Macchie del viso, come prevenirle e curarle nel migliore dei modi
Il volto è la parte del corpo che più ci rappresenta ed è normale che lo osserviamo ogni giorno e che notiamo anche le più piccole variazioni come nei o anche la più piccola macchia marroncina sulla pelle. Soprattutto andando avanti con gli anni le macchie sul viso vanno aumentando sia di numero che di misura ma l’età non è l’unico fattore determinante. Ma perché si formano le macchie marroni sul viso?
Cosa sono le macchie sul viso
Avere una macchia scura sul viso non indica assolutamente che vi sia qualcosa di grave, in quanto questa rappresenta semplicemente una mutazione della melanina in uno specifico punto del volto. La melanina è il pigmento che determina il colore della nostra pelle. Quando sorgono macchie sul viso significa che la melanina ha aumentato il numero di pigmenti, variando la cromia della pelle in quel punto. Un cambiamento cromatico delle aree del nostro viso, che sia piccolo o grande, viene chiamato melasma.
Le macchie sul viso uomo o donna, si possono presentare con la stessa probabilità anche se una donna ha alcuni fattori ormonali, come la gravidanza, che possono aumentarne le percentuali. Facciamo chiarezza su alcuni dei motivi principali per cui si presentano le macchie scure sulla faccia.
Motivi d’insorgenza
Uno dei motivi principali è la troppa esposizione ai raggi solari che può far nascere nuove macchie e scurire ed ingrandire quelle già presenti. Chi ha una predisposizione a tale problematica deve prestare attenzione a non esporsi troppo al sole nei periodi più caldi dell’anno e nelle fasce orarie più insidiose. Anche per questo motivo una vacanza in Appennino, dove il sole è spesso mitigato dall’ombra offerta dalla vegetazione, può rappresentare una soluzione decisamente più appropriata per chi teme l’insorgenza di macchie sulla pelle.
Scopri il nostro agriturismo in Appennino
Anche l’uso di alcuni farmaci incide sulla iperpigmentazione della pelle, come per esempio la pillola anti concezionale ma anche altre forme di medicine a base ormonale. Gli sbalzi ormonali non avvengono esclusivamente per cause farmacologiche o nel caso di una gravidanza, gli ormoni in circolo possono favorire il presentarsi di queste macchioline sul viso ma anche sul resto del corpo.
Come prevenire ed evitare le macchie sul viso
In alcuni casi, come con l’assunzione di farmaci, non è possibile evitarlo ma si può rendere meno evidenti i segni sul viso evitando l’esposizione ai raggi del sole senza un’adeguata protezione solare in estate ma anche in inverno. L’alimentazione sana aiuta anche in questo caso perché assumendo cibi ricchi di vitamine o antiossidanti si può controllare meglio l’invecchiamento della pelle e anche le macchie marroni sulla pelle.
Infine, utilizzando dei prodotti antiossidanti ogni giorno forniamo alla pelle quella protezione di cui ha bisogno. Si tratta di creme o unguenti o tonici che abbiamo al loro interno la vitamina C, la vitamina E e anche elementi lenitivi come la camomilla o il burro di karité. Prima dell’esposizione al sole è molto importante proteggersi, soprattutto nei mesi estivi, con le creme solari.
Come curare o schiarire le macchie
Una volta che le macchie scure si presentano, non si possono eliminare ma è possibile attuare delle strategie per ridurne la presenza e la visibilità. Esistono dei prodotti specifici che possono schiarire la tonalità della macchia, rendendola quasi invisibile. Questi prodotti sono a base di:
- acido glicolico;
- acido azelaico;
- acido salicilico;
- acido fitico.
Nello specifico questi componenti possono ridurre la iperpigmentazione ma vanno usati con accortezza e scegliendo sempre prodotti di alta qualità. E’ anche importante non usare mai dei prodotti senza aver consultato uno specialista e non usarli senza le dovute cautele. Per esempio questo tipo di prodotto non va mai usato in estate per evitare che i raggi solari danneggino la pelle, in quanto non rappresentano un’alternativa alle creme solari.