Lezioni con educatore cinofilo in Agriturismo: il relax si unisce all’educazione a quattro zampe
L’Agriturismo Ca’ Bianca di Borgotaro, in collaborazione con l’associazione sportivo-dilettantistica “Il Branco“, ha programmato una serie di interessanti attività che gli ospiti della struttura possono svolgere in materia di educazione cinofila. Su questo blog abbiamo spesso parlato di quanto una vacanza con il proprio cane in agriturismo abbia veramente una marcia in più per offrire un notevole senso di relax e svago salutare a tutta la famiglia, “Fido” compreso.
Il contesto agrituristico di per sé offri molti vantaggi al riguardo e noi ci siamo impegnati particolarmente per realizzare un agriturismo pet friendly, e in questo caso specifico dog friendly, sotto tutti i punti di vista. L’agriturismo è un contesto a conduzione familiare, dove i gestori possono ricevere i propri clienti (e i loro amati amici a quattro zampe) all’interno di un ambiente accogliente, stabilendo anche delle relazioni amichevoli e calorose.
Inoltre il nostro agriturismo è immerso nelle splendide colline della Valtaro, in un contesto incantevole ma al tempo stesso facile da raggiungere. In questa dorsale di Appennino Parmense è possibile individuare dei meravigliosi sentieri immersi nella natura per passeggiare, sia con il cane al guinzaglio, sia lasciandogli la massima libertà. Inoltre nel nostro agriturismo i cani, oltre a dormire in camera con i padroni, possono mangiare in sala ristorante, utilizzare il nostro campo di Agility e provare anche i nostri snack per cani artigianali.
La collaborazione con l’Associazione “il Branco”
L’Agriturismo Ca’ Bianca, con la volontà di offrire dei servizi sempre più utili e professionali ai propri clienti, collabora con gli educatori/istruttori cinofili dell’Associazione “il Branco”. Insieme a loro abbiamo messo a punto una serie di iniziative molto interessanti, con le quali i clienti possono beneficiare anche di momenti di formazione cinofila e di attività ludico-istruttive che vedono come protagonisti i loro amici a quattro zampe.
Nello specifico agli educatori professionali del Gruppo “il Branco” gli ospiti dell’agriturismo possono richiedere di custodire i propri cani e di intavolare con loro delle attività formative. Queste nello specifico consentono di ricevere degli utili consigli per provare a modificare eventuali aspetti non ideali nel rapporto tra educatore e cane. Momenti formativi come questi, avendo una durata limitata, non consentono di risolvere problematiche consolidate però permettono ai padroni di beneficiare di importanti indicazioni, e di avere un parere professionale per valutare la possibilità di intraprendere o meno un vero percorso formativo con un educatore vicino a casa propria.
In questo modo i clienti possono essere coinvolti in una serie di attività cinofile teorico-pratiche in compagnia del proprio cane. Queste permettono ad esempio di conoscerne meglio:
- la comunicazione;
- i comportamenti;
- gli stati emotivi.
In poche parole, grazie ad un percorso di questo genere è possibile migliorare la conoscenza del proprio amico a quattro zampe e ottenere anche importanti indicazioni e consigli da un istruttore cinofilo con esperienza decennale. Questi momenti sono finalizzati al miglioramento della relazione e al superamento di eventuali piccole problematiche di educazione di base o di una non corretta comunicazione tra padrone e cane.
Le possibilità per i nostri ospiti
Grazie a questo servizio speciale i nostri ospiti possono richiedere:
- consulenze comportamentali su problemi educativi e di gestione dei cani;
- corsi teorico-pratici con la formula cane-proprietario;
- stages dedicati ad attività specifiche come la “mobility“, ovvero la valorizzazione delle capacità olfattive e delle attività volte a potenziare la flessibilità cognitiva e la coordinazione dei cani.
Le tre opzioni si rivolgono a tipologie diverse di persone e di famiglie ma sono accomunate dal vantaggio di poter essere abbinate ad una vacanza rilassante in Appennino. Le consulenze comportamentali sono generalmente pensate per chi ha problemi di relazione nel rapporto quotidiano con il proprio cane. Questi possono riguardare dei problemi di gestione o d’incomprensione e le problematiche possono essere di vario genere. Per esempio rientrano tra queste:
- l’incapacità del proprietario di comunicare correttamente ed interpretare i moduli comportamentali dei cani;
- le condizioni ambientali di vita stressanti;
- i problemi indotti dalle adozioni precoci;
- l’aggressività;
- le paure immotivate;
- molti altre ancora che possono essere analizzate caso per caso.
La consulenza comportamentale viene svolta in uno o due incontri di un’ora e mezza ciascuno. L’incontro prevede inizialmente che il cliente esponga le proprie difficoltà nella gestione e nella relazione con il proprio cane in modo che l’educatore possa così poi inquadrare la natura dei problemi.
La seconda parte della consulenza è invece programmata in modo che l’educatore cinofilo possa spiegare il perché dei comportamenti, delle motivazioni e delle emozioni che il cane esprime e che sono (o sono considerati) problematici, per poi passare in un secondo momento ad esporre le tecniche di gestione e le modifiche da porre nell’ambiente di vita del cane.
Un percorso di questo genere permette di ottenere le chiavi interpretative per comprendere il comportamento e la comunicazione canina, al fine di superare le criticità emerse. Spesso all’interno di una consulenza comportamentale l’educatore mostra (e fa provare al proprietario) alcuni esercizi ed attività pratiche molto utili per superare le problematiche e per migliorare la relazione tra il cane e i membri della famiglia.
In questo caso quindi una vacanza in agriturismo può non essere solo un modo per rilassarsi, divertirsi e avere un po’ di meritato riposo ma può essere anche la giusta occasione per fare formazione cinofila in compagnia del proprio cane, contribuendo a creare un’atmosfera familiare migliore con il proprio amico a quattro zampe prima di rituffarsi nella quotidianità della vita di tutti i giorni.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina apposita del nostro Agriturismo, mentre per le prenotazioni (riservate ai clienti che alloggiano nell’agriturismo) è possibile contattare direttamente l’educatore Michele Castagnoli al numero 3285414804.
Buongiorno,
ho letto con interesse il vostro sito e vorrei avere maggiori informazioni sui vostri corsi per cani e proprietari.
Io sto cercando una struttura che ospiti me e Leego per qualche giorno, durante i quali possiamo giocare insieme e rafforzare la fiducia reciproca.
Contemporaneamente ho la necessità di insegnare a Leego alcuni comportamenti e regole che ci consentano di vivere meglio il nostro rapporto.
Tra questi la capacità di rimanere qualche ora da solo, di non tirare sempre al guinzaglio e aggredire tutti i cani che incontra per strada e, soprattutto, che non morda proprietari e conoscenti come capita ancora spesso ☹
Vi ringrazio per il tempo e le informazioni che potrete darmi
Saluti
Vanna Cappi
Cell 3484142081