Visita al Mulino della Rocca: dove sai quello che mangi

Il nostro territorio è ancora in grado di raccontare storie felici di attaccamento alle proprie radici e di metodi produttivi che affondano le proprie origini nei tempi passati e si integrano alla perfezione con la necessità di nutrirsi di alimenti sani e, possibilmente a chilometro zero, come cerchiamo di fare sempre nel nostro agriturismo a Borgotaro.

Per questo motivo, siamo rimasti felicemente colpiti dalla storia di Chiara e Davide che hanno saputo creare il Mulino della Rocca, una realtà a conduzione familiare in grado di produrre cereali biologici in montagna e seguono tutta la filiera del pane. Questo viene fatto da loro avendo moltissima cura delle materie prime. Nella produzione del Mulino della Rocca, che si trova a Roccaprebalza, vi sono inoltre:

  • grano tenero;
  • farro antico;
  • mais;
  • patate Bio;
  • miele.

La macinazione di queste prelibatezze avviene poi in un mulino in legno con macina a pietra legnache lavora lentamente e mantiene intatti i profumi e i sapori “di una volta” e i nutrienti del grano. La storia di questo bellissimo metodo di produzione è stata recentemente raccontata anche da diversi media locali e nazionali.

La coltivazione delle Patate Bio al Mulino della Rocca

Guarda il servizio di Striscia la Notizia sul Mulino della Rocca

Le visite guidate al Mulino della Rocca

Ai nostri ospiti è stata riservata la possibilità di visitare il Mulino della Rocca, a Roccaprebalza, in modo da poter vedere questa filiera produttiva che va dal campo al mulino. Con un’attenta cura dei particolari hanno saputo ammodernare una antica bottega medioevale, nella quale è stato inserito un bellissimo mulino in legno con macina a pietra. Con questo strumento possono macinare grano tenero, mais antico e castagne. Nello specifico, il grano tenero, viene macinato ogni settimana, in modo da avere così sempre farine fresche, profumate e ricche di vita.

Gli ospiti dell’Agriturismo Ca’ Bianca possono visitare il Mulino, dove in pochi metri è possibile vedere le coltivazioni condotte nel massimo rispetto della natura e il luogo dove vengono macinati i cereali, ammirando così un vero e proprio metodo di produzione interamente a km zero. La visita della filiera del grano ha una durata di circa 40 minuti e durante questo itinerario vengono mostrate le tipologie di grano coltivate presso il Mulino della Rocca ed in seguito viene avviato appositamente il mulino, così da mostrare agli ospiti come avviene la macinazione del grano.

Il costo della visita è di 10€ a persona (minimo 2 persone), mentre i bambini al di sotto dei 10 anni non pagano. Le visite possono essere richieste anticipatamente dal lunedì al venerdì e salvo imprevisti vengono fissate con orari flessibili, sulla base delle esigenze dei clienti.

La Storia del Mulino della Rocca raccontata da Chiara

Agriturismo Ca' Bianca Borgo Val di Taro

L'Agriturismo CA'BIANCA si trova in Provincia di Parma, nella splendida Val di Taro immersa nell'Appennino Tosco-Emiliano, vicino alle Cinque Terre in Liguria, alla Lunigiana e alla Garfagnana in Toscana. Il nostro è un Agriturismo con Piscina che assicura una gustosa cucina Tipica Parmense e la degustazione dei Funghi Porcini I.G.P. di Borgotaro durante la stagione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *