L’importanza dell’alimentazione sana ed equilibrata: tre semplici consigli efficaci
Per comprendere quanto un’alimentazione sana ed equilibrata possa essere fondamentale per vivere bene, possiamo prendere a prestito una frase di un famoso medico di fama mondiale. “Nessuno di noi si sognerebbe di mettere della sabbia nel serbatoio della propria macchina ma di fatto poi tutti lo facciamo con il nostro corpo“. Non è difficile comprendere il paragone, quando pensiamo ai cibi dannosi che possiamo introdurre nel nostro organismo.
Un regime alimentare sano dovrebbe essere ben calibrato, in modo da garantire al corpo il giusto apporto di nutrienti, soddisfacendo così il fabbisogno giornaliero. Ciò che è però particolarmente importante è il fatto che ormai sia universalmente riconosciuto dalla scienza e dalla medicina come attraverso una corretta, sana ed equilibrata alimentazione possono essere prevenute molte patologie.
Ogni cibo che scegliamo di introdurre nel nostro organismo, comporta infatti una reazione nel nostro corpo. A tal riguardo sono molto interessanti gli studi effettuati in ambito di nutrigenomica, ovvero su come ciò che ingeriamo influisce sul nostro genoma. Un concetto che il filosofo tedesco Feuerbach aveva correttamente già elaborato nel 1800, affermando che “siamo ciò che mangiamo“.
Una sana alimentazione per vivere con soddisfazione
Per vivere bene è possibile stabilire alcune semplici regole che facilitano il benessere del nostro organismo. Per prima cosa sarebbe fondamentale non introdurre cibo composto solo da calorie e privo di nutrienti importanti per il nostro benessere. Un regime alimentare si deve poi necessariamente fondare sulla consapevolezza. Occorre cioè essere informati su ciò che mangiamo e sulle relative ripercussioni che questo può comportare. Un corretto regime alimentare prevede una nutrizione sana ed equilibrata nella quotidianità.
Mangiare sano ed equilibrato porta a vivere meglio, provare per credere. A questo riguardo la parola d’ordine dovrebbe essere: “equilibrio”. Il raggiungimento di uno stile di vita sano passa ovviamente anche dall’utilizzo del proprio corpo per svolgere le attività fondamentali della vita, come ad esempio camminando o usando la bici al posto dell’auto quando possibile. La corretta combinazione tra utilizzo del proprio corpo e sana alimentazione porta ad innescare un circolo virtuoso all’interno del proprio corpo. Tutto ciò significa vivere meglio.
In un’alimentazione sana non devono mai mancare cereali, legumi, frutta e verdura in quantità. Questi componenti hanno notevoli vantaggi, tra i quali troviamo:
- l’apporto di carboidrati e nutrienti essenziali come amido e fibra;
- presenza di vitamine, minerali e acidi grassi;
- il fatto che cereali e legumi offrono un quantitativo importante anche di proteine;
- utilizzo di alimenti ad alto potere saziante.
In poche parole mangiare spesso frutta e verdura significa ridurre i picchi calorici, assicurando però il giusto quantitativo di grassi e il necessario fabbisogno energetico. Tutto ciò porta ogni individuo a vivere notevolmente meglio, sentendosi più in forma ed eliminando molte tossine inutili che rappresentano solo un fardello per il nostro corpo. Ecco allora tre regole importanti da seguire per un’alimentazione davvero sana ed equilibrata.
1) Consuma frutta e verdura
Ogni giorno scegli la tua porzione di frutta e verdura, freschi di stagione. Seguire la stagionalità permetterà al tuo corpo di consumare cibi maggiormente adatti per il periodo dell’anno in cui ci troviamo. Non trascurare mai il consumo dei legumi, come ad esempio ceci, fagioli, piselli, fave e lenticchie. Per garantire il giusto apporto di fibre è importante scegliere pane, pasta, riso e altri cereali di tipo integrale. E’ molto importante che questi siano naturalmente integrali, e quindi privi di troppe trasformazioni di tipo chimico, e non abbiamo soltanto un’aggiunta di crusca o altre fibre.
2)Scegli grassi di qualità e in scarsa quantità
La scelta dei grassi è altrettanto importante, anche in questo caso la parola d’ordine resta appunto l’equilibrio. I grassi non sono ovviamente tutti uguali. Questi variano nella loro composizione chimica e questo rappresenta un aspetto importante per una sana e corretta alimentazione. La qualità dei grassi può incidere direttamente sulla nostra salute. In particolare i grassi di origine animale, come formaggi e salumi, rappresentano contengono un elevato quantitativo di colesterolo. Come risaputo quest’ultimo può avere effetti negativi sulla salute cardio-vascolare di ogni individuo.
Come scegliere allora i grassi di qualità?
- limitare i grassi e gli oli utilizzati nelle cotture, preferendo padelli antiaderenti o cotture al vapore;
- ridurre al massimo i grassi di origine animale (burro, salumi, formaggi, panna, ecc ecc);
- mangia sporadicamente cibi fritti;
- usa l’olio quasi esclusivamente a crudo (per condimento) e di buona qualità;
- mangia spesso il pesce;
- prediligi il consumo di carne magra;
- non esagerare nel consumo di formaggio e prediligi quello magro come quello di capra;
- mangia almeno due uova a settimana.
3)Limita zuccheri, dolci e bevande zuccherate
Gli alimenti e le bevande dolci non sono utili per la nostra salute. Si sa però che non è possibile rinunciare sempre al dolce della vita. Scegliere prodotti da forno, una buona torta realizzata nel nostro agriturismo solo con prodotti locali, o un dolce fatto in casa è sempre meglio rispetto a delle caramelle, barrette eccessivamente chimiche e a delle cioccolate realizzate in modo industriale.
Gli zuccheri assunti durante una giornata, per una sana alimentazione, non devono mai essere superiori al 10/15% del fabbisogno giornaliero. Di conseguenza è sempre meglio scegliere di consumare dolci al mattino, in modo da poterli poi smaltire durante la giornata ed evitare un accumulo notturno. Alcuni buoni consigli da seguire sono:
- moderare la quantità di zuccheri consumati;
- prediligere dolci casarecci con più amido e meno grassi;
- limitare il consumo di dolci, come ad esempio marmellate, da spalmare sul pane;
- limita il consumo di prodotti che contengono troppo saccarosio dannoso per i denti.
Avere una nutrizione bilanciata può risultare molto importante per condurre una vita sana ed equilibrata. Seguire questi tre semplici consigli può essere un primo passo per vivere bene e prevenire l’insorgere di pericolose patologie, ricordando che continueremo sempre e comunque ad “essere ciò che mangiamo”.