Come risolvere il problema dell’ovofagia: 4 metodi di alta efficacia
Il nostro articolo relativo alle differenze tra le varie galline ovaiole ha riscosso nel tempo un grandissimo successo, tanto che ci è stato chiesto di occuparci di una tematica affine: perché le galline ovaiole a volte mangiano le proprie uova e come è possibile risolvere questo problema. Vediamo allora 4 metodi di alta efficacia per risolvere il problema dell’ovofagia.
Perché le galline mangiano le proprie uova?
Si tratta di una problematica che prende il nome di ovofagia e che solitamente nasce quando le galline vengono allevate in recinti molto piccoli, mentre quando le galline ovaiole hanno la possibilità di muoversi molto e di “raspare” serenamente nell’erba difficilmente prendono questo brutto vizio di nutrirsi delle proprie uova. In altri casi questo problema può essere indotto anche da un’alimentazione insufficiente o eccessivamente sbilanciata verso soltanto alcuni nutrienti.
Talvolta il problema potrebbe innescarsi anche in modo casuale, ovvero può avvenire che una gallina rompa accidentalmente il guscio di un uovo da lei deposto e che poi sia attratta (lei e forse anche altre) dal colore scintillante delle uova e decida di assaggiarlo, scoprendo così la bontà delle uova da lei deposte. In questi casi purtroppo la gallina inizierà poi a rompere volontariamente le uova ogni volta che ne avrà l’occasione e anche altre compagne di pollaio potrebbero imparare a fare altrettanto per “imitazione”.
Come risolvere il problema dell’ovofagia – metodo naturale
Per prima cosa è sicuramente utile raccogliere spesso le uova durante la giornata, in modo da minimizzare il rischio dell’ovofagia. E’ poi molto importante che le galline abbiano la possibilità di pascolare liberamente durante la giornata, in modo da distrarsi e beneficiare di una vera e propria azione antistress che di solito, nel corso del tempo, impedisce che questo problema possa consolidarsi e radicarsi.
Per risolvere il problema dell’ovofagia quindi, se possibile, lasciate le galline libere di pascolare. Quando questo non è possibile, come avviene ad esempio nel caso di piccoli pollai domestici, è allora utile dare spesso alle galline erbe fresche e verdure (magari regalando loro tutti gli scarti prodotti in casa). E’ poi importante anche migliorare l’alimentazione delle proprie galline. Quando le uova si rompono più facilmente il problema si acuisce e il guscio delle galline diventa particolarmente fragile quando queste si nutrono di calcio in maniera insufficiente.
Di conseguenza è importante:
- scegliere un’alimentazione completa e bilanciata;
- utilizzare di tanto in tanto integratori naturali specifici;
- fornire un nido ogni 3-4 galline;
I nidi dovrebbero inoltre essere ben imbottiti di paglia, truciolo e fieno in modo da ridurre al minimo il rischio di rottura di un uovo. Ma cosa fare se le galline continuano nonostante tutto a mangiare le proprie uova?
Evitare l’ovofagia, metodo 2
Un esperimento che può essere fatto consiste nel mettere nei nidi delle palline da ping pong bianche e arancioni. In alcuni casi accade infatti che le galline inizieranno a beccare queste palline pensando che si trattino di uova fresche ma, vedendo che non si rompono, potrebbero lasciarle perdere nel tempo e iniziare a catalogare come non commestibili anche le uova vere (si tratta di un test che in alcuni casi ha dato ottimi risultati).
Evitare l’ovofagia, metodo 3
Un altro metodo, molto più radicale ed invasivo, consiste nell’applicare degli speciali e appositi occhialini in plastica da fissare al becco di ogni singola gallina. Questi nello specifico riducono le possibilità che le galline mangino le proprie uova perché gli modificano leggermente la percezione visiva. Gli occhiali da pollo sono strumenti molto facili da acquistare online e hanno un costo ridotto ma ovviamente è consigliabile applicare questo metodo solo come ultima alternativa, dopo aver adottato tutti i consigli visti in precedenza.
Evitare l’ovofagia, metodo 4
Un terzo metodo consiste nell’utilizzo di nidi per ovaiole in lamiera zincata che hanno un fondo inclinato e fanno sì che l’uovo, dopo essere stato depositato, scivoli lentamente nella cassettina, diventando così inaccessibile alle galline. le uova possono poi essere facilmente raccolte tramite il comodo coperchio apribile facilmente accessibile.