Tortel Dols di Colorno, una ricetta dalla provincia di Parma al cuore del gusto

Il “Tortél Dols“, talvolta italianizzato in tortello dolce è un piatto tipico di Colorno, un Comune della Provincia di Parma famoso per la presenza di una conosciutissima Reggia. Colorno si trova ad un’ora di auto dal nostro Agriturismo con Piscina a Borgotaro e può quindi essere visitato senza problemi anche per i nostri ospiti, i quali potranno beneficiare però anche della salubrità e del relax donato da un soggiorno trascorso sull’Appennino Parmense.

Scopri l’agriturismo Ca’ Bianca – Appennino Parmense

La ricetta del Tortél Dols

Vediamo però subito questa particolarissima ricetta emiliana che consente di assaporare un primo piatto dolce dal gusto molto intenso. Questi sono gli ingredienti necessari per la preparazione del Tortel Dols di Colorno.

Ingredienti per la realizzazione di 8 porzioni

  • Pere nobili, 1,5 kg;
  • zucca, 1,5 kg (meglio la varietà con l’esterno di colore bianco);
  • Mele cotogne, 1 kg;
  • 2 limoni tagliati a fette;
  • Zucchero, 300 grammi per ogni kg di frutta pulita;
  • Senape, 1 grammo per ogni kg di frutta pulita;
  • Mostarda, 600 g;
  • Pangrattato, 450 g;
  • Vino, 1 l da cotto;
  • Marmellata di susine, 2 cucchiai;
  • farina 00 400 grammi;
  • 4 uova;
  • Burro e Parmigiano Reggiano a piacimento.

Preparazione del Tortél Dols

I Tortel Dols sono il risultato di un procedimento accurato da scandire nel tempo e non sono quindi una ricetta di immediata preparazione (a meno che non decidiate di utilizzare della mostarda pronta ma noi ovviamente consigliamo il metodo tradizionale

Preparazione della mostarda

Il primo passo consiste nella realizzazione della mostarda: pulire e tagliare a fette tutte la frutta. Lasciarla poi macerare una notte con lo zucchero e il giorno seguente colare il sugo che si sarà formato in un recipiente e farlo bollire per alcuni minuti a pentola scoperta. In seguito versatelo sulla frutta. Ripetere questa operazione per tre giorni. Al termine di questo passaggio, versare tutto il contenuto in una pentola scoperta e farlo bollire per due ore. Dopo fate raffreddare e aggiungete 1 grammo di senape per ogni chilo di frutta (acquistabile facilmente online).

 

Dopo questo passaggio invasate e dopo circa 2 mesi la vostra mostarda sarà pronta. 

Preparazione del ripieno

Far scaldare il vino senza portarlo all’ebollizione e scottare il pane. Una volta che il vino si sarà raffreddato aggiungere la mostarda tritata finemente (con fette di limone incluse). Amalgamare poi il tutto lavorando a mano. Il risultato da ottenere dovrebbe essere un composto non troppo asciutto e abbastanza morbido (se necessario aggiungere altra mostarda per ammorbidire). Lasciare infine riposare un paio di giorni.

Preparazione della pasta

Disponete la farina a fontana e mettetevi al centro le uova, poi con una forchetta sbattete le uova e incorporate la farina in modo delicato. Fate poi riposare la pasta per almeno 30 minuti. 

Preparazione del condimento

Per preparare il condimento fate fondere il burro ed aggiungete una spolverata di Parmigiano (dose a piacimento). Se lo gradite aggiungete un po’ di Ortolina per rendere i tortelli leggermente più rosacei alla vista. 

Questo piatto tipico di Colorno è ovviamente perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegetariana.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *