Eventi parma 2021: ecco quelli in programma da settembre a fine anno
Parma 2021 non è ancora finita, anzi presenta altri appuntamenti molto interessanti che interesseranno la fine dell’estate e il periodo autunnale. Abbiamo raccolto per voi tutte le iniziative restanti in questa rassegna, che ha visto Parma Capitale della Cultura. Vi segnaliamo anche la posizione strategica del nostro Agriturismo a Borgotaro, immerso nel verde della Val Taro ma a pochi km dal casello autostradale, ideale per chi vuole visitare Parma, seguire le sue iniziative, senza rinunciare al relax offerto dalla natura, ai colori autunnali e un cibo di alta qualità.
Parma 2021 programma di fine estate, autunno e inverno
- Fino al 19 settembre è possibile visitare la mostra “Porcellane dei Duchi di parma. Capolavori delle grandi manifatture del ‘700 europeo“. Questa si trova all’interno della bellissima Reggia di Colorno e contiene porcellane di Meissen, Sèvres, Vincennes, Chantilly e Doccia, tesori provenienti da Parma ma solitamente ospitati all’interno delle Scuderie del Quirinale di Roma. Una mostra particolarmente apprezzabile sotto il profilo artistico perché mette in evidenza l’influenza francese su questi capolavori.
- Fino al 26 settembre, al Labirinto della Masone di Fontanellato, è possibile ammirare una mostra temporanea con oggetti appartenuti a Jorge Lius Berges e Umberto Eco. Personalità di grande spicco intellettuale che hanno influenzato positivamente la produzione di Franco Maria Ricci e del suo stupendo labirinto.
- Fino al 26 settembre, “Napoleone 1821, la morte di Bonaparte“, bellissimo percorso nel passato, a 200 anni dalla morte dell’imperatore. Permette di ripercorrere le conseguenza che l’evento ha generato a Parma e nel resto d’Europa. La mostra contiene anche oggetti di Napoleone e perfette ricostruzioni ed è visibile al Museo Glauco Lombardi in Strada Garibaldi 15. Visita guidata con prenotazione obbligatoria, costo di soli 3 euro, numero 0521 233727.
- Fino al 30 settembre, “Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra otto e novecento“. Mostra presentata al Museo Renato Brozzi di Traversetolo, ha come tema le opere di Renato Brozzi e il suo percorso sull’animalismo. Inoltre sono presenti anche opere di Rembrandt, Bugatti, Duilio Cambellotti, Guido Cacciapuoti, Antonio Ligabue, Guido Righetti, Sirio Tofanari e Felice Tosalli.
- Fino al 27 dicembre, “I quadri di Pietro. Capolavori della Collezione Barilla d’Arte Moderna”. Bellissimo percorso allestito dalla Famiglia Barilla che contiene opere di Arte Moderna mai esposte al pubblico negli ultimi 25 anni. Tra queste: quadri di James Ensor, Alberto Savinio, Atanasio Soldati, Filippo De Pisis, Chaim Soutine, Max Ernst, Giorgio Morandi, Fernand Léger, Ennio Morlotti, Renato Guttuso, Jean Dubuffet, Lucio Fontana e Pablo Picasso.
- Settembre e ottobre 2021, Festival Verdi 2021. Il primo festival musicale italiano di opera lirica interamente dedicato a Giuseppe Verdi. Il simbolo di Parma viene celebrato attraverso rappresentazioni, concerti, recital e altro ancora. Per gli amanti dell’opera lirica italiana, il Festival Verdi è un appuntamento imperdibile. Info sul sito del Teatro Regio.
- Settembre e ottobre 2021, Verdi Off 2021. rassegna di appuntamenti collaterali al Festival Verdi a ingresso libero che il Teatro Regio di Parma realizza con il Comune e con il sostegno dell’Associazione “Parma, io ci sto!”. Spettacoli, concerti, mostre, installazioni, dj-set, incontri, film, progetti speciali: a Parma e a Busseto, opera,
musica, teatro, cinema, arte, fotografia, gastronomia porteranno il Festival anche nelle strade, nelle
piazze, nelle case, per condividere l’emozione di ritrovarsi nel nome di Verdi e diffondere la grandezza
e la passione di quest’uomo e dell’immenso artista. - 3 e 4 ottobre, La Fola de l’Oca. Al Teatro Farnese va in scena un antico e surreale ritornello che gira su sé stesso, una ironica cantilena che le nonne ripetevano spesso ai nipoti, una nenia che ha l’odore della terra, della campagna, di un mondo che non c’è più ma nel quale ci sono le radici di tutti noi. Progetto realizzato con l’ausilio di collaborazioni internazionali e con alcune tra le più prestigiose scuole europee.
- Dall’11 settembre al 12 dicembre, presso la Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo è possibile ammirare la mostra “Il colore dei sogni” contenente i capolavori dell’affermato artista Mirò. Info e costi sul sito della Fondazione.
Vi consigliamo anche di consultare i percorsi natura in Valtaro che proponiamo ai nostri ospiti, per conciliare nel migliore dei modi arte e natura.