I cani sono gelosi? Gli esperti spiegano come gestire la gelosia del cane
Ebbene sì, i cani sono gelosi e non sono solo le esperienze dirette dei padroni a dirlo ma anche una ricerca scientifica condotta dall’Università di San Diego a darne prova. Questo studio è particolarmente interessante perché ha valutato 36 cani eterogenei per età e razza e li ha analizzati durante le dinamiche con i propri padroni e li ha sottoposti a due fasi distinte.
La prima fase è stata quella che prevedeva di analizzare il comportamento dei cani in un normale contesto relazionale tra loro e gli umani. Nella seconda fase è stato chiesto di cambiare atteggiamento iniziando a relazionarsi con degli oggetti ben precisi: un pupazzo di pezza, un oggetto qualsiasi di grandi dimensioni e per finire un libro.
Alla fine dell’esperimento i dati raccolti hanno evidenziato chiaramente la gelosia del cane nei confronti del proprio padrone, a prescindere dall’oggetto su cui l’uomo aveva riversato la sua attenzione. E’ stato anche osservato che i cani hanno spesso avuto atteggiamenti aggressivi nei confronti del pupazzo di pezza che sicuramente rappresentava l’elemento più simile a loro.
La gelosia nei nostri cani
A parte l’esperimento, siamo sicuri che tutti abbiamo visto atteggiamenti di gelosia da parte del nostro cane e spesso ci fa sorridere. Purtroppo, a volte, la gelosia del cane diventa ingestibile e va risolta.
Le situazioni più evidenti si mostrano quando in famiglia arriva un nuovo elemento, che sia un bambino o un nuovo animale ed il nostro amato cane inizia a sentirsi trascurato e da segni di insofferenza. Attenzione inoltre a non sottovalutare le vacanze. Se lasciati da soli, o peggio ancora in qualche “rifugio” per cani i nostri amici a quattro zampe possono diventare molto gelosi. Anche per questo motivo in passato abbiamo parlato dell’importanza di andare sempre in vacanza con il tuo cane.
Guarda il nostro agriturismo “Pet friendly”
Come si riconosce un cane geloso
I segnali di una gelosia non sana sono molti e piuttosto riconoscibili. Il cane può iniziare ad essere più aggressivo sia in casa che quando lo portiamo fuori e spesso abbaia più del solito.
Un altro segnale dell’aggressività e della conseguente gelosia è quello di trovare oggetti distrutti in giro per casa
La gelosia si può mostrare anche con atteggiamenti di paura dove il vostro cane può urinare in casa oppure guaire senza apparente motivo soprattutto nei momenti successivi a quando mostriamo interesse per qualche altra persona o animale.
L’aggressività o la paura sono tutte azioni volte ad ottenere una nostra reazione e quindi una nostra maggiore attenzione al cane.
Cosa fare se il cane è geloso
Il fatto di sapere che il vostro cane si comporta male perché vi sta richiedendo delle attenzioni non vuol dire che dovete ignorarlo e pensare che tanto poi si abituerà.
Il cane è un animale molto sensibile che ha bisogno delle attenzioni dei propri padroni e per questo non va ignorato ma gli va dato affetto e va coccolato anche quando ci sono nuovi elementi in famiglia o periodi di stress per lui.
La routine a cui è abituato non dovrebbe cambiare mai facilmente. Quando il cane è geloso occorre prestare ancora più attenzione a questo aspetto, anzi se possibile magari si dovrebbe intensificare un po’ il tempo che gli si dedica per le passeggiate e le attività all’aria aperta.
Se la gelosia del cane è dovuta alla nascita di un figlio o all’adozione di un nuovo animale, è importante fare attività in cui ci siano entrambi gli elementi cosi da facilitare la socializzazione del cane. Con il tempo e con le giuste attenzioni, il cane è capace di adattarsi ai cambiamenti e di ritrovare il suo equilibrio emotivo.