dare nuovo colore agli ambienti.

Una caratteristica molto apprezzata di questa pianta è la sua durata che, a differenza di altri fiori stagionali, può arrivare fino a due anni, purché non la si esponga direttamente a temperature troppo rigide. Vediamo allora in modo pratico come coltivare la viola del pensiero.

Se ami la natura guarda il nostro Agriturismo sull’Appennino Parmense

Come coltivare la Viola del Pensiero

Se si sceglie di piantare questi fiori iniziando dal seme, si dovrà farlo in estate mentre se si acquista la piantina da un vivaio, si può coltivare anche dalla stagione autunnale con risultati eccellenti. Per questo motivo la Viola del Pensiero è definita anche una bellissima pianta autunnale. 

La semina va eseguita in un vaso o in un semenzaio con del terriccio misto con torba e poi i semi vanno ricoperti con un leggero strato di terra. Successivamente il vaso va coperto con un telo di plastica trasparente e posizionato in un luogo buio e con una temperatura che oscilli tra i 15 ed i 18 gradi, fino a quando i semi germoglieranno. I semi, una volta piantati, avranno bisogno di circa 3 mesi per germogliare.

La crescita della viola del pensiero è piuttosto veloce e raggiunge facilmente anche più di 20 centimetri di altezza. E’ una pianta che fiorisce più volte l’anno, generalmente all’inizio delle varie stagioni. E’ una pianta piuttosto resistente e per questo non necessita di un terriccio particolare anche se è preferibile piantare la viola del pensiero in un terreno mischiato con della sabbia.

Quando annaffiare e concimare la Viola del Pensiero

Questa pianta non ha bisogno di essere annaffiata tutti i giorni ma bisogna comunque valutare il substrato e la sua umidità. Quando la parte superiore della terra risulta asciutta al tatto, è ora di annaffiare la pianta. Generalmente è sufficiente procedere all’annaffiatura della viola del pensiero una volta alla settimana. Si consiglia di agire di prima mattina così che il sole abbia il tempo di portare alla giusta umidità il terreno.

Per far sì che la pianta cresca rigogliosa, è bene mettere del fertilizzante granulare oppure del concime liquido specifico per le viole dentro all’acqua che usiamo per annaffiare così da dargli sempre un giusto nutrimento in maniera mai troppo invasiva. Un fertilizzante idoneo questo tipo di viola deve avere la giusta composizione di potassio e fosforo che sono dei nutrienti per lei molto importanti.

 

Esposizione della Viola del Pensiero

Per avere una crescita corretta della pianta, è bene posizionare la viola del pensiero in punto diversi, in base alla stagione:

  • autunno si consiglia di mettere la pianta in una zona luminosa;
  • primavera la si deve spostare per evitare che i raggi solari siano diretti;
  • inverno la pianta deve essere messa al riparo dalle intemperie;
  • estate evitare i raggi solari diretti.

Una regola che vale in qualsiasi stagione è quella di non posizionare la viola del pensiero in zone troppo ventilate perché il vento rovina la fioritura e la crescita della pianta.

Origine del nome Viola del Pensiero

La Viola del Pensiero deve il suo nome alla mitologia greca, secondo cui questo fiore rappresenta un “pensiero d’amore” molto profondo, come quello tra una madre e una figlia (per l’esattezza tra Demetra e Persefone). In Francia invece, dove si chiama Pansé, la leggenda narra che, osservando i fiori stupendi di questa pianta, sia possibile intravedere il viso della propria persona amata. In ogni caso se questo fiore si è legato a simili significati leggendari è sicuramente per la sua bellezza unica.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *