Cosa vedere in Provincia di Parma: 4 luoghi da non perdere

Parma è una città molto bella, ogni anno meta di tantissimi turisti, e sicuramente oggetto di grande interesse in vista di Parma 2021. Sul web potete trovare molte guide di ciò che potete vedere a Parma e Provincia ma quello che forse non tutti sanno è che Parma presenta anche molti luoghi incantevoli in Provincia. Soprattutto la dorsale Appenninica, conosciuta anche per l’eccellenza del Fungo Porcino di Borgotaro, offre borghi, paesaggi, passeggiate nella natura e luoghi di grande interesse storico e culturale.

In questo articolo vi parleremo di quattro bellissimi luoghi da vedere assolutamente in Provincia di Parma, sia che si tratti di una visita in occasione di Parma 2021, sia che abbiate il piacere di visitare questa zona in un altro momento.

Compiano

Una volta arrivati sul luogo, situato a soli 20 km dal nostro Agriturismo con piscina, non dovrete chiedervi cosa vedere a Compiano. Questo è infatti un bellissimo borgo, costruito sopra uno sperone di roccia che lo rende particolarmente bello da vedere già in lontananza. Compiano è inserito con merito nell’elenco i Borghi più belli d’Italia. Sorge vicino al fiume Taro ma ciò che più colpisce di questo borgo incantevole è la sensazione che il tempo qua si sia fermato a molto tempo fa.

Cosa vedere in Provincia di Parma: luoghi da non perdere

Si tratta infatti di un borgo medievale in cui è ancora possibile ammirare le facciate dei palazzi nobiliari, le case-torri, le mura perimetrali che lo circondano e il castello di epoca medievale (probabilmente costruito nel IX secolo d.C., anche se la prima testimonianza al riguardo risale al 1141 d.C, quando era in possesso dei Malaspina). Il castello, con le sue 4 torri in perfetto stato, è molto bello da ammirare esteriormente e domina la vista sull’alta Valtaro. In particolare vi consigliamo di soffermarvi sulla terrazza panoramica del borgo, in modo da poter scattare qualche bellissima foto.

E’ possibile prenotare una visita guidata del Castello, che ospita anche una collezione di dipinti sei-settecenteschi, chiamando il numero 0525825541.

Corchia

A 19 km di distanza dal nostro agriturismo trovate il bellissimo borgo di Corchia, situato in mezzo ai boschi di castagne della Val Manubiola. Corchia è una frazione del Comune di Berceto, altro luogo carino da visitare, ed ha la particolarità di essere un borgo in miniatura, dove tutto è accuratamente curato e costruito con pazienza e passione rigorosamente in modo artigianale.

Cosa vedere in Provincia di Parma: luoghi da non perdere assolutamente

In particolare sono bellissime le case in pietra, dette anche in sasso, rifinite con i tetti in lastre di arenaria. Molto suggestivo è passeggiare per i suoi piccoli vicoli lastricati, ammirando i bellissimi sottopassi realizzati a forma di arco e i fienili detti anche “tagge”. Sicuramente è un bellissimo luogo, di piccole dimensioni, per una passeggiata romantica alla sera in estate al chiaro di luna o per godere di un tramonto mozzafiato.

Santa Maria del Taro

Un borgo bellissimo, posto a 717 mt di altitudine, a circa 40 km da Ostia Parmense. Santa Maria è l’ultimo baluardo della Val Taro e si trova lungo la via Francigena. Storicamente era l’antico insediamento realizzato dal monastero di Bobbio (in Provincia di Piacenza), oggi molto apprezzato dai turisti per le temperature gradevoli che offre in estate e per i suoi scorci pittoreschi.

Cosa vedere in Provincia di Parma: 4 luoghi da non perdere

Se scegliete di visitare Santa Maria del Taro, vi consigliamo di vedere:

  • la chiesa del paese e la statua in marmo (tardo quattrocentesca) raffigurante la Madonna con il bambino, in essa contenuta;
  • Il ponte dei Priori che attraversa il Taro, costruito in epoca medievale ma in stile romano e arricchito dalla presenza di due arcate;
  • Il suggestivo paesaggio circostante, immerso nella natura incontaminata;
  • Se le condizioni climatiche lo permettono potreste approfittarne per raggiungere il Passo del Bocco.

Situato a soli 6 km da Santa Maria del Taro, il Bocco separa l’Emilia dalla Liguria e offre delle bellissime passeggiate nella natura. Una curiosità, questo paese è molto rinomato anche per la tradizionale produzione di mobili artigianali in legno massello di alta qualità.

Bardi

Un itinerario, seppur breve e molto parziale, di cosa vedere in Provincia di Parma non può che chiudersi con Bardi, un’autentica perla dell’Appennino Parmense. Il borgo medievale e soprattutto il castello di Bardi, sono molto conosciuti, per la loro scenica posizione. “Edificati sopra il masso di roccia”, nello specifico sulla Diaspro Rossa, alla fine del IX secolo d. C.

Il Castello di Bardi è considerato una delle migliori roccaforti difensive presenti in Europa e tutt’ora meglio conservate. Ammirare questo castello, sede signorile della famiglia Landi dal XVI secolo in poi, permette di immergersi veramente nel medioevo. Degno dei più celebri castelli della Val d’Aosta, quello di Bardi è infatti perfettamente conservato e consente di toccare con mano la vita dell’epoca.

Cosa vedere in Provincia di Parma: 4 luoghi da non perdere

Se vi state chiedendo cosa vedere a Bardi, quindi la risposta è che il castello è una tappa obbligatoria. Al suo interno potrete ammirare:

  • una sala delle torture;
  • riproduzioni di salotti e cucine medievali;
  • il Museo della Civiltà Valligiana;
  • Il Museo del Bracconaggio che occasionalmente ospita anche mostre temporanee;
  • i cunicoli e le arcate delle torri difensive del castello.

Il Castello non è però l’unico gioiello di Bardi. Merita una visita anche la chiesa di Santa Maria Addolorata che ospita un bellissimo dipinto del Parmigianino. Molto belle sono anche le vie del centro di Bardi che ospitano botteghe dai sapori ancora “tradizionali” e l’ospitalità di una volta.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

2 pensieri riguardo “Cosa vedere in Provincia di Parma: 4 luoghi da non perdere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *