I 4 animali domestici più “strani” che è possibile adottare
Cani, gatti, conigli nani e pappagalli sono sicuramente gli animali domestici più gettonati e amati in assoluto ma non sono le uniche alternative esistenti nell’universo animale. Vi sono infatti altri esemplari meno conosciuti di animali domestici che meritano quantomeno di essere presi in considerazione. Eccone quattro esempi.
Asino Minuatura
L’asino Miniatura è semplicemente un animale stupendo. Per chi dispone di un abbondante spazio esterno avere questo animale sarà come disporre di un affettuoso peluche gigante e soprattutto vivente. L’asino miniatura, oltre ad essere molto bello, si comporta benissimo con adulti e bambini. Non è un animale da monta, né da soma, ed è conosciuto per la sua intelligenza.
All’aspetto appare piccolo ma può arrivare a pesare fino a 130 kg. Un’avvertenza importante: questo animale non sopporta la solitudine, quindi sappi che se decidi di averlo dovrai dedicargli del tempo o almeno prendere una coppia di asini, in modo che possano farsi compagnia.
Drago Barbuto
Il drago barbuto è un’ottima alternativa per chi ama i rettili, con il suo aspetto simpatico. Si tratta di un rettile facile da gestire, catalogato per questo come animale domestico. Il drago barbuto è originario dell’Australia e vive in media dai 6 agli 8 anni. Per la sua conformazione è difficile da accarezzare però, vivendo dentro una teca, non riempirà con i suoi peli la vostra casa.
Maiale nano
Negli ultimi anni si è diffusa la possibilità di scegliere un maiale nano come animale domestico. Questi animali sono molto simpatici alla vista e possono avere dimensioni e pesi molto differenti. Solitamente raggiugono le misure medie di un cane e pesano circa 30 kg. Sono caratterizzati da un carattere tranquillo e decisamente simpatico (adorabile giocherellone). Il maiale nano vanta una grande intelligenza e può essere educato (ci sono anche degli esercizi specifici, proprio come nel caso dei cani).
Riccio di Terra
In pochi sanno che il riccio di terra può essere un ottimo animale da compagnia. Si abitua molto bene alla compagnia, al contatto e alla presenza umana. Si tratta di un animale affettuoso, bellissimo da accarezzare (morbido al tatto) e coccolare. Una componente bellissima riguarda il fatto che i ricci diventano più morbidi quando sono felici. Contrariamente a quanto pensano in molti inoltre le sue spine non sono pericolose. Ovviamente il riccio ha bisogno di uno spazio idoneo per ricreare un habitat ideale.