La Marmitta dei Giganti di S. Cristoforo in Val Vona: percorso per la cascata
Quella che vi proponiamo oggi è una passeggiata agibile, che non richiede molto tempo e alla portata di tutti ma contraddistinta da un punto di arrivo unico: una vera e propria cascata scavata nella roccia. Si tratta di un itinerario che può tranquillamente essere abbinato anche ad una giornata da trascorrere in piacevole compagnia, forse in famiglia, sulle sponde del torrente, in mezzo ad aria fresca e acqua limpida sempre corrente.
Come arrivare alla Marmitta dei Giganti
L’escursione inizia dalla piccola frazione di S. Cristoforo in Val Vona. Vi consigliamo di inserire proprio questa località nel vostro navigatore e di parcheggiare l’auto lungo la strada che costeggia il borghetto di case posto a 250 metri prima dell’arrivo presso la posizione indicata dal navigatore. Una volta arrivati qua, vedrete una curva a gomito. Proprio in prossimità della curva inizia uno stradello sterrato di buona larghezza. Il vostro percorso per raggiungere la cascata ha inizio!
Imboccatelo e dopo 200 metri circa sarete arrivati sul sentiero 851 che porta alla Marmitta dei Giganti. Questo sentiero prosegue in modo sempre lineare e piacevole dentro al bosco, offrendo un percorso quasi sempre ombreggiato e adatto quindi anche alle calde giornate estive. Non ci sono fastidiose salite ma soltanto qualche piccolo “sali scendi”. Una raccomandazione importante riguarda però l’uso dei pantaloni lunghi e, possibilmente di uno scarponcino da trekking, visto che in alcuni tratti potrebbe esserci un po’ di erba più alta del solito.
Un itinerario affascinante
La passeggiata permette di attraversare un bellissimo bosco di castagni, dalle forme molto particolari che a qualcuno ha ricordato quelle in cui sono ambientate le favole di fate e folletti. Seguendo il sentiero 851, una volta passato il bosco, raggiungerete le sponde del torrente, dove a volte è necessario scavalcare qualche albero caduto e guadarlo passando da un sasso all’altro o immergendo i propri piedi.
Si tratta di un guado facile, alla portata dei bambini e anzi per loro molto divertente. Una volta raggiunta l’altra sponda della riva proseguite lungo il sentiero fino a quando non scorgerete la tanto attesa cascata. Non si tratta di una cascata come le altre ma di una vera e propria opera d’arte della natura. L’acqua infatti scendendo ha scavato una sezione profonda all’interno della roccia e dopo il primo salto si è creata una sorta di vasca, completamente circondata dalle pareti di roccia.
La bellezza del luogo è stupefacente e colpisce la cristallinità dell’acqua che dopo la prima “piscinetta” scende ancora più in basso e prosegue la sua corsa. Unica nota negativa, purtroppo in estate l’acqua che scende non è abbondante ma è comunque uno spettacolo molto bello da osservare. Nelle altre stagioni invece l’acqua scende copiosa ed è ancora più affascinante lo spettacolo.
Informazioni aggiuntive
La cascata è raggiungibile dall’auto in circa 40 minuti, un’ora procedendo proprio a passo lento con i bambini. L’itinerario non è assolutamente né faticoso, né pericoloso ma occorre comunque un abbigliamento non eccessivamente estivo per sicurezza. I periodo migliori per questa escursione sono probabilmente la primavera e l’autunno. Resta però uno scenario molto bello anche in estate, soprattutto per chi cerca un po’ di aria fresca e in inverno.
Qualche anno fa in inverno la cascata “Marmitta dei Giganti” durante il periodo più freddo dell’inverno, nei giorni della Merla, si era completamente ghiacciata, offrendo uno scenario “alpino” davvero mozzafiato, come potete vedere in questa splendida foto. La partenza è situata a meno di 8 km dal nostro Agriturismo con Piscina a Borgotaro.