Vacanza Covid free: 7 motivi per cui gli italiani preferiscono l’agriturismo
Coldiretti nell’estate del 2020 ha diffuso dei dati riportanti una previsione statistica molto interessante: nel biennio 20-21 il turismo in agriturismo avrebbe superato quello alberghiero. Si tratterebbe di un risultato storico, dovuto sicuramente anche all’emergenza da Coronavirus che purtroppo sta flagellando il mondo intero e cambiando le abitudini di tutti.
Al tempo stesso è però una previsione ottenuta in virtù del fatto che l’Italia è leader mondiale nel turismo rurale con 24 mila strutture e un livello qualitativo dei servizi molto elevato. Ma nello specifico perché molti preferiscono l’Agriturismo per una vacanza in tempo di Covid 19? Le motivazioni sono legate alla logica della cosiddetta “vacanza Covid free” che sta spopolando sul web.
Perché l’agriturismo è la scelta giusta per una vacanza Covid free
1) Maggiore sicurezza
Prima di tutto è ovvio che generalmente un agriturismo offre un ambiente più intimo e riservato, ospitando molte meno persone rispetto ad un hotel. Inoltre il contesto rurale offre agli italiani un livello più elevato di sicurezza, lontano dagli assembramenti delle città e della costa balneare in estate.
Il motivo principale di questa scelta sarebbe quindi legato alla preferenza per strutture a conduzione familiare, che non hanno decine di ospiti (a volte anche centinaia nel caso degli hotel più grandi) e che sono immerse nel verde. Logiche che orientano da sempre il nostro agriturismo a Borgotaro.
Certamente un agriturismo in collina o in montagna porta a uno scenario di rischio ben diverso rispetto ad una città d’arta o ad un’affollata spiaggia in agosto. Di conseguenza è l’emblema della vacanza Covid free 2021 e sicuramente lo resterà a lungo anche nel post Coronavirus.
2) Riscoperta delle sane abitudini
Il Covid ha reso generalmente gli italiani più sensibili alla riscoperta delle sane abitudini di una volta. Ad una vita “meno frenetica” di cui un agriturismo ne è sicuramente un simbolo. Gli italiani obbligati improvvisamente ad un ritmo di vita diverso, hanno dimostrato di saper apprezzare maggiormente aspetti come:
- una passeggiata nel verde;
- cibo sano;
- escursionismo e trekking;
- quiete e relax:
- tempo in famiglia.
Cinque componenti che l’agriturismo mette facilmente alla portata di tutti, grazie anche al turismo di prossimità. Non è infatti necessario andare dall’altro capo dell’Italia per vivere un’esperienza piacevole e rilassante in un contesto stupendo, di conseguenza gli italiani stanno imparando anche a valorizzare maggiormente i luoghi che li circondano nella propria Regione o in quelle confinanti.
3) Decisioni last minute
In tempi di Covid 19 sono pochissime le persone che decidono di prenotare una vacanza con largo anticipo. Molti preferiscono “aspettare l’evolversi della situazione” e decidono poi di partire, forse per un fine settimana, o per qualche giorno all’ultimo minuto e se vogliamo anche in modo un po’ improvvisato. Gli agriturismi si prestano alla perfezione a questa logica, non richiedendo una prenotazione con molto anticipo.
Ovviamente, sottolinea Coldiretti, è fondamentale scegliere un agriturismo che abbia adottato delle regole specifiche anticovid. Nell’ottica della vacanza last minute potrebbe essere un’ottima idea anche quella di regalare o di regalarsi un voucher viaggio in agriturismo da utilizzare nel momento ritenuto più opportuno.
4) Eccellenza gastronomica
L’Italia è il Paese che per eccellenza vanta una maggior ricchezza enogastronomica. Sempre Coldiretti ha specificato che il 92% delle tipicità agroalimentari provengono dagli agriturismi. Inoltre nel nostro caso il soggiorno può essere abbinato anche ad esperienze enogastronomiche molto interessanti come la visita al birrificio o al caseificio. Oltre naturalmente alla presenza di un ristorante letteralmente “da leccarsi i baffi”.
In un agriturismo di alta qualità la ristorazione permette quindi di beneficiare di cibo sano, genuino e di molti prodotti a km 0 che rappresentano un aiuto notevole per la forma e il benessere della persona.
5) Attività all’aria aperta e con gli amici a 4 zampe
L’Agriturismo è da sempre un simbolo dell’attività all’aria aperta, delle passeggiate e della vacanza con il cane. Scegliere una struttura che disponga di ampi spazi aperti e anche di apposite strutture, come ad esempio il nostro campo di agility dog, è decisamente una scelta vincente per far felice proprio tutta la famiglia.
6) Relax in piscina
Una vacanza non può dirsi tale senza una buona dose di relax e la scelta di un agriturismo con piscina è sinonimo proprio di massima tranquillità. Prendere il sole a bordo vasca, immergersi poi in piscina in un contesto immerso nel verde permette di non provare nessun tipo di nostalgia per le ben più affollate spiagge.
7) La bellezza delle stagioni
L’agriturismo è bello e ricco di emozioni nature anche perché permette di vivere ogni stagione. Il contatto con la natura potrebbe offrirti dei meravigliosi paesaggi innevati in inverno, la suggestiva vista dei colori autunnali, o l’esplosione floreale primaverile, oltre che al calore dell’estate. Insomma l’agriturismo è la scelta giusta per la vacanza Covid free nel 2021 e negli anni avvenire.
La stagionalità dell’agriturismo permette anche di beneficiare delle attività legate ad esempio alla raccolta dei funghi o delle castagne durante la stagione di riferimento. L’agriturismo è l’emblema della vacanza in tempi di Covid e di post Covid, a dirlo non siamo noi, ma le mutate abitudini degli italiani rilevate da Coldiretti.