Ippovia Parmense: un itinerario da favola e ricco di benefici
Uno degli aspetti che colpiscono maggiormente i visitatori dell’Appennino Parmense, soprattutto nel territorio della Valtaro, è sicuramente la sua natura ancora incontaminata e in grado di suscitare molte emozioni. Sicuramente uno dei modi più belli per vivere questa ricchezza è la passeggiata a cavallo lungo l’Ippovia Parmense.
Si tratta di una modalità completamente ecologica per scoprire questo territorio affascinante, il suo ricco patrimonio ambientale, culturale e storico, attraverso carraie e mulattiere che possono essere percorse in modo rilassante a cavallo. Una continua passeggiata molto rilassante che permette letteralmente di sentirsi parte dell’ecosistema circostante. L’Ippovia della Provincia di Parma è facile da seguire, ben segnalata, e rappresenta un’attrattiva importante per l’Ippoturismo.
L’itinerario dell’Ippovia Parmense
L’Ippovia Parmense si snoda lungo la Val Taro e la Val Ceno, attraversando dolci colline, monti dal panorama mozzafiato e valli dall’aspetto naturale e incontaminato. E’ stata realizzata con un percorso ad anello di 130 km, ma ovviamente i visitatori possono decidere di percorrerne anche soltanto un piccolo tratto.
Il grande successo dell’Ippovia Parmense è dato dalla ricchezza degli elementi che possono essere ammirati durante il tragitto a cavallo:
- panorami mozzafiato;
- antichi borghi storici;
- castelli medievali;
- flora e fauna di grande rilievo;
- strade, fontane e case di pregio storico;
- tratti della celebre Via Francigena.
Il percorso è inoltre collegato con quello della Val Parma e con l’Ippovia Piacentina, in modo da consentire anche cavalcate molto lunghe. A fare da contorno all’Ippovia Parmense sono moltissimi prati, torrenti ricchi di colori, boschi di castagno, frassino, quercia e soprattutto tanta aria pulita e fresca. Ciò che solitamente impressiona chi decide di fare questo percorso a cavallo, anche per la prima volta, è la scoperta di un panorama unico che da sopra un cavallo può avere “un’angolatura” molto particolare.
Tra gli abitati più suggestivi tra quelli “toccati” dall’Ippovia troviamo Bardi, Borgotaro e Berceto. Grazie alla sua conformazione può essere intrapreso anche da principianti, ovviamente facendo ricorso a cavalli appositamente addestrati. Il percorso è ovviamente ben segnalato e permette anche di fare una sosta all’interno dell’Oasi dei Ghirardi (riserva WWF) nella frazione di Porcigatone (Borgotaro). Un itinerario ridotto alternativo è invece quello che va da Borgotaro a Compiano (uno dei luoghi da visitare in Provincia di Parma).
Le Scuderie Ca’ Bianca
Gli agriturismi con cavalli, come il nostro, offrono l’opportunità anche a chi non si è mai cimentato in questa attività di fare la loro prima esperienza a cavallo. Nelle nostre scuderie è inoltre possibile vedere Asini e giovani puledri che nascono all’interno della proprietà. I principianti, compresi quelli che non sono mai saliti a cavallo, che desiderano fare una cavalcata possono rivolgersi a noi che organizzeremo il tutto con un professionista del settore convenzionato con la struttura.
Chi invece percorre l’Ippovia Parmense con il proprio cavallo può fare sosta presso l’Agriturismo Ca’ Bianca di Ostia Parmense per rifocillarsi con la cucina tipica e trascorrere una o più notti di rilassante relax, lasciando i cavalli ben custoditi all’interno delle nostre scuderie (anche per lunghi periodi).
I Benefici di una passeggiata a cavallo
Scegliere una passeggiata a cavallo, magari lungo l’Ippovia Parmense, significa assicurarsi benefici fisici, mentali ed emotivi. A livello fisico una passeggiata a cavallo fa molto bene perché:
- migliora la coordinazione motoria;
- rafforza i muscoli;
- allena i riflessi;
- migliora la mobilità articolare;
- Stimola il sistema cardiovascolare e migliora la circolazione sanguigna.
Questi sono alcuni dei benefici fisici offerti da una passeggiata a cavallo, che permette in oltre di bruciare in media 5 calorie al minuto, evadendo inoltre letteralmente da tutte le forme di stress e praticando un’attività che può distendere completamente corpo e mente. Anche i benefici a livello mentale sono molti, nonostante inizialmente l’idea di salire su un cavallo può spaventare, e contribuiscono ad un totale rilassamento di una persona.
Non vanno infine trascurati i benefici a livello emotivo, derivanti dalle tantissime sensazioni positive che una passeggiata a cavallo può offrire. Il cavallo rappresenta infatti una connessione diretta tra la persona e la natura, ed oltre ad essere divertente, permette di scaricare tutte le ansie e i fattori di stress, liberando la propria emotività e ottenendo un vero e proprio rilassamento anche sul piano emotivo.