Funghi porcini IGP di Borgotaro: caratteristiche e pregi

I funghi di Borgotaro e d’intorni sono considerati appartenenti alle migliori specie di funghi esistenti in assoluto. Non è un caso infatti che i porcini di Borgotaro, un Comune emiliano della Provincia di Parma, abbiano ricevuto il blasonato riconoscimento di IGP, Indicazione Geografica Protetta. Questo riconoscimento è stato dato a meno di 150 prodotti italiani. Un aspetto significativo che ci fa comprendere quanto siano considerati e affermati i funghi porcini di Borgotaro a livello gastronomico in Italia.

La loro qualità e la bontà sono determinate dall’area geografica in cui crescono, dove il terreno è ricco di tutti quei nutrimenti che rendono il fungo porcino di Borgotaro così buono e così rinomato in tutta Italia e non solo. Quello che caratterizza maggiormente questo pregiato fungo è l’aroma intenso ma non aggressivo che permette di gustarne appieno il suo sapore sia da crudo che cucinato.

Fungo porcino come meta di viaggio

Sono tanti gli appassionati che durante gli anni sono arrivati nella zona per partecipare alla sagra settembrina che rende onore al fungo o che hanno scelto di fare una vacanza rilassante da queste parti per poterli raccogliere o mangiare in qualche agriturismo locale. Va ricordato che la raccolta dei funghi porcini è vincolata al possesso di un tesserino, facilmente acquistabile in zona o online, e questo ne garantisce una crescita costante e il rispetto dell’ambiente in cui nasce il fungo mantenendone integre le qualità.

Presso il nostro agriturismo è possibile non soltanto degustare deliziosi funghi porcini freschi, durante la stagione ma anche prenotare un’escursione nel bosco con guide Gae alla ricerca dei funghi. Per capire quanto questo possa rendere speciale una giornata vi invitiamo a vedere questo video.

Varietà di fungo porcino di Borgotaro

Quando parliamo di fungo porcino di borgotaro IGP intendiamo quattro varietà con specifiche colorazioni e peculiarità. Queste sono le varietà del fungo di Borgotaro:

  • Boletus Pinicola Vittadini che si contraddistingue da un cappello convesso appiattito e da un colore marrone rossiccio;
  • Boletus Aestivalis che possiede un cappello tondeggiante convesso e con un colore marrone rosse piuttosto uniforme, mentre il gambo si presenta cilindrico e spesso con la base più grossa;
  • Boletus Aereus Bulliard ex Fries che, a differenza degli altri due, ha un cappello che tende ad appiattarsi ed un colore bronzato;
  • Boletus Edulis Bulliard ex Fries è particolare perché ha il cappello con una colorazione che può variare dal crema al marrone castano ma può essere anche marrone nero.

Quando si raccolgono i funghi porcini di Borgotaro

Passeggiando nei boschi di Borgotaro e in generale della Valtaro dove ci sono alberi di querce, faggi o castagni si potranno raccogliere questi deliziosi porcini; il periodo migliore per assaporare questo meraviglioso prodotto della terra è quello che va dalla fine dell’estate all’inizio dell’autunno quando le temperature sono ottimali per far uscire i funghi da sotto le foglie.

Gli appassionati della raccolta, ma anche gli amanti di questo alimento, che vogliono capire se i funghi di Borgotaro stanno nascendo, possono utilizzare un comodissimo servizio offerto dal sito ufficiale del consorzio, dal nome: “fungo porcino di Borgotaro stanno nascendo” che, attraverso una tabella molto chiara, mostra la densità di funghi porcini che si possono trovare in quel preciso momento in ogni specifica zona della Valtaro.

In questo sito, infatti, si trovano le percentuali aggiornate del tasso di nascita dei funghi porcini in vari comuni che fanno parte del marchio IGP fungo porcino di Borgotaro.

Mangiare i funghi porcini di Borgotaro

La bontà di questo alimento non si riscontra solo da fresco, infatti  i funghi porcini di Borgotaro si possono gustare sott’olio ma anche secchi, come quelli venduti dalla Bottega del Fungo. Il fungo porcino è buono in tutti i modi e nella zona di Borgotaro si possono raccogliere o comprare freschi a fine estate e prenderli lavorati durante il resto dell’anno.

Un’altra alternativa è quella di mangiarli nel nostro ristorante di Ostia Parmense che, durante la stagione dei funghi porcini, seleziona sempre prodotti freschi e a km 0, in modo da enfatizzare al massimo il gusto di questo alimento di eccellenza.

By Elisabetta

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *