I dolci imperdibili del Carnevale: in Emilia, Toscana e Liguria
Carnevale è senza alcun dubbio una tra le feste più divertenti dell’anno. Tutti possono mettersi in maschera, per trasformarsi anche se per un giorno soltanto in qualcun altro. Gli scherzi sono accolti con un gran sorriso. E ovviamente è possibile gustare alcune prelibatezze da far venire l’acquolina in bocca. Sì, sono innumerevoli infatti i dolci tipici del Carnevale. Alcuni sono diffusi un po’ in tutta Italia. Altri invece sono dolci tipici regionali le cui ricette si tramandano di generazione in generazione.
I dolci imperdibili a Carnevale: i più diffusi in tutta Italia
Tra i dolci di carnevale diffusi in tutta Italia, dobbiamo sicuramente ricordare le chiacchiere. Il loro nome cambia però a seconda delle regioni. Le chiacchiere infatti sono chiamate anche lattughe in Lombardia, cenci in Toscana, frappe in Emilia Romagna, cròstoli in Trentino, gale in Veneto, bugie in Piemonte giusto per fare alcuni esempi. Possiamo parlarne come del dolce simbolo del Carnevale? Assolutamente sì! Si tratta di sfoglie di forma rettangolare, fritte e cosparse di zucchero a velo che piacciono a tutti. Sono immancabili durante le feste!
Oltre alle chiacchiere è importante ricordare le castagnole. Il Comune di Bordighera possiede per questi dolci di carnevale la Denominazione Comunale di Origine. Nonostante questo sono in realtà diffuse in tutta Italia. Si tratta di frittelle dolci in possesso di un cuore soffice che che più soffice non si può, talmente tanto da far sciogliere chiunque le assaggi. Il nome? Deriva semplicemente dalla loro forma, che ricorda proprio infatti una castagna.
Anche le frittelle di mele sono dolci di Carnevale diffusi in ogni regione. Anche questo è un dolce tipico di Carnevale preparato in ogni regione. Si utilizzano delle fette di mele piuttosto spesse, rivestite da una pastella e fritte. Croccanti all’esterno ma succose all’interno, queste frittelle non possono che far venire l’acquolina in bocca. Sono diffusi in tutta Italia anche i frati e le frittelle di riso!
Carnevale: i dolci tipici di Emilia, Toscana e Liguria
Emilia, Toscana e Liguria sono tre regioni del centro Italia in cui le tradizioni dedicate al carnevale si fanno sentire con tutta la loro forza. Anche qui si preparano chiacchiere, castagnole e frittelle di mele, ma sono molti anche i dolci tipici regionali che vale senza dubbio la pena di scoprire.
In Emilia si preparano le tagliatelle fritte. L’impasto è quello delle classiche tagliatelle. Una volta tirata la pasta, la si cosparge con zucchero a velo e scorza di arancio. Ecco, l’impasto è pronto per essere fritto! In Toscana si prepara il berlingozzo, un ciambellone di origine antichissima preparato con ingredienti semplici. Non, simili a quelli utilizzati per la realizzazione dei brigidini. Anche la schiacciata fiorentina è tipica del Carnevale. È una torta soffice cosparsa di zucchero a velo. Si utilizza uno stencil con il giglio fiorentino per la decorazione, il simbolo della città.
Il latte fritto è un dolce di carnevale tipico invece della Liguria, semplice ma elegante e dolcissimo. Si tratta di dolcetti a forma di rombo a base di latte, fritti nell’olio e arricchiti da cannella e limone. I liguri sono soliti preparare anche le sciumette, a base di bianco d’uovo. Sono delle vere e proprie meringhe, bollite però nel latte. Sono un dolce leggerissimo, ricco il gusto, che si scioglie letteralmente in bocca.