Perché camminare nella natura fa bene alla salute: 6 buoni motivi

Oggi molte persone sono così abituate a vivere in città che spesso rischiano di dimenticarsi che non esistono solo cemento, macchine, rumori e smog ma anche realtà naturali che si trovano, a volte, non molto lontano da casa. Per chi vive in città, prendersi del tempo per immergersi nella natura porta grandi benefici al benessere del corpo e della mente. La natura aiuta a ritrovare un equilibrio che la routine quotidiana tende generalmente a destabilizzare.

Camminare nella natura fa bene e i motivi che consolidano questa affermazione sono numerosi.

Rinforzare il sistema immunitario

Una bella passeggiata nella natura aiuta il nostro sistema immunitario a produrre anticorpi che ci difenderanno da molte malattie tipiche come raffreddori o tossi. Questo perché stando a contatto con ambienti diversi dal nostro, il corpo si mette all’opera per “ambientarsi” producendo appunto delle migliori difese immunitarie. Anche per il benessere che comporta, segnaliamo ai nostri ospiti degli interessanti percorsi in Valtaro.

Esporre il nostro corpo al sole per almeno 10 minuti al giorno, certamente in ore adeguate e con le adeguate protezioni, farà si che la vitamina D prodotta dalla luce solare sia assorbita aiutando anche l’assorbimento di calcio nelle nostre ossa e ovviamente aiutando il sistema immunitario.

Allungare la vita

La società moderna comporta anche delle cattive abitudini come una vita pressoché sedentaria dove si cammina poco e ci si muove ancor meno. Si dovrebbe camminare nella natura almeno una volta al giorno e possibilmente con un ritmo leggermente più sostenuto rispetto alla classica passeggiata per avere i migliori benefici possibili.

Una ricerca del Leichester Biomedial Reserch Center ha dimostrato che camminare velocemente con quotidianità, e farlo immersi nella natura, regala un’aspettativa di vita più lunga rispetto a chi non fa nulla. E’ facile capire il perché; infatti con una passeggiata veloce si fa lavorare meglio il cuore e si riduce il proprio BMI, l’indice di massa corporea.

Sicuramente non è possibile farlo tutti i giorni, soprattutto se si abita in città, ma prendersi ogni tanto del tempo per sé per camminare nella natura fa bene e anche molto.

Alleviare ansia e depressione

Le passeggiate in campagna, ripetute nel tempo e con cadenza regolare, aiutano ad alleviare la depressione e gli stati di ansia e non si tratta solo di una felicità momentanea dovuta al cambiamento di ambiente.

La luce del sole sollecita il rilascio della serotonina, un ormone che regola il nostro benessere mentale così come il nostro livello di felicità. Una bella passeggiata nel verde aiuterà ad essere più felici.

Alcune ricerche scientifiche supportano questa teoria e lo hanno fatto mettendo a confronto la salute mentale di più di 340.000 persone che vivevano in aree verdi rispetto a chi viveva in città. Il risultato è straordinario e ha mostrato che le persone abitanti vicino a grandi aree verdi, come le campagne, avevano un tasso di depressione ed ansia nettamente inferiore agli abitanti delle città.

Aumentare la creatività

Ebbene si, camminare nella natura fa bene anche al nostro cervello e alle nuove idee. Infatti facendo passeggiate nella natura, senza i tipici elementi disturbanti delle società moderne, il nostro cervello affina la capacità di concentrarsi aumentando anche del doppio la nostra creatività.

Telefonini, televisioni, luoghi affollati e rumori cittadini disturbano costantemente il nostro cervello deviando la sua attenzione verso questi suoni o verso queste immagini ed impedendo alla mente di essere davvero concentrata e produttiva.

Aiutiamo la nostra memoria

Non è solo la creatività a beneficiarne, ma anche la nostra memoria. Una ricerca dell’Università del Michigan ha dimostrato che stare a contatto con la natura per qualche giorno apporta un grande aumento delle capacità intellettive e sollecita enormemente la memoria.

Migliorare il nostro sonno

Il nostro corpo è una macchina perfetta che, alla base, sa esattamente quando dormire e quando stare svegli e lo fa grazie al sole che regola i ritmi circadiani, quelli che regolano lo stato di veglia e lo stato di sonno.

Se per esempio stiamo troppo tempo chiusi in casa o in ufficio, non assorbiamo abbastanza luce solare e il nostro corpo inizia ad avere problemi a regolarsi per le fasi di sonno/veglia. Stare all’aria aperta, meglio se nella natura e nel verde, aiuterà a recuperare i nostri ritmi e ad avere una qualità del sonno migliore. Per una vacanza nel verde, in un contesto bellissimo e paesaggisticamente rilassante, ma al tempo stesso facile da raggiungere, vi consigliamo il nostro agriturismo.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *