Monte Molinatico: un’escursione meravigliosa alla portata di tutti
Il nostro Agriturismo rappresenta il punto di partenza ideale per effettuare un’escursione sul Monte Molinatico, uno dei “giganti” più famosi dell’Appennino Parmense. La sua altezza in vetta è di 1550 metri e può essere raggiunta con un percorso da trekking che parte dai 1200 metri circa di altitudine dello chalet di partenza. I nostri ospiti possono svolgere questa escursione in autonomia o richiedendo la presenza di una guida ambientale escursionistica.
Lungo il percorso è possibile imbattersi in una fauna bellissima, con caprioli e lepri ma in particolare in questa porzione di Valtaro è possibile, anche se non frequentissimo, vedere anche nei tritoni alpini. Vi sono poi dei laghetti molto belli in cui sono si possono vedere pesci rossi e carpe. La fauna è molto bella e tutta da scoprire. Il Monte Molinatico è molto famoso per la presenza del Fungo Porcino Doc di Borgotaro ma è assolutamente bello, suggestivo e tutto da scoprire anche nelle altre stagioni.
Il sentiero, ben indicato dai cartelli segnaletici, che porta sul crinale del Monte Molinatico non ha delle pendenze impegnative e può essere percorso con facilità e calma anche dai bambini. Curiosità storico: lungo il percorso è possibile vedere i “Cippi confinali” delle pietre con iscrizioni numerali e anno di posizionamento (1828), fatte posizionare da Maria Luigia, per delimitare il confine tra Ducato di Parma e Granducato di Toscana.
Panorama e visibilità
Il panorama offerto dal Monte Molinatico è davvero mozzafiato e permette di ammirare, con una visuale a 360 gradi:
- Alpi Apuane;
- Lunigiana;
- i monti Orsaro e Marmagna;
- monte La Pelata;
- il paese di Berceto;
- Val Ceno con Monte Dosso e Monte Barigazzo;
- Val Taro e in lontananza la Bassa Parmense;
- Groppo di Gorro in roccia vulcanica;
- rive calanchive tipiche dell’Appennino.
Il tutto è impreziosito da un’atmosfera floreale molto appassionante soprattutto nella stagione primaverile e autunnale. Le coperture d’ombra offerte dagli alberi, in particolari dal Carpino che ha un fogliame anche molto basso, offrono delle nicchie ideali per la crescita dei funghi porcini.
Come arrivare sul Monte Molinatico?
Percorrendo la Fondovalle da Fornovo verso Borgotaro è necessario svoltare a sinistro nell’abitato di Ostia Parmense, dove si trova appunto l’Agriturismo Ca’ Bianca, proseguire poi in direzione Baselica e successivamente fino al termine della strada (chalet del Monte Molinatico). La strada che conduce al parcheggio dello Chalet è ripida ma facilmente percorribile e ben asfaltata.
Il sentiero più semplice e ben contrassegnato dai cartelli passano per una faggeta molto bella, ricca anche di mirtilli durante la stagione. Esiste anche un percorso per raggiungere il Monte Molinatico dal passo della Cisa ma in questo caso si tratta di un itinerario trekking per cui sono richieste abilità maggiori.
Consigli per le escursioni
In generale sul Monte Molinatico, così come su qualsiasi monte, è sempre meglio non andare da soli ed avere la giusta compagnia. Le guide consigliano di avere con sé un telefono carico, una buona scorta idrica e a seconda della stagione una coperta termica (soprattutto per i fungaioli che vanno da soli). Organizzare una passeggiata sul Monte Molinatico, senza uscire dal percorso prestabilito, è però molto semplice e sicuro.
Andando con passo “dolce” è possibile raggiungere la vetta in tre ore e mezza e il percorso è realmente adatto a tutti e privo di particolari rischi. Il Monte Molinatico è stato definito dalla guide specifiche un vero e proprio parco giochi perché permette di passeggiare, andare in Mtb o fare sci di fondo durante la stagione invernale.