Come creare da 0 un allevamento di conigli nani: pro e contro
Tra gli animali domestici più amati e ricercati, si trovano sicuramente i conigli nani, una razza di conigli dalle dimensioni ridotte e molto adatta a vivere anche in appartamento. Per questo motivo negli ultimi anni sono sempre più frequenti gli allevamenti di conigli nani come animali da compagnia, sia come possibile business per avere un certo ritorno economico, sia per il piacere di vederli crescere e regalarli ad amici e conoscenti.
Le motivazioni per cui scegliere questo tipo di allevamento sono svariate ma il motivo più valutato è quello legato allo spazio. Infatti allevare conigli nani non richiede degli spazi enormi e questo offre l’opportunità di fare un’attività anche in un contesto casalingo.
Vediamo come creare un allevamento di conigli nani partendo da zero prima di buttarsi in questa attività. Sicuramente è necessario avere una certa infarinatura sui conigli nani e sulla loro vita, per comprendere meglio le loro necessità e rispettare la loro natura.
Scopri cosa vedere in Provincia di Parma
Allevamento di conigli nani: cosa serve?
Il kit per iniziare ad allevare conigli nani consiste in una gabbia preferibilmente di metallo e di grandi dimensioni, dei nidi appositi asportabili, del cibo in pellet per conigli e del fieno.
La gabbia per conigli nani deve essere in metallo per garantire una bella ventilazione e ovviamente per favorire la pulizia. In commercio esistono molte gabbie idonee a questo uso. Mettete in preventivo di acquistare anche tre o quattro nidi removibili in cui suddividere i conigli nani appena nati. La suddivisione delle nidiate consente una distribuzione equa del latte da parte della mamma ai suoi cuccioli.
La presenza di fieno sul fondo della gabbia permette di mantenere il pavimento più pulito oltre a dare nutrienti ai conigli in aggiunta ai pellet indicati per conigli nani.
Vantaggi di un allevamento di conigli nani
Allevare conigli nani è un’attività che può portare molti vantaggi e può risultare decisamente molto piacevole. E’ però sempre fondamentale ricordare che stiamo parlando di animali, di conseguenza è importantissimo decidere di allevare dei conigli nani solo se avete tutto l’occorrente, siete in grado di proteggerli dai predatori e provate amore per questi teneri amici “pelosetti”. In generale i conigli nani sono ottimi da allevare perché:
- Sono animali prolifici;
- Richiedono una ridotta sorveglianza;
- Non hanno bisogno di grandi spazi;
- Sono animali molto ricercati;
- A modo loro sanno essere affettuosi.
Il coniglio è un animale che prolifica molto e si riproduce con una certa frequenza. Una nidiata può avere fino a 16 cuccioli alla volta. Per questo va considerato lo spazio giusto per contenere i genitori e varie cucciolate. La riproduzione veloce permette di avere in breve tempo più cuccioli da vendere o regalare, partendo da una coppia di conigli nani.
I conigli nani non richiedono grandi attenzioni se non quelle legate alla loro alimentazione e alla loro pulizia. Sono animali che se la cavano bene da soli, purché abbiano sempre a disposizione il cibo, l’acqua e la gabbia pulita.
Una particolare attenzione va però data nella nidiata e soprattutto quando è la prima cucciolata in quanto le neo mamme possono mangiare i propri cuccioli. Questo avviene perché sono inesperte ma potrebbe accadere anche se, durante la gravidanza e il parto, non viene data una alimentazione corretta, oppure vivono in contesti troppo rumorosi.
Lo spazio necessario per iniziare un allevamento di conigli nani è ridotto ma si dovrà preventivare un ampliamento degli spazi e delle rispettive gabbie perché, appunto, faranno spesso cucciolate abbondati e frequenti. Un po’ come le migliori razze di galline ovaiole, i conigli nani devono essere curati quindi con molta cura.
Svantaggi di un allevamento di conigli nani
Pur essendo pochi e contenuti, esistono anche dei lati negativi dei conigli nani che devono essere considerati prima di decidere di creare un allevamento. In particolare è importante sapere che i conigli nanni:
- Sono animali fragili;
- Hanno bisogno di pulizia;
- Hanno bisogno di quiete.
Il consiglio nano è una razza un po’ delicata e soprattutto se viene lasciato in cattività può sviluppare delle infezioni. Per questo si deve tenere la gabbia sempre pulita togliendo quotidianamente gli escrementi e tenendo la gabbia sempre in ambienti ventilati dove circola bene l’aria. Il coniglio defeca molto spesso e soprattutto quando è cucciolo tende a mangiare i propri escrementi, esponendosi a possibili infezioni aggiuntive e per questo la gabbia deve essere pulita con frequenza.
Un altro elemento da considerare è il luogo in cui posizionare la gabbia. Infatti questo deve essere prima di tutto ventilato ed illuminato ma soprattutto deve essere posizionata in un ambiente non eccessivamente rumoroso. I conigli nani sono sensibili ai rumori forti e a causa di troppo trambusto potrebbero diventare aggressivi tra di loro e con i loro cuccioli.