Montanare napoletane: la ricetta originale (e le possibili alternative)

Se cerchi ricette rapide e sfiziose da proporre in occasione di un rinfresco o stai organizzando un aperitivo con amici, un buffet per un compleanno o un qualsiasi altro evento per il quale sono previsti molti invitati, quella che proponiamo oggi potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Si tratta di una ricetta alla portata di tutti, che arriva direttamente dalla tradizione gastronomica italiana: le montanare napoletane. Queste sono delle gustose pizzelle fritte dalla caratteristica forma rotonda e dalle dimensioni ridotte, molto facili da preparare anche a casa e con un gusto delizioso, che accontenterà tutti. E se non hai tanto tempo e hai bisogno di una preparazione più easy, è anche possibile sostituire quello lavorato a mano con un impasto per pizza con lievito istantaneo facile e veloce, da suddividere in tocchetti.

Montanare: una ricetta semplice e golosa

Sono tanti i piatti tipici italiani che si possono riprodurre, senza grosse difficoltà, tra le mura domestiche. Tra questi, troviamo anche le montanare, originarie della Campania e, più precisamente, della città di Napoli, fatte con un impasto lievitato e fritto in olio d’oliva bollente, da condire con pomodoro, mozzarella e origano (o con ingredienti a piacere).

Le montanare, come accennato, sono pizzelle piccole e rotonde: il diametro, generalmente, non supera i 10 cm, mentre lo spessore si aggira tra 1,5 e 2 cm. Hanno una consistenza soffice e, rispetto alle classiche pizzette cotte al forno, un gusto e un profumo ancora più irresistibili.

Come condire le montanare napoletane?

Al pari di tante altre rivisitazioni della pizza napoletana, anche le montanare fritte possono essere condite in vari modi, a seconda che si preferiscano i sapori della tradizione, oppure accostamenti meno convenzionali, magari con ingredienti tipici regionali o gourmet.

Difatti, oltre che dall’intramontabile Margherita con pomodoro, mozzarella e origano, si può prendere “ispirazione” anche dalla Parmigiana (con melanzane fritte), dalla Romana (con prosciutto cotto), dalla Napoli (con acciughe salate) e, ancora, dalla Quattro Stagioni.

Tuttavia, se cerchi un’occasione per sperimentare nuove sfumature di gusto, puoi abbinare anche salumi e formaggi (ad esempio: crudo ed emmental, speck e brie, prosciutto cotto e scamorza affumicata, ecc.), oppure puntare su ingredienti vegetariani (zucca, pomodorini, spinaci, peperoni, patate, ecc.), da mixare con salsiccia, pistacchi, ricotta, funghi, ecc.

Insomma, le idee sono infinite: basta un pizzico di creatività e… il gioco è fatto!

Da piatto povero a specialità gourmet

Di solito si fa risalire la nascita delle montanare napoletane al periodo della Seconda Guerra Mondiale, durante il quale la maggioranza della popolazione viveva in condizioni di povertà e, di conseguenza, era impossibile – o quasi – disporre di forni per le pizze.

Ebbene, la gente dell’epoca decise di friggere l’impasto, per poi arricchirlo con i pochi ingredienti presenti in casa, facendo di necessità virtù. Così ebbero origine le pizzelle fritte, divenute in seguito un simbolo dello street food partenopeo e, al giorno d’oggi, servite anche nelle occasioni più glamour, insieme ad altri antipasti o stuzzichini (dalle mozzarelline fritte alle olive ascolane, dalle crocchette di patate alle tartine e ai tramezzini farciti, ecc.).

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *