Animali che vivono di notte: ecco i 10 più attivi al buio

Quali sono gli animali che vivono e cacciano di notte? Questo è un dubbio che sicuramente vi sarete posti spesso, soprattutto percorrendo una strada di collina, o campagna, nelle ore serali o notturne. Vediamo allora l’elenco dei dieci animali più attivi di notte, anche se ovviamente alcuni di questi sono attivi anche durante il giorno (ma si muovono con maggiore libertà durante la notte).

Animali che vivono di notte: caratteristiche e informazioni

1) Pipistrello 

E’ sicuramente l’animale notturno più famoso in assoluto al mondo. Il pipistrello approfitta dell’oscurità della notte per andare a caccia e per nutrirsi. Questo animale è l’unico mammifero in grado di volare e non si ciba solo di insetti. In pochi sanno infatti che i pipistrelli mangiano anche i frutti presenti sugli alberi, svolgendo anche il ruolo di trasportatori dei semi, e il nettare dei fiori, svolgendo un importante contributo per l’impollinazione.

2) Gufo, civetta e barbagianni

In montagna, collina e campagna, può capitare di incontrare questi animali (anche in mezzo ad una strada). Questi animali sono facilmente riconoscibili per i loro bellissimi bulbi oculari cilindrici e per le piume che gli consentono di planare in modalità silenziosa. Questi rapaci sono in grado di individuare una preda a lunga distanza e di cacciarla anche nell’erba più alta, appunto durante la notte.

3) Volpe e volpe dei boschi

La vita della volpe si concentra quasi tutta dal crepuscolo all’alba e all’interno di contesti rurali. Anche le volpi sono dei predatori molto caparbi, capaci di aggredire spesso gli animali all’interno dei pollai (se non opportunamente protetti). La volpe dei boschi è invece originaria del Sud America, ha le stesse caratteristiche della volpe rossa ma dimensioni più grandi.  

4) Ghiro

E’ particolarmente famoso per le sue proverbiali dormite ma il ghiro ama scorrazzare tra i rami di notte in cerca di un pasto tra frutta, fiori e insetti. Se la stagione climatica fa il suo dovere, il ghiro girovaga solo per 6 mesi all’anno, poi va in letargo.

5) Cervo e Capriolo

Questi animali amano particolarmente uscire quando la luce è molto fioca, alle prime luci dell’alba e al crepuscolo. Non è però inusuale incontrare un cervo o un capriolo ai bordi delle strade durante la notte. In Valtaro sono comunemente avvistati con frequenza e si aggirano anche intorno alla nostra struttura.

Scopri l’agriturismo Ca’ Bianca – Appennino Parmense

6) Tasso

Il tasso è un animale onnivoro che sfrutta il buio per organizzare dei pasti abbondanti a base di vermi; i piccoli invertebrati costituiscono infatti circa il 60% della sua dieta. Ha una visione estremamente raffinata che gli permette anche di intercettare insetti, lucertole, rane e altri animali simili al buio.

7) Riccio 

Il riccio è un abile cacciatore grazie al suo sviluppatissimo olfatto che può utilizzare con le massime potenzialità durante la notte, dopo essere rimasto teneramente accoccolato su se stesso durante tutto il giorno. Ha delle abitudini simili ma non uguali al porcospino.

8)Porcospino

Nonostante le sue piccole dimensioni, il porcospino che appartiene alla famiglia degli istrici, è abituato ad andare a caccia di notte. Quello americano è in grado di arrampicarsi sugli alberi ed è famoso per questa caratteristiche, mentre quelli diffusi in Europa (e quindi anche in Italia) sono abili nuotatori. Riescono a muoversi liberamente perché grazie ai loro aculei aguzzi hanno un’ottima difesa contro i predatori.

9) Rane e rospi

Le rane e i rospi, soprattutto durante la stagione degli amori, sono solite intonare il loro richiamo con un coro che si fa sempre più forte e frequente con l’avanzare del buio. Questi animali tendono a vivere di notte in maniera intelligente, in quanto sono così soggette all’attacco di molti meno predatori. Non tutti infatti possono notare una rana immersa in uno stagno scuro durante la notte.

10) Procione

L’elenco dei 10 animali più attivi di notte si chiude con questo simpatico animale, conosciuto per la sua vivacità e per la forza energica. Il procione è conosciuto anche come orsetto lavatore. In America del Nord gironzola presso le aree urbane ed è famoso per la sua attitudine da “ladruncolo” che lo porta ad di intrufolarsi nei giardini delle case per rovistare tra i bidoni della spazzatura in cerca di qualche alimento. In Italia i procioni si sono stabiliti in alcune zone della Lombardia, vicino al fiume Po.

Scopri altre curiosità sul mondo animale

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *