Labirinto della Masone di Fontanellato: cosa fare e informazioni utili

Il Labirinto della Masone di Fontanellato, distante solo 40 minuti circa dal nostro Agriturismo con Piscina a Borgotaro, è un luogo davvero interessante e affascinante, ideale per una gita fuori porta che coinvolga adulti e bambini. Si tratta di un labirinto molto grande, realizzato come metafora della necessità di ritrovare se stessi al fine di raggiungere un percorso di vita, trovando alla fine una buona via d’uscita.

I labirinti hanno da sempre esercitato un fascino notevole sull’animo dell’uomo e questo, in grado di conciliare arte, divertimento e relax, non è sicuramente da meno. Il labirinto è stato voluto e progettato da Franco Maria Ricci, conosciuto e apprezzato grafico ed editore, con la preziosa collaborazione di Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto. Il suggestivo percorso si snoda tra fitti canneti di bambù (il più grande al mondo realizzato con questa tecnica).

Cosa fare nel labirinto

Il percorso è realizzato in modo da formare tre chilometri di percorsi, concentrati su 7 ettari di terreno. La sua inaugurazione risale al 2015, quando Franco Maria Ricci era ancora presente, e ad oggi le canne di bambù hanno già raggiunto un’altezza veramente considerevole. Nel migliore dei casi, per i più abili, è possibile trovare l’uscita in circa 45 minuti (di solito i migliori risultati vengono ottenuti dai bambini spinti dalla loro forte curiosità).

All’uscita del labirinto, una volta trovata, è possibile apprezzare la piramide dall’alto valore simbolico e caratterizzata anche da una notevole architettonica (elemento carico di significato) con la luce che si irradia tra i vari porticati.

Vieni a trovarci al nostro Agriturismo con piscina

La collezione privata di Franco Maria Ricci 

Oltre al labirinto è possibile apprezzare la collezione privata allestita da Franco Maria Ricci che include elementi artistici degni di nota, come ad esempio:

  • una mostra permanente con la collezione d’arte privata di Franco Maria Ricci (circa 500 opere dal Cinquecento al Novecento);
  • una mostra temporanea che cambia ciclicamente;
  • una biblioteca dedicata ad illustri esempi di tipografia e grafica storica (tra cui opere di Giambattista Bodoni, Alberto Tallone e tutti i libri curati da Franco Maria Ricci in cinquant’anni di attività)

Informazioni utili

Questi sono gli orari di apertura del labirinto di Fontanellato:

  • Orario estivo (1 aprile – 31 ottobre): apertura dalle 10.30 – 19, ultimo ingresso alle ore 18;
  • Orario invernale (1 novembre – 31 marzo): apertura dalle 9.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 17;
  • Giorni di chiusura: martedì e le festività del 25 dicembre e del 1 gennaio.

Costi di ingresso

Il biglietto, del costo di 18€ (salvo riduzioni), permette di avere accesso sia al labirinto che agli spazi museali.

Come arrivare a Fontanellato

E’ molto semplice raggiungere il labirinto con la propria auto e usufruendo del comodo parcheggio. Sul posto sono presenti anche una caffetteria, un ristorante molto rinomato, uno spazio gastronomico dedicato al parmigiano e un bookshop dove si possono trovare anche molte edizioni ormai rare di Franco Maria Ricci.

L’accesso al labirinto, ma non alle gallerie, è consentito anche ai cani. Di conseguenza rappresenta un’ottima tappa per chi è in vacanza nella nostra struttura con il proprio cane. Il labirinto e le gallerie sono completamente privi di barriere architettoniche.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *