Tortelli di zucca: ricetta tipica e preparazione di Parma e provincia

Dopo esserci occupati della ricetta degli anolini in brodo di Parma e della celebre torta fritta, proseguiamo nell’esplorazione del grande patrimonio gastronomico di questa terra (che ospita il nostro agriturismo con piscina a Borgotaro) e ci occupiamo di un’altra pietra miliare della cucina di Parma, i tortelli di zucca. Solitamente questi tortelli vengono cucinati insieme all’amaretto, in quanto il gusto della zucca si sposa in modo armonico con quello di quello di questi famosi biscotti. 

Spesso è sufficiente sentire il profumo dei tortelli di zucca per innamorarsene. Se volete provare a replicare questa prelibatezza a casa vostra, ecco la ricetta.

Ingredienti impasto

  • 300 grammi di Farina 00;
  • 3 Uova;
  • un pizzico di sale;
  • un cucchiaio di Olio extravergine d’oliva;
  • 10 ml di acqua.

Ingredienti ripieno

  • 100 grammi zucca (meglio se qualità delica);
  • 20 grammi di amaretti (tritati);
  • 50 grammi di Parmigiano Reggiano;
  • un pizzico di sale.

Preparazione dei tortelli di zucca

Per prima cosa è necessario impastare tutti gli ingredienti dell’impasto, a mano o a macchina, e lavorare l’impasto fino a farlo diventare liscio e compatto. Dopo occorre far riposare per 5 minuti il tutto, coprendo quanto ottenuto con un canovaccio.

Per il ripieno è necessario aver cotto il giorno precedente la cozza a pezzi con la buccia nel forno (avvolta nella carta da forno in modo da farla venire morbida. Quando la polpa della zucca si è raffreddata scavate la polpa e mettetela all’interno di un canovaccio, richiedendolo come un fagotto, appendetelo al rubinetto della cucina o in un luogo simile e lasciate che la zucca a scoli tutta la notte.

Per preparare i tortelli di zucca prendete un pezzo di impasto e lavoratelo con la macchina sfogliatrice per 3 volte con lo spessore maggiore e in seguito ripetete l’operazione con uno spessore più sottile. A questo punto formate delle strisce di sfoglia lunghe circa 40 cm e larghe più o meno 15 cm e posizionatele sulla spianatoia infarinata con semola e farina miscelate. Adesso con le mani infarinate prendete il ripieno e posizionate dei pezzetti uguali sulla sfoglia, ad una distanza di circa 3 cm l’uno dall’altro.

Adesso richiudete la sfoglia ripiegandola su se stessa e fate pressione con le dita per togliere l’aria. Potete tagliare i tortelli con un classica rotella taglia pasta. A questo punto lessate i tortelli in acqua salata e condite con burro fuso (a fuoco lento) e parmigiano. Ed ecco che i deliziosi tortelli di zucca sono pronti.

Visita il nostro shop online di Prodotti Locali

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *