Funghi porcini: da cosa dipende la crescita e possibile influenza della luna
Il nostro agriturismo è immerso nella splendida Valtaro, conosciuta non solo per i suoi paesaggi incantevoli e spesso incontaminati ma anche per i suoi famosissimi funghi porcini di Borgotaro. Molto spesso viene da chiedersi da cosa dipenda la tanto desiderata crescita dei funghi, abbondante in alcuni anni e più deludente in altri. Il fungo può essere paragonato ad una pianta che cresce nel sottosuolo da una pianta madre detta, micelio. Ogni micelio può avere una vita più o meno lunga, a seconda anche delle condizioni stagionali.
Lo sviluppo dei funghi è condizionati da vari fattori, ovvero:
- la crescita del micelio;
- il clima;
- l’umidità;
- l’acidità del terreno.
La riproduzione della pianta sotterranea avviene principalmente attraverso le spore e si propaga attraverso il fenomeno detto di moltiplicazione vegetativa. Le spore sono paragonabili a dei semi ma sono molto fragili e delicate, motivo per cui quando le condizioni non sono completamente favorevoli la crescita risulta molto difficoltosa. Quando un fungo arriva alla sua maturazione, le spore si staccano e comportano uno spargimento ulteriore dei semi. La diffusione delle spore nell’ambiente circostante viene favorita principalmente dal vento.
Un nuovo micelio può svilupparsi in genere in un periodo di tempo compreso da un minimo di pochi giorni ad un massimo di circa quindici giorni. Questi frutti straordinari sono quindi il risultato di un armonico meccanismo naturale molto interessante.
La luna influenza la crescita dei porcini?
Si sente spesso dire che la luna influenzi la crescita dei funghi ma si tratta di una realtà o di una forma di credenza popolare? L’influenza della luna sulla crescita delle piante, sui frutti e anche sulle parti del corpo (come ad esempio sui capelli) è molto studiata dagli scienziati ormai da molti anni ma presenta ancora dei grandi interrogativi. Al momento però, nonostante questa convinzione sia molto radicata, non è stata provata nessuna correlazione fra le fasi lunari e la comparsa dei funghi.
Molto spesso le previsioni fatte in virtù delle fasi lunari sono state fortemente disattese, piuttosto per una buona raccolta di funghi dovrebbero verificarsi diverse condizioni favorevoli. In ogni caso le caratteristiche del clima e dell’ambiente sono ovviamente determinanti per l’ottenimento di una buona buttata. Queste caratteristiche dipendono però soprattutto, per quanto ne sappiamo al momento, dall’umidità dell’aria e dalla conformazione dei terreni.
I funghi crescono con temperature non troppo rigide, ma nemmeno troppo calde e asciutte. Un’aria troppo secca non è favorevole per i funghi ma neanche un clima eccessivamente piovoso. Gli ospiti del nostro agriturismo possono comprare online il permesso per provare la bellissima esperienza di andare a funghi, nei giorni previsti dal regolamento regionale, oppure degustare i funghi nel nostro ristorante (ovviamente nei periodi in cui questi sono disponibili).