Pelo dei cani: i migliori rimedi naturali per prendersene cura
Il pelo dei nostri amati cani ha bisogno di essere curato, proprio come siamo abituati a fare con i nostri capelli, per farlo rimanere sano e lucente a lungo nel tempo. Anche in questo caso la migliore soluzione è sempre quella che prevede l’utilizzo di composti naturali che non vadano ad aggredire eccessivamente il ph del pelo del cane. La cura del pelo prevede anche l’adozione di alcune sane abitudini, come ad esempio:
- spazzolare spesso il cane;
- fare il bagno al cane non più di una volta al mese;
- mantenere un’alimentazione sana (a questo proposito vi consigliamo i nostri biscotti per cani human grade realizzati a mano).
Esistono rimendi naturali per la cura del pelo del cane?
Sì la risposta è sicuramente affermativa, esistono degli ottimi rimedi naturali per chi desidera prendersi cura del pelo del proprio cane. I migliori rimedi naturali per il pelo del cane sono: l’aceto di mele, il rosmarino e il famoso tea tree oil. E’ poi sicuramente utile anche stare attenti alla dieta del proprio cane, mantenendo un’alimentazione sana che avrà anche un effetto benefico sulla lucentezza del pelo.
Il pelo del cane può tendere a diventare secco, grasso o formoso in base alla nutrizione che riceve, proprio come i capelli dell’uomo. Inoltre prima di iniziare ad utilizzare i rimedi naturali è importante capire come funziona il mantello dei cani, che può essere formato da un sottopelo corto o da un pelo di copertura, più o meno folto a seconda della razza e della stagione dell’anno.
Pelo di copertura
Il pelo di copertura è un ottimo indicatore sulle condizioni di salute di un cane. Un pelo di copertura lucido e soffice è solitamente indice di una buona salute, mentre un pelo più spento può indicare qualche piccolo problema. Il mantello del pelo di copertura svolge infatti diverse funzioni importanti:
- regola la temperatura corporea;
- protegge la pelle dagli agenti esterni;
- svolge un’interfaccia di protezione con il mondo esterno.
Il pelo di copertura può essere lungo, medio o corto e viene cambiato continuamente dal cane durante le stagioni dell’anno.
Il sottopelo
I cani che hanno un sottopelo folto sono quelli che riescono a sopportare meglio sia le basse temperature, sia quelle alte. Questo avviene proprio grazie all’isolamento termico fornitogli dal sottopelo. Per questo motivo tosare un cane in estate non è una buona abitudine in quanto lo si priva dell’unica protezione naturale che ha contro il caldo e lo si espone al rischio di scottature solari.
A differenza del pelo di copertura il sottopelo muta solo due volte all’anno: in autunno quando si infittisce per fornire una maggiore protezione contro il freddo e in primavera quando si dirada in preparazione all’arrivo del caldo. In primavera il cane, avendo un sottopelo più nutrito, necessità di spazzolature più frequenti. Alcune razze, come il barboncino, sono meno adatte alla vita all’aperto proprio perché prive di sottopelo e hanno invece un vantaggio per la vita in appartamento.
Come pulire il pelo con i rimedi naturali
Al fine di curare il pelo del proprio cane è importante tenerlo sempre lucido utilizzando i prodotti elencati in precedenza: aceto di mele, rosmarino, e tea tree oil. Questi permettono di evitare di spendere molti soldi in prodotti industriali che includono spesso anche degli additivi non naturali.
L’aceto di mele deve essere utilizzato combinandolo con acqua tiepida, spugnando un panno e utilizzandolo poi per massaggiare per alcuni minuti il pelo del cane. Per finire asciugatelo e ripetete questa operazione due o tre volte a settimana.
Lo stesso procedimento vale anche per il rosmarino (preparazione uguale a quella di una normale tisana con il rosmarino in ammollo) e per il tea tree oil che (miscelato con acqua, spalmato sul pelo del cane e poi asciugato).
In alternativa è possibile utilizzare dei prodotti naturali come quelli che vedete di seguito.
Infine un buono consiglio sempre valido è quello di non dimenticarvi mai della salute del vostro cane regalandogli di tanto in tanto una bellissima vacanza rilassante.
“Cani in Vacanza”: gli amici a quattro zampe “raccontano” la loro esperienza