Parmigianino, caratteristiche e dove è possibile vedere i suoi dipinti

Il Parmigianino, nome d’arte con cui è universalmente conosciuto il famosissimo Francesco Mazzola, è stato un pittore italiano del Rinascimento attivo tra il 1524 e il 1540. È stato uno dei più importanti rappresentanti della pittura manierista, un movimento che si caratterizzò per l’uso di forme distorte e un’attenzione particolare alla bellezza formale. Pochi giorni fa, l’11 gennaio per l’esattezza, è stato ricordato a Parma (la sua città natale) l’anniversario della sua nascita.

Il Parmigianino è stato noto per il suo stile unico e riconoscibile, che si caratterizzava per la bellezza elegante delle forme, la fluidità dei movimenti e l’utilizzo di colori sfumati. Spesso dipingeva ritratti di figure femminili, rappresentando le loro forme allungate e i volti sottili con grande precisione, includendo anche molti dettagli. Inoltre, è stato particolarmente noto per il suo uso della cosiddetta prospettiva forzata, una tecnica che gli permetteva di creare effetti di distorsione spaziale per accentuare la bellezza formale dei suoi dipinti.

Un talento tutto da ammirare: dove sono i dipinti del Parmigianino?

I dipinti di Parmigianino possono essere visti in molte importanti collezioni e musei in tutto il mondo, tra cui il Louvre a Parigi, la National Gallery di Londra, la Galleria degli Uffizi a Firenze, il Metropolitan Museum of Art a New York e il Museo del Prado a Madrid. In Italia, alcune delle sue opere più importanti possono essere trovate nella Basilica di Santa Maria della Steccata a Parma, dove Parmigianino nacque, visse e lavorò per molti anni e nel Museo della Pilotta della stessa bellissima città emiliana.

In generale, Parmigianino è considerato uno dei pittori più importanti e influenti del suo tempo, il suo contributo alla pittura manierista e all’arte del Rinascimento è stato fondamentale. La sua arte è ancora oggi apprezzata e studiata da esperti e appassionati di arte di tutto il mondo, che ammirano la bellezza e la raffinatezza delle sue opere.

Opere del Parmigianino a Parma

Il Parmigianino è indubbiamente un simbolo di Parma, città da sempre conosciuta per la sua eleganza e per la raffinatezza che la accomuna al suo pittore di riferimento. Gli ospiti del nostro agriturismo a Borgotaro, in uno splendido contesto naturale ai piedi dell’Appennino Parmense, possono infatti godere del relax della nostra struttura per poi andare a visitare le bellezze artistiche di Parma con la massima comodità (tra le quali sono indubbiamente presenti anche i quadri del Parmigianino).

Agriturismo Ca’ Bianca – Appennino Parmense

A Parma, ci sono diverse collezioni e musei che ospitano dipinti di Parmigianino. Riepilogando, alcune delle sue opere più importanti si possono trovare nella già citata Basilica di Santa Maria della Steccata, dove l’artista lavorò per molti anni. La basilica ospita anche un importante ciclo di affreschi dipinti da Parmigianino, che rappresentano la vita di San Giovanni Battista e la passione di Cristo.

La Galleria Nazionale di Parma è un altro luogo importante per vedere le opere di Parmigianino. La galleria ospita diverse tele del pittore, tra cui “Madonna con il Bambino e i Santi” e “Ritratto di un uomo“, che è considerato uno dei suoi dipinti più famosi.

Inoltre, il Museo Civico di Palazzo della Pilotta, che si trova nel cuore della città, ospita una collezione di arte antica e moderna, incluso alcuni dipinti di Parmigianino e un affresco di lui, la “Scuola di Atene“. Da giovane il Parmigianino lavorò, come allievo del Correggio, nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, alle spalle della Cattedrale, dove dipinse i due putti che si trovano negli angoli alti del pennacchio con San Luca e Sant’Ambrogio e Caino che uccide Abele nella sottostante base dell’arco.

Presso il Castello di Fontanellato, a pochi km da Parma, è invece possibile ammirare il bellissimo castello di Fontanellato, all’interno del quale il Parmigianino affrescò nel 1524 il mito di Diana e Atteone nella camera di rappresentanza di Paola Gonzaga di Sabbioneta, moglie del feudatario. In generale, Parma è una città ricca di arte e cultura, e rappresenta una meta ideale per gli amanti dell’arte che desiderano ammirare i dipinti di Parmigianino in loco. 

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *