Passo del Bocco: percorso al lago e itinerario per ciclisti
Il Passo del Bocco è un vero e proprio paradiso da scoprire per gli amanti del trekking e dei percorsi in bici. Si tratta di uno dei passi che collega la Val Taro alla Liguria con il suo splendido mare. Il Bocco ogni anno è meta di grande attrattività e divertimento per escursionisti, bikers o anche soltanto per chi desidera trascorre qualche ora in un bellissimo contesto paesaggistico, respirando un po’ di aria fresca, magari dopo essere sfuggiti al caldo delle città. Vediamo allora alcune possibilità molto interessanti che offre il Passo del Bocco a chi lo attraversa.
Percorso che porta al lago passo del Bocco
Quello che porta al laghetto del Bocco è un percorso molto semplice, adatto a tutti, anche a chi si muove con dei bambini o a persone non particolarmente allenate fisicamente. E’ sicuramente una delle più interessanti escursioni che si possono fare partendo dal passo del Bocco ma anche la più semplice e sicura. Può essere un’ottima alternativa anche per chi decide di fare il passo del Bocco in moto, concedendosi poi una pausa per visitare il laghetto.
Per arrivare al laghetto è sufficiente una passeggiata di 30 minuti che non prevede particolari difficoltà. Il punto di partenza è situato nel versante Ligure, nel Comune di Borzonasca ad un’altitudine di 919 mt, presso il rifugio del Parco del Bocco, denominato “A Devoto”. Il percorso è ben tenuto e curato. Recentemente è stato adeguatamente risistemato in modo che possa essere fruibile anche da persone che presentano delle disabilità motorie ed è anche arricchito da un’area attrezzata per picnic.
Lungo il percorso, che si snoda in un bellissimo contesto naturalistico e sono stati posizionati dei pannelli informativi che offrono interessanti informazioni riguardanti la flora e la fauna autoctona. Vengono inoltre spiegati anche gli interventi che sono stati effettuati per realizzare il percorso. La lunghezza del percorso di questa semplice escursione è di un km e presenta delle pendenze molto limitate, mai superiori al 5%. All’inizio del percorso vi è un parcheggio, dove è possibile lasciare l’auto o la moto gratuitamente, per poi raggiungere comodamente a piedi il lago del Bocco.
Questo percorso, definito spesso anche giardino botanico del Bocco, è una soluzione ottimale per chi vuol trascorrere delle ore rilassanti, in un contesto paesaggistico bellissimo. Per chi invece cerca in zona un vero e proprio percorso da trekking consigliamo l’itinerario del Monte Penna.
Passo del Bocco in Bici
Il Passo del Bocco è però soprattutto un percorso ideale per i ciclisti. Visti i sentieri che presenta si presta molto bene ad essere percorso anche in Mtb o con una Bici gravel. La sua storia però è da sempre legata alla bici da strada e al Giro d’Italia. Se siete amanti della Bici da corsa il nostro consiglio è quello di partire da Borgotaro, o se siete nostri ospiti dal nostro agriturismo in Val Taro. Proseguite in direzione Compiano, raggiungete poi Bedonia e da qui seguite le indicazioni per il Passo del Bocco. Giusto per avere qualche riferimento, passerete per le località di Pontestrambo, Santa Maria del Taro (piccolo abitato che merita una foto dall’alto) e Giaiette, prima di raggiungere il Bocco.
Da Borgotaro il percorso fino al Passo è di 38 km e mezzo con un dislivello di 526 mt. Una volta raggiunto il passo potete scegliere di tornare indietro per la stessa strada, oppure se avete un buon livello di allenamento potete scendere fino a Varese Ligure e risalire a Borgotaro con il Passo Cento Croci (13,6 km circa con dislivello di 680 mt). Per chi volesse allungare ulteriormente il percorso, prima di scendere a Varese Ligure, dal Bocco è possibile raggiungere il Passo del Ghiffi, con una divertente salita di 3 km (a questo punto dovreste poi per forza di cose tornare indietro fino al rifugio e poi seguire per Varese Ligure o tornare con la strada percorsa all’andata).
Si tratta di un tragitto molto divertente e stimolante. A renderlo ancora più bello è poi la presenza di molti ciclisti lungo il percorso, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. Attenzione però nel fine settimana, soprattutto in agosto, alla presenza di molti motociclisti. Se possibile consigliamo infatti di percorrere il Passo del Bocco in bici nei giorni infrasettimanali. Agli appassionati della bici da strada segnaliamo anche il Passo del Tomarlo in bici, ottimamente recensito da siti specializzati.
Passo del Bocco: curiosità e particolarità
Terra di confine tra due territori stupendi, Liguria ed Emilia, il Passo del Bocco è un paradiso gastronomico. Durante la stagione dei funghi porcini è frequentato da molti fungaioli ma è anche attraversato per motivi gastronomici, da chi in Val Taro viene anche per un buon piatto di tortelli alla parmigiana. Essendo situato a quasi mille metri di altitudine è sempre buona norma, soprattutto in autunno e inverno, consultare lo specifico servizio meteo della località prima di recarvisi. Da segnalare che sul passo del Bocco passa anche il celebre Rally della Lanterna, competizione automobilistica. Per gli amanti della storia segnaliamo anche che in passato il Passo del Bocco aveva ospitato anche una colonia in epoca fascista.
Si tratta di un luogo davvero bello dal punto di vista paesaggistico. Offre un notevole divertimento agli amanti del trekking, delle sane passeggiate nel verde e degli itinerari in bicicletta. Per chi cercasse un albergo o una struttura ricettive in zona segnaliamo il nostro agriturismo con piscina. Scriveteci se avete osservazioni, domande o necessitate di indicazioni relative al Passo del Bocco e ai suoi dintorni.