Cosa vedere nel Comune di Borgotaro: 5 ottime attrazioni

Spesso sul nostro blog ci siamo occupati di segnalare tante attività che possono essere svolte nella Provincia di Parma e nei territori limitrofi ma non abbiamo ancora parlato di ciò che ci sta più vicino: il Comune Borgotaro, dove la nostra struttura è situata. In generale la Val di Taro offre degli scorci meravigliosi per chi ama passeggiare all’aria aperta, andare in bicicletta e fare trekking ma il paese di Borgotaro presenta anche degli scorci molto suggestivi da visitare. 

Cosa vedere a Borgo Val di Taro

Il centro storico

Il centro storico di Borgotaro, come viene comunemente abbreviato il nome ufficiale del comune di Borgo Val di Taro, merita sicuramente di essere oggetto di varie passeggiate. Le vie principali presentano un complesso architettonico piacevole alla vista. Il borgo si contraddistingue infatti per le sue strette stradine lastricate, per le case colorate e per le antiche architetture. Borgotaro offre una piacevole passeggiata tra il passato e il presente. La piazza principale di Borgo Val di Taro è il cuore del paese ed è adornata con un’architettura molto bella da vedere (ne è un esempio il Palazzo Boveri). 

L’Oasi dei Ghirardi

In località Porcigatone è possibile visitare la riserva dei Ghirardi, ovvero una Riserva Naturale Regionale, oggi Oasi del WWF. In questo luogo vengono spesso organizzate iniziative molto interessanti, è possibile fare bird watching, ammirare piante molto curate e particolari e anche vedere i calanchi, delle erosioni rocciose tipiche della zona.

La Diga

La diga è l’ideale per una giornata calda in estate. Viene spesso presa d’assalto dai borgotaresi in estate perché permette di fare un tuffo nella limpida acqua proveniente dal fiume Taro. Una valida alternativa alla diga, decisamente più riservata è il torrente balneabile che si trova a poche centinaia di metri dalla nostra struttura. 

Guarda l’Agriturismo Ca’ Bianca – Appennino Parmense

La chiesa di San Cristoforo

Completa il giro panoramico la chiesa di San Cristoforo che è la più antica del Paese. La chiesa di San Cristoforo, insieme alla vicina chiesa di San Pietro, fu menzionata per la prima volta nel 1221 come una cappella sottoposta alla pieve di San Giorgio. Questa chiesa si trova lungo un’antica strada parallela alla via Francigena di Monte Bardone, utilizzata come alternativa per chi proveniva da Bardi e raggiungeva la Lunigiana attraverso il passo del Bratello.

Nonostante risalga al X secolo, l’attuale struttura della chiesa è stata modificata nel corso dei secoli XIV e XIX. Recentemente, l’edificio è stato oggetto di un restauro e presenta un’imponente navata con presbiterio a terminazione piatta.

L’aula è coperta da assi di legno mentre il presbiterio è caratterizzato da una volta a botte lunettata. In seguito agli scavi archeologici effettuati, è stata riportata alla luce la storia costruttiva dell’edificio, l’antica abside semicircolare e le fondamenta del campanile romanico.

Borgo di Tiedoli

Merita una visita anche l’antico Borgo di Tiedoli, situato a pochi chilometri dalla nostra struttura, dove il fascino del paesaggio si fonde con la bellezza degli antichi edifici in sasso. Tiedoli è sicuramente un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Ovviamente il nostro consiglio è quello di unire la visita di Borgotaro a quella dei luoghi più belli da vedere in provincia di Parma, magari provando il relax autentico e la cura dei dettagli che il nostro agriturismo con piscina a Borgotaro garantisce. 

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *