Tortelli di erbetta di Parma e provincia: ricetta e preparazione

I tortelli sono una componente fondamentale della storia gastronomica di Parma e provincia, in passato abbiamo parlato delle varianti di tortelli esistenti e poi nello specifico della ricetta dei tortelli di zucca, oggi vediamo invece i buonissimi tortelli alle erbe.

Tortelli di erbetta ingredienti

Gli ingredienti che trovate di seguito sono calcolati per preparare dei tortelli di erbetta davvero gustosi per 4 persone:

Per la pasta all’uovo

  • 300 g di farina “00”;
  • 3 uova fresche provenienti da un allevamento a terra o meglio ancora se a km 0.

Per il ripieno

  • 300 g Ricotta;
  • 350 g Erbette di campo (o in assenza di bietole);
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato;
  • 1 Tuorlo;
  • Sale-pepe a piacere;
  • noce moscata a piacere.

Per il condimento

  • 70 g di burro;
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Visita il nostro shop online di Prodotti Locali

Preparazione dei tortelli di erbetta di Parma

Per prima cosa fate bollire dell’acqua in una casseruola capiente e nel frattempo sulla spianatoia disponete la farina a fontana. Rompete poi le uova disponendole al centro della farina e impastate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. A questo punto avvolgete l’impasto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per 20 minuti circa.

Una volta fatto tutto ciò, ripulite le erbette eliminando le coste e tenendo solo le foglie. Fate poi bollire nella casseruola in acqua salata e una volta lessate, scolate e strizzate. Sminuzzate le erbette, aggiungete la ricotta, un tuorlo, il Parmigiano Reggiano grattugiato ed impastate sino ad ottenere un composto consistente ed omogeneo.

A questo punto dovrete aggiungere un pizzico di sale e di noce moscata a piacere. Per riuscire a dare una forma ai tortelli tirate la sfoglia non troppo sottile con l’aiuto di un mattarello. Formate poi dei quadrati di 5 cm di lato aiutandovi con una rotella dentata. Disponete al centro dei quadrati di pasta un cucchiaino di ripieno.

Adesso non dovrete far altro che ripiegare il foglio di pasta sopra ogni mucchietto, in modo da ottenere così un rettangolo facendo attenzione a chiudere bene la pasta attorno al ripieno e lungo i bordi in modo che i due lembi non si stacchino durante la cottura. Cuocete poi i tortelli in abbondante acqua salata e gustateli con grande piacere. 

Alla fine della cottura scolateli con cura facendo attenzione a non romperli ed eliminate l’acqua di cottura. Versateli in una terrina, condite i tortelli con burro fuso, un pizzico di olio extravergine di oliva di qualità e con un ottimo Parmigiano Reggiano grattugiato. Servite i tortelli di erbette ben caldi.

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *