Tortelli: alcune varianti di un tesoro di Parma e provincia
Il territorio da Parma e provincia è tradizionalmente legato all’altissima qualità dei propri cibi, tra i quali spiccano i celebri tortelli, come ad esempio quelli d’erbetta. Nella cosiddetta Food Valley di Parma e provincia sono infatti tantissime le specialità di produzione locale che possono essere degustate con piacere e massimo gusto. Si tratta di una cucina basata sulle vecchie e intramontabili tradizioni gastronomiche di questa terra suggestiva, a cui si accompagnano poi le produzioni locali d’eccellenza, come i salumi (come ad esempio Prosciutto crudo e culatello), la carne e il Parmigiano Reggiano Dop.
Quando i sapori della tradizione parmense incontrano la genuinità della produzione in Appennino, il risultato è semplicemente eccezionale. Questo piatto è infatti tra i più apprezzati e in grado di mettere d’accordo il palato di tutti, grandi e piccoli. Ovviamente come ogni piatto tradizionale, per sprigionare il proprio gusto, deve essere preparato con accuratezza, molta calma e utilizzando solo ingredienti di qualità come abbiamo l’abitudine di fare nel ristorante del nostro agriturismo.
I celebri tortelli di Parma e provincia possono essere preparati con varianti molto interessanti e tutte da provare. Le più diffuse sono di:
- zucca;
- patate;
- castagne;
- carne mista;
- erbetta;
- spalla cotta con tartufo nero;
- cinghiale;
- tacchino e aceto balsamico
- funghi porcini.
Alcune di queste varianti sono tipiche dell’Appennino parmense, come ovviamente le varianti con tartufi e funghi. Queste sono molto difficili, per ovvie ragioni, da trovare in città e sono quasi un’esclusività da provare nel territorio della Val Taro. In linea generale tutte le tipologie di tortelli sono comunque particolarmente invitanti se realizzate con i sapori dell’Appennino.
Le ricette dei tortelli vari tortelli
Tra tutte le tipologie di tortelli, quelli d’erbetta sono forse i più famosi e apprezzati in tutta Italia. Nel nostro agriturismo questi vengono realizzati impiegando ricotta di alta qualità, erbette coltivate nell’orto e Parmigiano Reggiano Dop di 24 mesi. Il metodo di produzione, che potete vedere in questo video, è molto preciso e curato in ogni minimo dettaglio.
I tortelli che potete vedere nel video sono di carne mista, ovvero realizzati con manzo, maiale e vitello. Anche la carne deve essere di alta qualità, per garantire un risultato davvero unico. Noi utilizziamo carne della nostra vallata, quindi a chilometro zero e non proveniente da allevamenti intensivi. Anche in questo caso ovviamente viene aggiunto il Parmigiano Reggiano Dop di 24 mesi che è il fiore all’occhiello del territorio.
I tortelli di zucca, un piatto che affonda le proprie origini nel 1500, prevedono una farcitura di zucca, amaretti, Parmigiano Reggiano e noce moscata. Questi tortelli sono particolarmente apprezzati da chi ama l’accostamento del dolce della zucca, al salato del formaggio e all’amarognolo degli amaretti. Come è facile intuire si tratta di un equilibrio molto particolare, da raggiungere dosando in modo accurato gli ingredienti.
Molto amati, anche se più semplici da cucinare, anche i tortelli di patate. Questi sono realizzati con patate lesse passate, Parmigiano Reggiano, noce moscata e un pizzico di sale. Talvolta in questa tipologia di impasto possono essere aggiunte anche delle spezie aromatiche e rappresentano una base eccellente per essere accompagnati da sughi di carne, di tartufo nero o di funghi porcini.
Da segnalare anche il gusto molto invitante dei tortelli di castagne. Questa è a tutti gli effetti una variante “montanara” che viene messa a punto con un ripieno dolce ma al tempo stesso molto saporito a base di castagne. Si tratta di una ricetta che è stata ideata dalle mogli dei boscaioli nel secolo scorso, per sostenere i propri mariti durante un lavoro che prevede un enorme dispendio di calorie.
Se volete conoscere una ricetta nei minimi dettagli non esitate a contattarci o a commentare questo articolo!
Venite a provare i piatti principi della cucina parmense
Nella ristorante dell’Agriturismo Ca’ Bianca, troverete i piatti tipici della cucina parmense, realizzati nel rispetto della tradizione e con ingredienti prelibati del nostro amato Appennino. La sala del ristorante è inoltre ricavata all’interno di un’antica stalla molto suggestiva e impreziosita da un arredamento tipico con pietre, legno e oggetti tipici dalla cultura contadina valligiana.
In questo ambiente sereno e rilassante potrete così provare una cucina casalinga, basata su piatti tipici regionali, tra cui spiccano ovviamente anche i tortelli. Questi possono spesso essere preceduti dalla celebre torta fritta, abbinata a salumi nostrani e formaggi molti invitanti, o accompagnati da altri piatti molto prelibati.
Il ristorante del nostro agriturismo è aperto anche agli ospiti che non soggiornano nella struttura, alla domenica a mezzogiorno. Per informazioni e prenotazioni potete telefonare al numero 052598213.