Alla scoperta del Passo della Cappelletta: Un angolo incantato tra Emilia e Liguria

Il Passo della Cappelletta, situato a un’altitudine di 1085 metri sul livello del mare, è un luogo magico e affascinante che si trova al confine tra le regioni dell’Emilia-Romagna e la Liguria. Questo passo è noto per il suo paesaggio incontaminato, che sembra essere rimasto immutato nel corso dei secoli, se non fosse per la presenza imponente dei generatori eolici che ora dominano la sua cima. In questo articolo, esploreremo le meraviglie di questo luogo e scopriremo come raggiungerlo da diverse direzioni. Ovviamente gli ospiti del nostro agriturismo e i visitatori della Valtaro potranno raggiungere questo passo dal versante Parmense. 

Scopri subito l’agriturismo Ca’ Bianca

Un Angolo di Natura Intatta

Il Passo della Cappelletta racconta ancora oggi la storia di una stretta connessione tra l’uomo e la natura, un luogo dove il lavoro e l’angolo magico della montagna coesistono in armonia. Il paesaggio offre scenari mozzafiato durante le giornate d’autunno, con i primi tramonti nebbiosi, nonché spazi incontaminati dove è possibile godere della freschezza estiva delle montagne durante le giornate più calde dell’estate. Questo tratto di verde è dominato da animali al pascolo e macchine agricole, con piccoli paesi che si intravedono in lontananza, portatori di una storia centenaria. Gli albe e i tramonti sono semplicemente insostituibili, e il passo funge da spartiacque tra diverse regioni, province, il mare e le colline circostanti.

Come Raggiungere il Passo della Cappelletta

Il Passo della Cappelletta può essere raggiunto da diverse direzioni, e qui di seguito esploreremo quattro dei principali punti di accesso:

1. Da Varese Ligure – Passo di Cento Croci

Il percorso inizia a sud del passo, da un incrocio ben segnalato poco a valle del centro storico di Varese Ligure. Da qui, si seguono le indicazioni per Parma e si prende una strada che sale leggermente per 450 metri fino a raggiungere il municipio. Uscendo dal paese e addentrandosi nel bosco, si supera il primo tornante. Proseguendo, si lascia sulla destra la diramazione per Taglieto e si raggiunge l’incrocio in cui si svolta a destra, imboccando la strada asfaltata che conduce al Passo della Cappelletta. Questo tratto di strada asfaltata si snoda per 4,5 chilometri e offre una vista spettacolare sull’alta Val di Vara.

2. Da Albareto

Sul versante settentrionale, il percorso inizia ad Albareto, l’ultimo comune nella Val di Taro, facilmente raggiungibile da Borgo Val di Taro. Si segue la strada provinciale 23 che porta alla località Boschetto, dopo la quale si incontra un chilometro e mezzo di strada in forte salita. Dopo aver affrontato vari tornanti, si giunge alla chiesa di Sant’Anna in Montegroppo e si prosegue tra i prati sulle pendici nord-orientali del Monte Scassella fino a raggiungere il Passo della Cappelletta.

3. Da Varese Ligure-Caranza-Cardeto

Sul versante meridionale, l’itinerario inizia da Varese Ligure e passa per le Case Schiappacasse. Qui si seguono le indicazioni per Caranza, si scende leggermente fino a raggiungere la località Beo, dove si lascia a destra la strada che conduce al centro di Caranza. Continuando sulla strada asfaltata, si raggiunge il Passo della Cappelletta, con un panorama mozzafiato che si apre di fronte a voi.

4. Da Varese Ligure-Caranza-Case Conliame

Questo itinerario sterrato segue la strada fino all’incrocio, dove si svolta a destra seguendo le indicazioni per Palamin. Dopo un breve tratto impegnativo, si prosegue seguendo le indicazioni per il Passo della Cappelletta, ignorando la strada a destra per Campolongo. Questo tratto conduce direttamente al passo, offrendo viste spettacolari lungo il percorso.

Una Storia di Ricordi e Onori

Nel punto più alto del Passo della Cappelletta, affacciato proprio sulla cappelletta che dà il nome all’intero luogo, si trova una croce dedicata a un pilota d’aereo che precipitò nei pressi di questa zona. Accanto al monumento, sono ancora visibili alcuni resti del velivolo, un toccante ricordo di una storia avvincente.

Il Passo della Cappelletta è un luogo incantevole che cattura l’essenza della natura incontaminata e offre una via di fuga dalla frenesia della vita moderna. Con una varietà di percorsi per raggiungerlo, è un luogo accessibile a chiunque desideri esplorare la bellezza della montagna e godere di panorami spettacolari. Se siete amanti della natura, dell’escursionismo o della semplice fuga dalla routine quotidiana, il Passo della Cappelletta è un luogo che non dovreste assolutamente perdervi.

Sperando di fare cosa gradita, condividiamo questo video che mostra dei bellissimi scorci del Passo della Cappelletta.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *