Sentiero delle Castagne: sul Passo del Bratello, partendo da Vighini

Con l’arrivo dell’autunno non c’è niente di più bello che poter fare una bella passeggiata nella natura per ammirare il “foliage” e magari raccogliere anche delle ottime castagne. Per questo motivo vi presentiamo il cosiddetto “sentiero delle castagne” che si snoda tra castagni secolari, rii molto belli da osservare e sorgenti sorgive nascoste. Si tratta di un itinerario facile da percorrere, in quanto non presenta delle particolari asperità e che consente di avere una visuale privilegiata sugli Appennini.

La lunghezza di questa escursione è di 12 km (tra andata e ritorno) e il dislivello previsto è di 300 m. Il sentiero è ovviamente maggiormente consigliabile in autunno, primavera ed estate anche se, con la dovuta attrezzatura, potrebbe offrire degli scorci suggestivi anche in inverno (soprattutto con la neve).

Alla scoperta della natura e alla ricerca delle castagne

Questo itinerario permette di attraversare diverse aree popolate da castagni secolari, impreziosite dalla bellezza delle case in pietra che possono essere ammirate in prossimità della frazione dei Vighini e dei Carlinetti. Andiamo con ordine però, la partenza prevista è da Borgo Val di Taro (in prossimità del punto segnato sulla guida del Cai numero 833D e 833). Dalla stazione di Borgotaro è possibile intraprendere (in auto) la strada che porta a questa bellissima escursione.

La strada percorre la provinciale del passo del Bratello e permette di percorrere la sommità del muraglione che presenta anche un argine bellissimo, posto a difesa dalle acque del Torrente Tarodine (oggi purtroppo meno abbondante che in passato). Durante il tragitto è poi necessario svoltare a sinistra su una piccola carraia che porta allo stradello che porta all’abitato di Grifola (frazione che è possibile trovare anche con il navigatore). Una volta raggiunta Grifola è possibile seguire la strada comunale fino al raggiungimento della frazione di Vighini.

Poco più avanti troverete una stradina che entra nel bosco, dove inizia la passeggiata (Cai 833 D). Questo sentiero immerso nel verde in autunno abbonda di castagneti che proseguono fino al Rio Orsaresso. Il sentiero prosegue poi sul Prato Zuccone ed attraversa poi il rio del Burallo. Da qua sarebbe possibile percorrere una variante del sentiero che porta verso il crinale del monte e congiunge con la Via degli Antichi Passi.

Restando sul sentiero principale invece, dopo aver superato diversi torrenti, il sentiero arriva alle cascine di Pian del Lago (770 metri di altitudine), da qua il sentiero torna poi verso  Comunalia per poi raggiungere la parte settentrionale del Prato di Orsaresso e proseguire poi fino a Carlineti che si trova di poco sotto al luogo di partenza. La nostra struttura è sicuramente un buon punto di partenza, in auto, per andare a provare questo bellissimo itinerario immerso nella natura.

Agriturismo Ca’ Bianca – Appennino Parmense

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *