Solids Parma è alle porte: appuntamento per il 14 e il 15 giugno
L’evento sarà arricchito da una serie di tavole rotonde che affronteranno tematiche cruciali. Durante la prima giornata, si discuterà dell’innovazione come motore delle imprese e della strategia di investimento nel contesto della manifattura 4.0. Verranno condivise anche esperienze e approfondimenti da parte di rappresentanti aziendali, associazioni regionali e nazionali, nonché gruppi di lavoro che promuovono lo sviluppo dell’innovazione e della ricerca.
Un’altra tavola rotonda si concentrerà su due problematiche spesso trascurate nel settore alimentare: M.O.C.A. (Materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti) e ATEX (atmosfere esplosive). Gli esperti in materia approfondiranno le direttive Atex e le norme armonizzate, nonché le normative riguardanti i materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti.
Nella mattinata della seconda giornata, si affronterà il tema della tracciabilità per sementi, mangimi e fertilizzanti, con la partecipazione di rappresentanti delle associazioni di categoria e imprese del settore. Sarà un’opportunità per approfondire l’importanza della tracciabilità nella filiera alimentare e discutere delle sfide e delle opportunità che essa presenta.
Durante entrambe le giornate, ci sarà anche un talk-show dal vivo incentrato sull’economia circolare, il riciclaggio e la sostenibilità. L’attenzione si concentrerà sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e sull’impatto del prossimo CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) che richiederà alle aziende di redigere report di sostenibilità dettagliati, coinvolgendo non solo le grandi imprese, ma anche le PMI quotate.
Si tratta di un’ottima occasione, rivolta sia agli operatori che ai visitatori, per potersi rilassare nel nostro agriturismo con piscina in provincia di Parma e godere della bontà della cucina emiliana.
Inoltre il nostro agriturismo, situato nel Comune di Borgo Val di Taro, si trova non lontano dall’uscita autostradale che permette poi di raggiungere Parma in poco più di mezz’ora. Molto comodo è inoltre il fatto che il padiglione fieristico di Parma si trova nei pressi dell’uscita autostradale di Parma.
Agriturismo Ca’ Bianca – Appennino Parmense
SOLIDS PARMA offrirà inoltre l’opportunità di scoprire le ultime novità di prodotto. Le aziende espositrici presenteranno tecnologie all’avanguardia che avranno un impatto significativo sul mercato dei solidi sfusi. Dalle elettroserrature di sicurezza alle soluzioni per la prevenzione e la protezione, dai sensori innovativi alle tecnologie di stoccaggio, dosaggio e trasporto di polveri e granulari, ci saranno molte soluzioni e novità da esplorare.
In definitiva, SOLIDS PARMA si preannuncia come un evento ricco di opportunità di business e di approfondimento, riunendo aziende e professionisti provenienti da tutto il mondo. Con spazi espositivi completamente esauriti e la presenza di oltre 2.500 operatori professionali e decision-maker, l’evento offre un ambiente ideale per connettersi con esperti del settore, scoprire nuove soluzioni e creare partnership commerciali.
L’importanza della formazione e dell’aggiornamento continuo nel settore della lavorazione dei solidi sfusi è fondamentale per rimanere competitivi e cogliere le opportunità offerte dal mercato in continua evoluzione. SOLIDS PARMA non solo offre uno spazio per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche, ma anche per approfondire le conoscenze attraverso una serie di convegni, tavole rotonde e talk show.
La varietà delle tematiche affrontate durante le tavole rotonde evidenzia l’ampiezza delle sfide e delle opportunità presenti nel settore. Dall’innovazione come motore delle imprese alla tracciabilità nella filiera alimentare, passando per la gestione dei materiali a contatto con gli alimenti e l’attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare, gli esperti e i rappresentanti del settore offriranno una panoramica approfondita delle tematiche più rilevanti.
Inoltre, l’evento offre un’occasione unica per interagire direttamente con le aziende espositrici e vedere in azione le loro soluzioni innovative. I visitatori potranno toccare con mano le macchine, assistere a dimostrazioni dal vivo e avere l’opportunità di porre domande agli esperti del settore. Questo contatto diretto con i produttori consente di approfondire la conoscenza dei prodotti e delle tecnologie disponibili, facilitando la scelta delle soluzioni più adatte alle esigenze specifiche di ciascuna azienda.
In conclusione, SOLIDS PARMA rappresenta un’occasione imperdibile per tutti coloro che operano nel settore della lavorazione dei solidi sfusi. I partecipanti potranno accedere a un’ampia gamma di soluzioni innovative, ampliare le loro conoscenze attraverso convegni e tavole rotonde, e creare importanti connessioni professionali con aziende e operatori di tutto il mondo. La formazione continua e l’aggiornamento sulle nuove tecnologie e tendenze di settore sono fondamentali per il successo nell’industria dei solidi sfusi, e SOLIDS PARMA offre l’ambiente ideale per raggiungere questi obiettivi. Non resta che segnare sul calendario le date del 14 e 15 giugno e prepararsi a vivere un’esperienza ricca di opportunità e scoperte nel cuore dell’industria della lavorazione dei solidi sfusi.