Ricette con funghi porcini: 4 modi originali per gustarli

I funghi porcini sono un’autentica delizia per il palato, amati da molti per il loro sapore ricco e terroso. Se sei un appassionato di cucina o semplicemente desideri sperimentare nuovi sapori, sei nel posto giusto, visto che nel nostro blog spesso parliamo del fungo porcino di Borgotaro e di altri fattore correlati, come ad esempio i fattori che influenzano la crescita dei porcini. In questo articolo, esploreremo quattro modi originali per preparare piatti deliziosi con i funghi porcini. Non importa se sei un principiante in cucina, queste ricette sono alla portata di tutti. Scopriamo insieme come trasformare questi funghi in autentici capolavori gastronomici.

I funghi porcini in cucina

I funghi porcini, noti anche come Boletus edulis, sono tra i funghi più prelibati e amati al mondo. Sono caratterizzati da un cappello largo, carnoso e di colore marrone chiaro, con un gambo robusto e una base bulbosa. Questi funghi crescono in molte parti del mondo, ma sono particolarmente diffusi nelle foreste europee.

I funghi porcini sono ampiamente utilizzati in cucina per il loro sapore intenso e il loro profumo irresistibile. Sono versatili e possono essere utilizzati in una varietà di piatti, dalla pasta ai risotti e persino alle zuppe.

Zuppa cremosa di funghi porcini 

Una zuppa cremosa di funghi porcini è un piatto confortante perfetto per le giornate fredde. Ecco cosa ti serve e come prepararla:

Ingredienti

  • 300 g di funghi porcini freschi o secchi (ammollati)
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • 2 cucchiai di burro
  • 500 ml di brodo di pollo o vegetale
  • 200 ml di panna da cucina
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Istruzioni 

  1. In una pentola, sciogli il burro a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati e rosolali finché diventano dorati.
  2. Aggiungi i funghi porcini e cuocili per circa 5 minuti, finché non rilasciano i loro succhi e diventano teneri.
  3. Versa il brodo di pollo o vegetale nella pentola e porta il tutto ad ebollizione. Riduci quindi il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti.
  4. Usa un frullatore ad immersione per frullare la zuppa fino a ottenere una consistenza cremosa. Se preferisci una consistenza più rustica, puoi lasciare alcuni pezzi di funghi interi.
  5. Aggiungi la panna da cucina alla zuppa e mescola bene. Continua a cuocere per altri 5 minuti a fuoco medio.
  6. Assaggia e regola il sapore con sale e pepe secondo le tue preferenze.
  7. Servi la zuppa calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato.

Scopri subito il nostro ristorante

Risotto ai funghi porcini

Il risotto ai funghi porcini è un piatto raffinato che cattura appieno il sapore terroso dei funghi. Ecco come prepararlo:

Ingredienti 

  • 300 g di riso Arborio
  • 200 g di funghi porcini freschi o secchi (ammollati)
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 1 litro di brodo di funghi (o brodo di vegetale)
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe nero q.b.

Istruzioni 

  1. In una pentola, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati e soffriggili fino a quando diventano traslucidi.
  2. Aggiungi i funghi porcini e cuocili finché non iniziano a rilasciare i loro succhi e diventano dorati.
  3. Aggiungi il riso Arborio alla pentola e tostalo per un paio di minuti, mescolando costantemente.
  4. Versa il vino bianco e mescola fino a quando il vino si è quasi completamente evaporato.
  5. Inizia ad aggiungere il brodo di funghi, un mestolo alla volta, mescolando costantemente e attendendo che il liquido sia stato assorbito prima di aggiungerne altro. Continua questo processo per circa 18-20 minuti, fino a quando il riso è al dente e cremoso.
  6. Aggiungi il parmigiano grattugiato e mescola bene. Regola il sapore con sale e pepe.
  7. Servi il risotto ai funghi porcini caldo, guarnito con qualche fungo extra e una spolverata di parmigiano grattugiato.

Involtini di funghi porcini con formaggio 

Gli involtini di funghi porcini con formaggio sono un antipasto elegante e delizioso. Ecco come prepararli:

Ingredienti 

  • 8 grandi funghi porcini freschi
  • 150 g di formaggio caprino o formaggio cremoso
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Foglie di basilico fresco per guarnire

Istruzioni 

  1. Pulisci delicatamente i funghi porcini con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Rimuovi anche i gambi e tagliali a pezzi.
  2. In una padella, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato e i pezzi di gambo dei funghi. Cuoci per qualche minuto fino a quando diventano dorati e morbidi.
  3. In una ciotola, mescola il formaggio caprino o il formaggio cremoso con i pezzi di gambo dei funghi cotti. Aggiungi un pizzico di sale e pepe nero per insaporire.
  4. Prendi i funghi porcini interi e riempili con la miscela di formaggio e gambo. Pressa leggermente la farcitura all’interno dei funghi in modo da far aderire bene.
  5. In una padella antiaderente, riscalda un altro cucchiaio di olio d’oliva a fuoco medio. Disponi gli involtini di funghi nella padella con il lato riempito verso il basso.
  6. Cuoci gli involtini per circa 5-7 minuti su ciascun lato, finché diventano dorati e il formaggio inizia a fondere.
  7. Servi gli involtini di funghi porcini caldi, guarniti con foglie di basilico fresco.

    Insalata di funghi porcini marinati 

    L’insalata di funghi porcini marinati è un contorno leggero e fresco che offre un sapore unico. Ecco come prepararla:

    Ingredienti 

    • 200 g di funghi porcini freschi
    • Succo di 1 limone
    • 2 cucchiai di olio d’oliva
    • 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
    • Prezzemolo fresco tritato
    • Sale e pepe nero q.b.

    Istruzioni

    1. Pulisci i funghi porcini con un panno umido e tagliali a fette sottili.
    2. In una ciotola, mescola il succo di limone, l’olio d’oliva, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe nero.
    3. Aggiungi le fette di funghi porcini alla ciotola con la marinata e mescola bene. Lascia marinare per almeno 30 minuti in frigorifero, in modo che i funghi assorbano i sapori.
    4. Servi l’insalata di funghi porcini marinati come contorno fresco e gustoso.

    Conclusione

    Le ricette con funghi porcini offrono un’esperienza culinaria straordinaria, permettendo di sperimentare il delizioso sapore di questi funghi prelibati. Sia che tu scelga di preparare una zuppa cremosa, un risotto raffinato, involtini appetitosi o un’insalata leggera, i funghi porcini saranno il protagonista dei tuoi piatti. Speriamo che queste ricette ti ispirino a mettere alla prova le tue abilità culinarie e a deliziare il tuo palato con questi incredibili ingredienti. Buon appetito!

    In una ciotola, mescola il formaggio caprino o il formaggio cremoso con i pezzi di gambo dei funghi cotti. Aggiungi un pizzico di sale e pepe nero per insaporire.Prendi i funghi porcini interi e riempili con la miscela di formaggio e gambo. Pressa leggermente la farcitura all’interno dei funghi in modo da far aderire bene.In una padella antiaderente, riscalda un altro cucchiaio di olio d’oliva a fuoco medio. Disponi gli involtini di funghi nella padella con il lato riempito verso il basso.Cuoci gli involtini per circa 5-7 minuti su ciascun lato, finché diventano dorati e il formaggio inizia a fondere.Servi gli involtini di funghi porcini caldi, guarniti con foglie di basilico fresco.

Scopri subito l’agriturismo Ca’ Bianca

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *