Semi: i 5 migliori da mangiare
I semi da mangiare non dovrebbero mai mancare nella nostra dispensa, sono dei veri e propri portenti per la nostra salute. Sono detti anche superfood, perché sono alimenti ricchi di vitamine e sali minerali. Se ancora non li conoscete, non ne conoscete le proprietà o l’uso, siete nel posto giusto. Oggi parliamo di cinque semi in particolare, vedremo quali sono i loro benefici, che caratteristiche hanno e come possiamo utilizzarli.
Perché i semi da mangiare fanno bene alla nostra salute?
I semi oleosi soprattutto sono ricchi di fibre, omega 3, vitamine e tanti sali minerali. Ovviamente non se ne possono mangiare tantissimi: i semi oleosi possono avere un elevato apporto calorico, pertanto vanno dosati. I semi da mangiare si possono acquistare nei negozio di alimenti bio, al supermercato ed online. Attenzione però alla conservazione: vanno posti in un barattolo di vetro, in luogo asciutto e buio.
Vediamo dunque quali sono i 5 migliori semi da mangiare.
Scopri l’Agriturismo Ca’ Bianca – Appennino Parmense
1. Semi di chia
Hanno 137 calorie ma sono ricchi di fibre e proteine, oltre che di grassi buoni come omega 3 e 6, magnesio, manganese, selenio e vitamina B1. Inoltre i semi di chia sono ricchi di polifenoli.
Fra le proprietà dei semi di chia troviamo:
- antiossidanti
- riducono le infiammazioni
- contrastano l’accumulo di zucchero nel sangue
- riducono l’appetito, quindi utili se si sta facendo una dieta
- prevengono le malattie cardiache
- hanno effetti emollienti per l’intestino
Sono ottimi per preparare budino vegetali, in quanto sono degli addensanti oppure si possono mangiare nello yogurt, nel latte vegetale o vaccino o unirli ai frullati ed alle zuppe.
2. Semi di lino
Sono ricchissimi di fibre ma soprattutto omega3 per un totale di 152 calorie. Inoltre contengono proteine, omega 6, manganese, magnesio, vitamine del gruppo B e polifenoli.
Vediamo le proprietà dei semi di lino:
- contrastano l’accumulo del colesterolo cattivo
- prevengono le malattie cardiache
- antiossidanti, contrastano i danni dei radicali liberi
- riducono la pressione sanguigna
- aiutano la pulizia del colon
Si consiglia di non superare i due cucchiai al giorno.
Si possono consumare tritati nelle zuppe, negli yogurt e nelle insalate.
3. Semi di zucca
I semi di zucca sono forse i più famosi ed i più consumati: hanno 151 calorie e sono ricchi di omega6, fosforo, magnesio, fibre, manganese, vitamine B, zinco, ferro e fitosteroli.
Ecco le proprietà dei semi di zucca:
- abbassano il colesterolo nel sangue
- riducono i rischi di tumore al seno
- riducono il rischio di formazione di calcoli alla vescica
- contrastano i disturbi urinari
- prevengono i disturbi al cuore
Sono un ottimo snack tostati e leggermente salati, o al naturale, ma sono buoni anche sotto forma di pesto per condire la pasta o nei piatti salati e nelle insalate.
4. Semi di sesamo
Hanno 160 calorie e sono ricchi di fibre, proteine, omega 6, rame, magnesio e manganese.
Ecco quali sono le proprietà dei semi di sesamo:
- aiutano a ridurre le infiammazioni, l’artrosi ad esempio
- riducono il colesterolo
- previene lo stress ossidativo
- prevengono le malattie cardiache
Si possono usare per fare la tahina, nell’ummus, nelle insalate e nei panificati.
5. Semi di girasole
Contengono 164 calorie e sono ricchi di fibre, mega 6, proteine, vitamine E e B, manganese, zinco, selenio e magnesio.
Ecco quali sono le proprietà dei semi di girasole:
- riducono il rischio di malattie cardiache
- riducono le infiammazioni
- abbassano il colesterolo cattivo
- contrastano il diabete di tipo 2
- regolarizzano la pressione arteriosa
Si possono consumare crudi, da soli, nelle insalate, nei frullati, nei panificati e nei risotti.