Migliorare la respirazione: importanza ed esercizi per farlo in modo corretto
Uno dei movimenti che noi umani facciamo più spesso durante tutta la nostra vita, e quasi non ce ne rendiamo conto, è respirare. Un gesto quasi meccanico ed inconscio che ci permette di vivere anche se spesso sottovalutiamo l’importanza di una buona respirazione per avere una buona qualità di vita.
Perché è importante migliorare una buona respirazione
Sappiamo che se smettiamo di respirare, smettiamo di vivere e sappiamo anche che il movimento non è propriamente involontario, come può essere il battere del cuore, tanto che se vogliamo possiamo scegliere di trattenere il respiro. Ma abbiamo la cognizione del perché è importante respirare bene?
Una buona respirazione permette di avere un buon equilibrio psicofisico, migliorando la funzionalità dei principali muscoli, come quello cardiaco. Una buona respirazione influisce però anche sul nostro cervello, contribuendo a dare una buona ossigenazione. Respirare bene vuol dire ottenere diversi benefici, come ad esempio:
- maggiore stimolazione del sistema linfatico;
- riduzione di episodi cervicali;
- diminuzione dei mal di schiena con un miglioramento della postura.
Respirare in modo corretto aiuta anche a prevenire lo stress ma anche a gestire emozioni come l’ansia o le complicazioni quotidiane oltre che ad avere una migliore qualità del sonno. Basta pensare che ogni giorno facciamo oltre 20.000 respiri, ben 15 respiri al minuto come media e sarà facile capire quanto è importante migliorare la respirazione.
Come funziona il sistema respiratorio
Senza andare troppo sul tecnico, è comunque importante capire come funziona l’apparato respiratorio così da poter anche comprendere come respirare in modo corretto e funzionale.
L’apparato respiratorio parte dal naso, passa poi alla faringe che si trova dentro alla bocca dietro la lingua, poi arriva alla laringe che corrisponde al nostro collo ed infine ai polmoni con la cassa toracica. Quando inaliamo l’aria, questa arriva ai polmoni che forniscono ossigeno a tutto il nostro corpo e grazie alla cassa toracica, i polmoni possono essere ventilati e funzionare a dovere.
Esercizi per migliorare la respirazione
Se da piccoli abbiamo imparato a camminare, in qualsiasi momento della vita possiamo imparare a respirare in modo corretto grazie anche a esercizi di respirazione mirati che porteranno ad aumentare la capacità respiratoria.
Alcune attività sono perfette per aumentare la capacità polmonare e di conseguenza portare ad un miglioramento dell’ossigenazione dei muscoli e dei tessuti. Si tratta di attività sportive definite leggere perché non sovraccaricano il sistema cardiaco ma offrono un allenamento perfetto per i nostri polmoni. Una bella camminata di 30 minuti al giorno o una nuotata possono aiutare notevolmente così come lo sci di fondo o la ciclette.
Presso il nostro Agriturismo a Borgotaro è possibile svolgere tanti di questi esercizi, con delle bellissime passeggiate nei sentieri della Valtaro o noleggiando una ebike.
La respirazione che porta a benefici maggiori è quella in cui si adopera il diaframma, un muscolo tendineo che si trova alla base dei polmoni. Spesso si tende a respirare a livello toracico non arrivando a sollecitare il diaframma. Per capire in che modo si sta respirando, mettiamo una mano sul petto e l’altra sulla pancia. Se respirando si alza solo quella posta sul petto, stiamo respirando a livello toracico. Per imparare a respirare con il diaframma possiamo fare un esercizio molto semplice ma efficace.
Sdraiamoci a pancia in su e facciamo un respiro bello grande fino a quando la pancia si gonfia ed il torace si espande. Ora espiriamo cercando di svuotare solo la pancia lasciando che il torace rimanga bello alto.