Dal passo Cento Croci al passo dei Due Santi

Oggi parliamo di un percorso interessante che ci porta dal Passo Cento Croci al Passo dei Due Santi, due luoghi molto importanti, immersi nella natura, dal grande fascino.

Di seguito vedremo nel dettaglio entrambi i luoghi e poi parleremo dell’itinerario e delle varie curiosità.

 

Che cos’è il Passo Cento Croci?

 

Il Passo Cento Croci è un valico che si trova  alla quota di 1055 metri s.l.m. e separa la Val di Vara dall’Emilia. Lo attraversa la statale 523 che unisce Varese Ligure, in provincia della Spezia, e Albareto in provincia di Parma.

È chiamato così per via di alcune leggende popolari, in una di queste si narra che i briganti, nascosti in questo luogo, abbiano assalito più di cento viandanti e da qui le cento croci. Qui si trova anche il monumento dedicato ai partigiani caduti durante la seconda guerra mondiale

Che cos’è il Passo dei Due Santi?

In origine, il Passo dei Due Santi, veniva chiamato passo del Faggio Crociato, è anche questo un valico, che si trova a 1392 metri sul livello del mare. Questo passo collega il territorio di Albareto a quello di Zeri, quindi la provincia di Parma e quella di Massa Carrara.

Il nome si deve alle due statue Beata Vergine Maria e di Sant’Antonio di Padova che si trovano in loco.

Passo Cento Croci e Passo dei Due Santi: itinerario

Si parte dal sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguri, quindi proprio dal Passo Cento Croci, e si va verso il Passo Scassella, arrivati qui si prosegue dritti. Si tratta di una passeggiata molto panoramica con vedute affascinanti.

Si raggiunge la zona del Passo della Cappelletta, un luogo dalla natura incontaminata a 1085 metri sul livello del mare. Questo valico è situato fra la valle del fiume Vara a sud e quella del fiume Taro a nord.

Da qui si prende il largo sentiero dell’AVML che va verso sud. Ci si inoltra nel bosco dei faggi e dei castagni e si taglia a mezza costa il versante settentrionale del Monte Gottero, arrivando alla famosa Foce dei Tre Confini: questo è il luogo d’incontro di tre regioni, Emilia, Liguria, Toscana, nonché di tre province, Parma, La Spezia e Massa. In questa zona si trova la faggeta di Tasso e Agrifoglio, un bellissimo bosco.

Da qui, sempre sull’AVML, raggiungiamo la dorsale tosco-emiliana e arriviamo sul Monte Penato.

Si aggira la cima del Monte Fabei  per raggiungere gli impianti di risalita provenienti da Passo dei Due Santi. Si scende la strada carrozzabile che li affianca e siamo arrivati.

Vieni a trovarci al nostro Agriturismo con piscina

Curiosità sull’itinerario

 

L’itinerario fra Passo Cento Croci e Passo dei Due Santi non è difficile ma capita che sia coperto di foglie e ci si possa imbrogliare con i sentieri. Ci sono i segnavia, cercateli sempre. Occorre portarsi dietro una riserva d’acqua perché non ci sono punti d’acqua.

Il punto più interessante di tutto il tragitto è appunto la Foce dei Tre Confini, essendo una frontiera storica che prima dell’Unità d’Italia separava Emilia, Toscana e Liguria.

Mentre siete in zona approfittate per assaggiare i prodotti ed i piatti tipici locali: gli agnolotti in brodo, il prosciutto, i formaggi ed i pansotti liguri.

 

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *