Nave del Penna: itinerario trekking affascinante con partenza dal Tomarlo

In passato ci siamo già occupati di segnalarvi un bellissimo itinerario trekking sul Monte Penna ma oggi vogliamo concentrarci sulla possibilità specifica di scoprire nei dettagli un tratto di questi, “La Nave del Penna“. Da Borgotato è possibile salire sul passo del Tomarlo, in auto o in moto, attraverso una strada che permette di apprezzare dei panorami davvero mozzafiato (attraverso Bedonia e il Passo di Montevacà).

Una volta raggiunto il passo del Tomarlo è necessario svoltare a sinistra al primo bivio che trovate dopo il cartello che indica la cima del passo e proseguire verso sud con la strada provinciale che porta al vicino Passo del Chiodo (posto a 1457 m). A questo punto parcheggiate il vostro mezzo di trasporto e via alla scoperta della Nave del Penna. Partendo dalla nostra struttura, percorrendo questo tratto in auto, facendo la vostra escursione e rientrando all’agriturismo, avrete modo di trascorrere una bellissima giornata immersi nella natura estiva, autunnale (se il tempo lo permette) o primaverile.

Guarda il nostro agriturismo 

Percorso trekking Nave del Penna: informazioni tecniche

Si tratta di un itinerario escursionistico per esperti che richiede un sufficiente grado di allenamento ma che al tempo stesso può essere coperto da chiunque abbia un buon passo, delle calzature robuste ed una buona esperienza alpinistica. Ecco i dettagli tecnici del percorso:

  • tempo richiesto: almeno 2 ore tra andata e ritorno;
  • lunghezza 3 km circa.

Itinerario: Si imbocca una carrareccia (segnavia CAI 831 e tre punti gialli) che inizia a salire in modo dolce nel bosco. Dopo i primi  due tornanti il percorso prosegue accanto ad una piccola valle suggestiva perché caratterizzata dalla presenza di massi e, dopo un breve tratto in discesa, si entra nella caratteristica conca detta la Nave (1500 m circa di altitudine).

Si tratta di una sorta di valle “chiusa” situata ai piedi di aspre pareti rocciose (Rocce della Nave) e di ripidi canali boscosi. La valle è stata originata nel corso dei secoli da un lentissimo scivolamento di una massa di roccia che ha originato un originale sdoppiamento del crinale.

Una volta giunti fino a qua è possibile rientrare (nel caso voleste fare un’escursione semplice e adatta a tutti), oppure salire fino al Monte Trevine (1661 mt) che offre una vista bellissima sul Monte Penna. Per i più audaci è inoltre possibile proseguire anche sul Monte Pennino o fin sulla vetta del Monte Penna (1736 m) ma ovviamente in questo caso dovrete prendervi molto più tempo.

Foto di Roberto Ghelfi

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *