Spongata di Busseto, ricetta, ingredienti e preparazione

Spongata di Busseto: La Tradizione Gustosa della Provincia di Parma

Un Delizioso Viaggio nei Sapori della Spongata di Busseto

Busseto è un piccolo Paese della Bassa Parmense, conosciuto per aver dato i natali a Giuseppe Verdi (per l’esattezza nella frazione di Roncole Verdi di cui parleremo in futuro). Si tratta di una terra di sapori intensi e tradizioni gastronomiche consolidatissime, nella quale spicca una prelibatezza poco conosciuta ma assolutamente deliziosa: la Spongata di Busseto. Questo dolce, ricco di storia e sapore, è un’autentica gemma culinaria dell’Italia settentrionale. Oggi, vi porteremo alla scoperta di questa delizia, svelandone la ricetta, gli ingredienti e il processo di preparazione.

Storia e Origine della spongata

La Spongata di Busseto ha origini antiche, risalenti con molta probabilità al periodo medioevale. Si narra che fosse un dono regale, preparato e offerto agli imperatori e ai nobili che visitavano la zona. Oggi, questa squisitezza è un patrimonio culinario custodito con orgoglio dagli abitanti della provincia di Parma e dai cuochi locali.

Gli Ingredienti

La Spongata di Busseto è una torta rustica e profumata, composta da ingredienti semplici ma attentamente selezionati:

  1. Farina – 500 grammi
  2. Zucchero – 200 grammi
  3. Miele – 150 grammi
  4. Burro – 150 grammi
  5. Uova – 3
  6. Cedro candito – 50 grammi
  7. Arancia candita – 50 grammi
  8. Uvetta – 50 grammi
  9. Cannella – 1 cucchiaino
  10. Chiodi di garofano – 3
  11. Noce moscata – 1 pizzico
  12. Lievito in polvere – 1 bustina

La Preparazione

  1. Inizia mescolando la farina con il lievito, la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata in una ciotola.
  2. Aggiungi il burro fuso e mescola bene.
  3. Aggiungi lo zucchero e mescola finché il composto diventa omogeneo.
  4. Aggiungi le uova e impasta fino a ottenere una consistenza liscia e elastica.
  5. Unisci l’uvetta, il cedro e l’arancia canditi, il miele e mescola bene.
  6. Stendi la pasta in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, livellandola con un mattarello.
  7. Inforna a 180 gradi Celsius per circa 40 minuti, o fino a quando la Spongata diventa dorata.
  8. Lascia raffreddare e servi la tua Spongata di Busseto, tagliata in fette generose.

Il Gusto Unico della Spongata di Busseto

La Spongata di Busseto è un incontro esplosivo di sapori e profumi. La dolcezza del miele e dello zucchero si fonde armoniosamente con la piccantezza dei chiodi di garofano e la freschezza degli agrumi canditi. Ogni morso racconta la storia di un’antica tradizione culinaria, una storia che ha attraversato i secoli per regalarci un’esperienza gustativa indimenticabile.

Un Tesoro Culinaro da Preservare

La Spongata di Busseto è molto più di un semplice dolce. È un pezzo di storia viva, un tesoro culinario che continua a incantare i palati di chiunque abbia la fortuna di assaporarla. Quindi, se siete in cerca di un viaggio gastronomico nell’Emilia-Romagna, non dimenticate di fermarvi a Busseto e gustare questo autentico capolavoro. La Spongata di Busseto è molto più di una semplice torta – è un’esperienza che rimarrà con voi per sempre.

NB Nella provincia di Parma con il tempo si sono diffuse diverse varianti della spongata di Busseto, una delle quali è la spongata di Corniglio, dal sapore simile, intenso e decisamente gustoso.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *