Come accogliere un gatto in casa

Accogliere un gatto in casa è un’esperienza particolare, unica, ma bisogna essere preparati. Si accolgono in casa degli animali per tanti motivi: perché ci piacciono, ci fanno compagnia e ci divertono ma occorre ricordarsi che vanno seguiti. Se si è decisi ad adottare un gatto, occorre sapere come si deve preparare la casa, che cosa occorre per farlo sentire bene e come si deve interpretare il suo comportamento per vedere se la nuova sistemazione gli piace oppure no. Quindi abbiamo deciso di stilare una guida su tutti questi punti, al termine della lettura saprete esattamente come accogliere un gatto in casa.

Esiste il gatto giusto?

Prima di partire con la guida su “come accogliere un gatto in casa”, parliamo di gatti. Questi deliziosi animali non sono tutti uguali, come gli esseri umani, ognuno ha il suo carattere e le sue esigenze.

Sarebbe bene reperire informazioni sul micio che vogliamo portare a casa, esempi di domande da fare:

  • Il gatto è molto timido?
  • È socievole o ritroso?
  • È abituato a stare con altri animali?
  • Ha un carattere adatto ai bambini?

Chiedete informazioni sulle sue abitudini e sull’alimentazione. Queste domande vanno poste a prescindere che il gatto si prenda in gattile o da un privato.

Come preparare la casa per il gatto in arrivo?

Prima che il gatto entri in casa si deve preparare l’ambiente. I gatti inizialmente possono essere timidi, ritrosi, sulla difensiva ma è normale, devono sentirsi a proprio agio nel nuovo ambiente, per tale motivo va reso confortevole. Eliminiamo tutti gli elementi che possono essere tossici o nocivi per il micio, le piante soprattutto, su internet si trova l’elenco di quelle pericolose. Togliere dalla portata del micio detersivi, the, caffè o altre cose nocive con cui può entrare in contatto. Anche i fili elettrici devono essere coperti perché talvolta i mici curiosi possono decidere di assaggiarli. Attenzione anche a lacci, stringhe, fili e aghi perché i gatti tendono a giocare con queste cose ma possono ingerirle. Infine prestare attenzione in balcone o alle finestre, i gatti si arrampicano e saltano ma da una certa altezza rischiano di farsi male. Installare reti e zanzariere.

Scopri il nostro agriturismo pet friendly

Cosa serve per prendersi cura del nuovo gatto in casa?

Questo è il momento dello shopping per il nuovo gatto, appuntiamoci la lista della spesa:

  • ciotole, in acciaio, non si rompono e sono facili da pulire
  • giochi
  • cibo per gatti
  • tiragraffi
  • lettiera
  • sabbiolina

Le ciotole vanno sistemate in un punto comodo della casa, magari in cucina, lontano dalla lettiera. Deve esserci sempre acqua fresca e un po’ di croccantini, non in quantità eccessiva. Nelle vicinanze, o in salotto, sistemare giochini e tiragraffi in modo che il gatto si diverta, si distragga e non distrugga i mobili. In bagno sistemate la lettiera, che va lavata regolarmente, anche la sabbietta va cambiata ogni volta che si sporca.

 

Cosa fare quando il gatto arriva in casa?

Se il gatto è dentro il trasportino, poggiarlo in terra ed aprire la grata. Lasciare il micio libero di fare ciò che vuole, magari inizialmente non farà nulla ma poi vinto dalla curiosità inizierà ad esplorare. Invitare i familiari, e soprattutto i bambini, ad essere cauti e non insistenti. Se ci sono altri animali, procedere alla conoscenza in modo graduale (ad esempio far annusare ai gatti o ai cani di casa oggetti usati dal gatto prima che questo entri nell’abitazione). Evitare rumori forti o situazioni che possono essere stressanti per il micio (portarlo subito dal veterinario può non essere una buona idea). Ricordate infine che occorrono tanto amore e tanta pazienza.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *