6 luoghi bellissimi da visitare a Parma in un giorno

In passato ci siamo occupati di segnalare ai nostri lettori 4 luoghi incantevoli da visitare in provincia di Parma, in questo articolo invece suggeriremo un percorso ideale da seguire per visitare Parma in un giorno. Per gli ospiti del nostro agriturismo a borgotaro è infatti possibile godere del relax offerto dai paesaggi incantevoli della Valtaro, con la comodità di poter raggiungere parma in circa 45 minuti di auto. La nostra struttura è quindi l’ideale per visitare Parma, senza rinunciare alla comodità, al relax della natura e alla buona cucina del nostro ristorante.

Guarda l’Agriturismo Ca’ Bianca – Appennino Parmense

Itinerario per visitare Parma in un giorno

Cattedrale e Battistero

La visita non può che iniziare con la Cattedrale di Parma e con il Battistero, due gioielli dell’arte e dell’architettura che racchiudono secoli di storia. La Cattedrale, dedicata all’Assunzione della Vergine Maria, è un capolavoro del romanico e del gotico italiano. Al suo interno, potrai ammirare pregevoli opere d’arte come il coro ligneo di Benedetto Antelami, la cupola affrescata da Correggio e il dipinto dell’Assunzione della Vergine del Parmigianino.

Accanto alla Cattedrale si trova il Battistero, un edificio a pianta ottagonale che risale al XII secolo. All’interno, potrai ammirare lo splendido ciclo di affreschi di Antelami, che rappresentano scene della vita di San Giovanni Battista, patrono della città. Entrambi questi monumenti sono dei veri e propri tesori artistici e storici, che meritano sicuramente una visita.

Palazzo della Pilotta

Il Palazzo della Pilotta è un altro dei gioielli architettonici di Parma, e ospita una miriade di tesori artistici e culturali. Tra le cose da vedere assolutamente al suo interno, spiccano la Galleria Nazionale, con opere di artisti come Correggio e Parmigianino, il Teatro Farnese, un capolavoro del Rinascimento italiano, e la Biblioteca Palatina, una delle più importanti biblioteche d’Europa, con oltre 700.000 volumi e manoscritti antichi.

Non sono poi da meno il Museo Archeologico, il Museo Bodoniano e la Pinacoteca Stuard, che offrono un’ampia panoramica sulla storia e la cultura di Parma e dell’Emilia-Romagna. Inoltre, il Palazzo della Pilotta è anche una splendida occasione per ammirare l’arte e l’architettura del periodo barocco, grazie alle sue sontuose decorazioni e alla maestria degli artisti che hanno contribuito a realizzarlo. Se siete appassionati di cultura e bellezza, non potete perdervi una visita al Palazzo della Pilotta.

© Vita in Agriturismo

Abbazia di San Giovanni Evangelista

L’Abbazia di San Giovanni Evangelista è uno dei luoghi più suggestivi di Parma, un vero e proprio scrigno di tesori artistici. Tra le cose da vedere assolutamente al suo interno, spiccano la chiesa romanica, con la sua splendida facciata e le sue decorazioni in stile bizantino, e il chiostro, un’oasi di pace e bellezza dove potersi rifugiare dal caos della città. Non mancano poi le numerose opere d’arte che arricchiscono la basilica, tra cui la celebre Deposizione di Benedetto Antelami, una delle più importanti sculture del periodo romanico, e gli affreschi di Correggio, che decorano la cupola della navata centrale.

Piazza Garibaldi

Piazza Garibaldi è uno dei cuori pulsanti di Parma, un luogo di incontro e di vita per i parmigiani e per i visitatori della città. Tra le cose da vedere assolutamente in questa piazza, spiccano il monumento a Giuseppe Garibaldi, il celebre eroe dei due mondi, che domina il centro della piazza, e il Palazzo del Governatore, un imponente edificio che ospita oggi la prefettura e il Comune.

La piazza è anche un luogo ideale per passeggiare e gustarsi l’atmosfera della città, grazie alle numerose caffetterie e ristoranti che vi si affacciano (sotto la torre dell’orologio). Non mancano poi gli eventi e le manifestazioni che animano la piazza durante tutto l’anno, come il mercato settimanale del venerdì, dove poter acquistare prodotti tipici e artigianali della zona, o il Festival Verdi, che ogni anno celebra il celebre compositore parmense con concerti ed eventi in tutta la città. Se volete assaporare l’essenza di Parma, non potete perdervi una visita a Piazza Garibaldi.

Parco Ducale

Il Parco Ducale è uno dei luoghi più suggestivi di Parma, un’oasi di pace e bellezza nel cuore della città. Tra le cose da vedere assolutamente al suo interno, spiccano le numerose fontane e le sculture che decorano il parco, come la celebre Fontana della Trianon, e il Teatro di Verdura, un gioiello dell’architettura neoclassica, dove poter assistere a spettacoli ed eventi all’aperto. Ma il Parco Ducale è anche un luogo ideale per passeggiare e godersi la natura, grazie alle sue ampie distese di prato, ai suoi vialetti alberati e alle sue aiuole fiorite.

Non mancano poi i numerosi punti di interesse storico e culturale, come la Palazzina di Marfisa d’Este, che ospita oggi la Galleria Nazionale di Parma, o la Caserma del Leoncino, un’imponente struttura militare che si affaccia sul parco. Se siete alla ricerca di un momento di pace e bellezza durante il vostro soggiorno a Parma, non potete perdervi una visita al Parco Ducale.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *