Ricetta della Rosa di Parma
La ricetta della Rosa di Parma è emblematica dell’Emilia Romagna, perché racchiude in sé tante eccellenze gastronomiche del luogo, come ad esempio il prosciutto di Parma, ma anche il lambrusco ed il parmigiano.
Si tratta di un secondo piatto, molto ricco e molto sostanzioso, un arrosto di manzo di cui non potete non innamorarvi. Per realizzarlo si usa il filetto, che è il taglio più pregiato del vitello.
Il piatto è molto semplice da realizzare e stupirà i vostri commensali. Vediamo la ricetta.
Ricetta Rosa di Parma: ingredienti per 4 persone
- 1000 g filetto di vitello aperto a libro
- 130 gr prosciutto crudo di Parma affettato
- 140 gr Parmigiano Reggiano a scaglie
- 740 gr Lambrusco
- 230 gr Marsala secco
- 100 gr panna fresca liquida
- 2 spicchi aglio
- 60 gr olio evo
- sale q.b.
- pepe q.b.
Ricetta Rosa di Parma: preparazione
Prendere un tagliere e disporvi sopra il filetto di vitello, aprirlo bene e passarlo al batticarne per renderlo più morbido.
Salare e pepare la superficie. Adagiarvi sopra il prosciutto crudo di Parma e poi il Parmigiano Reggiano (nel caso in cui abbiate un pezzo intero, usate un pela patate per ridurlo in scaglie).
Quindi si procede ad arrotolare il filetto, iniziando dal lato più corto, bisogna stringere bene. Si lega con lo spago da cucina.
Con un pennellino in silicone oliare per bene il filetto. Cospargere ancora con sale e pepe a vostro gusto.
In una padella far rosolare il filetto in poco olio in cui è stato aggiunto lo spicchio di aglio mondato.
Aggiungere il Marsala e il Lambrusco ed eliminare l’aglio. Portare a bollore e poi abbassare la fiamma. Far cuocere per 40 minuti bagnando spesso con il fondo di cottura.
Bisogna ricordare che all’interno, la Rosa di Parma, deve rimanere rosa.
Togliere la Rosa dalla padella e tenerla in caldo. Unire al fondo di cottura la panna, addensare e spegnere. La salsa va passata al setaccio.
Quindi tagliare la Rosa in fette (togliendo lo spago) e servire cospargendo di salsa.
Un buon contorno ideale sono le patate arrosto.